Skip to main content

Unicredit, Intesa, Mps. Tutti i dettagli sulla nuova disputa fra Bruxelles e banchieri

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Francesco Ninfole uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Si terrà oggi a Milano il comitato esecutivo dell'Abi che discuterà del contratto dei bancari, su cui è stata raggiunta nei giorni scorsi un'intesa tra banche e sindacati. Ma non è escluso che l'occasione del comitato sia colta per affrontare,…

Renzi lo sa che il Jobs act è una tagliola per gli apprendisti?

Tra gli effetti del Jobs act ve n’è uno, forse calcolato, forse sottovalutato, forse semplicemente ignorato che, più di altri, fatico a comprendere: la condanna a morte degli apprendisti. Non si tratta di un “danno collaterale” da poco perché impatterà su migliaia di giovani che hanno guardato avanti, che hanno investito tempo ed impegno, che hanno accettato salari più bassi…

Ecco il vero tesoretto per la politica industriale

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm, che sarà on line da mercoledì 15 aprile “Il 2015 deve essere l’anno dei contratti: ci stiamo riuscendo e anche unitariamente. Basterebbe già questo a cantar vittoria per i lavoratori, per l’economia del Paese, per i Sindacati. Ma abbiamo appena iniziato”. La riflessione di Carmelo Barbagallo guarda ai rinnovi dei Ccnl…

Produzione industriale, ecco i settori che ingranano (e quelli che arretrano)

Il dato sulla produzione industriale di febbraio è risultato esattamente in linea con le nostre previsioni (+0,6% m/m da -0,7% m/m di gennaio la variazione congiunturale, -0,2% da -2,2% a/a precedente la variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario). Il dato è risultato superiore alle stime di consenso (+0,5% m/m, -1,3% a/a). Confortante che il rimbalzo sia guidato dai beni…

Tutti i numeri (e le incognite) del Def. Report Intesa Sanpaolo

NUMERI E INCOGNITE DEL DEF Pubblicato il Documento di Economia e Finanza 2015. Il quadro programmatico prospetta un saldo primario invariato nel 2015, mentre il deficit complessivo cala dal 3,0 al 2,6% del PIL grazie alla discesa della spesa per interessi al 4,2% del PIL. Il miglioramento strutturale è stimato nello 0,2% quest’anno e soltanto nello 0,1% nel 2016, quando…

Bpm, Ubi, Veneto Banca. Tutte le ideuzze sulle fusioni tra Popolari

Non mancano stranezze e contraddizioni dal mondo delle banche popolari. Mentre la Bce ha dato il via libera al decreto del governo nel frattempo diventato legge, anche se Francoforte ha fatto presente che non è stata consultata preventivamente, e ciò può dare adito a possibili ricorsi, e mentre la Banca d'Italia ha messo in consultazione le regole in fieri per…

export

Ecco perché saranno (anche) le importazioni a favorire la crescita

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni. Lo studio dal titolo "In lode delle importazioni" pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l'attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile, senza considerare…

Notai, Rc auto e Poste, come cambia il ddl Concorrenza

Sono serviti 48 giorni e 91 pagine per arrivare alla stesura definitiva del Disegno di legge sulla Concorrenza da consegnare all'esame del Parlamento. Dopo il lungo iter burocratico, i 32 articoli del ddl approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio, stanno per approdare sui tavoli della commissione Attività produttive della Camera, adesso corredati da 5 relazioni tecniche, obbligatorie per…

Ecco gli obiettivi raggiunti dalla Bce

La BCE ha annunciato che nella scorsa ottava sono stati acquistati titoli per 1,81 miliardi di euro di covered bond nell’ambito del terzo programma di acquisto del CBPP3, e 234 milioni di euro nell’ambito del programma di acquisti di ABS. Nella quarta settimana del PSPP (Public Sector Purchase Programme) la BCE ha acquistato titoli governativi per un controvalore di 11,48…

Ecco le due facce del Def

Il Consiglio dei Ministri ha avviato l'esame del Documento di Economia e Finanza la cui approvazione è prevista il 10 aprile. Come atteso il governo ha rivisto verso l'alto le stime di crescita, marginalmente per l'anno in corso (da 0,6% a 0,7%) e più sensibilmente il biennio successivo (in particolare per il 2016, da 1% a 1,4%). In conseguenza del…

×

Iscriviti alla newsletter