L’ultimo richiamo è quello contenuto nel rapporto dell’OCSE, in cui si certifica che l’Italia “non ha raggiunto gli obiettivi prefissati" e si invita il governo a "portare avanti le privatizzazioni ed eliminare i legami proprietari tra enti locali e fornitori di servizi". Il governo si era dato l’obiettivo, di mettere sul mercato, per tre anni consecutivi, quote dei principali asset pari…
Economia
Perché Google e Alibaba si sono alleati con Lending Club
Lending Club entra nel club dei grandi. Dopo aver stretto a gennaio un'alleanza con Google ora annuncia un sodalizio con Alibaba, il colosso cinese del commercio elettronico. Il business della piattaforma dei prestiti peer-to-peer evolve e minaccia sempre più da vicino le banche. FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE CLIENTI DI ALIBABA L'accordo con Alibaba segna un significativo progresso nell'evoluzione di Lending Club.…
Metroweb, Telecom e Agenzia Digitale. Che cosa sta escogitando il governo
Agenda digitale e banda larga non sono ancora dossier in cima all'agenda operativa del governo Renzi, visto che ci sono ancora altri progetti da mandare in porto. Eppure tra Palazzo Chigi, ministeri interessati e società statali come Cdp e Poste i due dossier sono da tempo al centro dei pour parler tra tecnici e politici. Nel caso dell'agenda digitale, e…
Tutti i tristi dati europei che preoccupano anche Berlino
Il Consiglio europeo ha sbloccato il tavolo tecnico che deve preparare i lavori dell’Eurogruppo del 16 febbraio, ma “non è entrato in negoziati” sulla questione. LO STATO DELL’ARTE Il governo greco ha dichiarato di voler fare tutto il possibile per raggiungere un accordo lunedì prossimo. Tuttavia, i nodi da sciogliere non sono pochi, e l’accordo dovrà tenere conto della necessità…
Jobs Act e Fca, che combinano Landini e Barbagallo?
Quando Carmelo Barbagallo, neo segretario in età della Uil, parlando in occasione dello sciopero generale contro il jobs act Poletti 2.0, aveva scandito la frase magica "oggi ha inizio una nuova Resistenza", anche ai suoi amici più stretti, che assistevano all'esordio, era scappato un "a Carme', parla come magni". Invece, Barbagallo non demorde. Lui, al Jobs act, la guerra la…
Popolare di Milano, Bper e Ubi. Chi gongola ai vertici per la riforma Renzi
Da un lato i comunicati ufficiali della categoria, in cui non si lesinano strali contro il decreto sulle Popolari firmato Matteo Renzi. Dall’altro, le voci di molti amministratori delegati che, sovente a margine delle presentazioni dei bilanci di fine esercizio, si sbilanciano sottolineando gli aspetti potenzialmente positivi della trasformazione in Spa, ovvero l'obiettivo formalmente dichiarato dall'esecutivo nell'approvare il controverso decreto.…
Bce, ecco i veri effetti del lodo Draghi-Merkel sulla Grecia
Con una mossa a sorpresa, la Bce si è tirata fuori dal pasticcio greco ed ha fatto un nuovo passo in avanti sulla strada della rinazionalizzazione dei rischi sovrani e dei sistemi monetari. In prospettiva, tornerà ad essere un Istituto monetario europeo, per il coordinamento valutario dell’area, ed il supervisore della stabilità sistemica bancaria. EFFETTO FRANCOFORTE Per un verso, infatti,…
Così la Puglia rilancia l'export. Viaggio nel Sud sviluppista/14
Ancora una volta alcuni indicatori riferiti all’andamento economico del Mezzogiorno confermano che in esso non sono poche le aree produttive che stanno conoscendo un forte rilancio dei loro apparati manifatturieri che hanno superato la fase più acuta della recessione e tornano a competere con una vasta gamma di prodotti sui mercati mondiali. Viene smentita così la previsione di chi ha…
Etruria, Ubi e Bper. Giudizi e pregiudizi su banche, regolatori e politici
Si risente di nuovo la solita tiritera. Le magagne delle banche italiane come quelle che emergono dalle ipotesi dei magistrati su Ubi e dal commissariamento dell'Etruria? Colpa dell'intreccio fra credito e politica, si torna a leggere sui giornaloni. Molto bene, una tesi sempre pronta all'uso in caso di necessità quando si ha poco da scrivere (e ai giornalisti capita spesso).…
Grecia, che cosa (non) ha deciso l'Eurogruppo
L’Eurogruppo straordinario non ha potuto concordare alcun comunicato stampa conclusivo, in quanto la bozza proposta è stata bloccata all’ultimo momento dal governo greco. Secondo Reuters, la bozza parlava di “esplorare le possibilità di estensione” del programma in scadenza il 28 febbraio e continuava promettendo che, nel caso di successo, “ciò darà tempo alle autorità greche e all’Eurogruppo di lavorare su…