Skip to main content

Finmeccanica, a cosa puntano i cinesi di Insigma su Ansaldo

Nei desiderata del governo sono i favoriti nella corsa per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts? E' quello che si chiedono alcuni addetti ai lavori. I cinesi di Insigma hanno dalla loro i positivi rapporti che nell'ultimo anno si sono instaurati sull'asse Pechino-Roma, concretizzati negli accordi su AnsaldoEnergia, poi con il passaggio del 35% di Cdp Reti a State Grid of China,…

MARIO DRAGHI BCE

Bce, perché Draghi deve fare il giapponese e non l'americano

Il risanamento strutturale ottenuto riducendo i prezzi ed i salari nei Paesi deficitari si sta dimostrando incompatibile con l’obiettivo di assicurare la sostenibilità dei debiti pubblici ed ancor più la loro riduzione in percentuale rispetto al Pil. Costituisce, inoltre, un ostacolo alla politica monetaria: la bassa inflazione si riflette negativamente sui tassi di remunerazione dei depositi, sposta la raccolta del…

produzione industriale

Pure i distretti industriali iniziano a perdere colpi. Report Intesa

E’ un quadro di luci ed ombre quello che emerge dalla lettura degli ultimi dati di commercio estero provinciali rilasciati da pochi giorni. Nel terzo trimestre del 2014 l’export dei distretti ha continuato a crescere (+2,2% la variazione tendenziale), ma ha mostrato segnali di rallentamento, a causa della crisi russo-ucraina e, più in generale, della frenata nei nuovi mercati. LA CRESCITA Grazie a…

MARIO DRAGHI BCE

Ecco le munizioni di Draghi per il prossimo bazooka della Bce

A pochi giorni dall’inizio del periodo di purdha (questo giovedì) continuano ad arrivare indicazioni su di un possibile annuncio di un programma di stimolo quantitativo già il prossimo 22 gennaio. Secondo l’Handelsblatt, Draghi sta ancora lavorando al raggiungimento di un consenso ma in ogni caso vi è una “maggioranza chiara” a favore. LE VOCI DALLA BCE Secondo l’Handelsblatt almeno 7 membri su…

Fca

Marchionne a Melfi sbugiarda i meridionalisti piagnoni e tafazzisti

E’ un segnale forte quello della Fiat Chrysler Automobiles non solo per il suo stabilimento di Melfi ma anche, a ben vedere, per l’intera industria del Sud e per il Paese: nell’annunciare la fine della cassa integrazione straordinaria e il ritorno al lavoro dei 5.418 addetti dell’impianto - ove dopo aver completato sulle linee di assemblaggio un investimento di 1…

Le sfide economiche in Europa dopo il corteo di Parigi

Sono state le note della “Marsigliese” a farci sentire più europei. Una grande emozione avvertita in piazza Farnese la sera di giovedì 8 gennaio, quando, davanti all’ambasciata di Francia a Roma, si sono radunati i rappresentanti di associazioni, sindacati, partiti e semplici cittadini per manifestare solidarietà, dopo la strage nella redazione del giornale satirico “Charlie Hebdo” a Parigi. Non sapevamo…

Cina e Italia fra capre, caproni e volatilità

Da due settimane è iniziato il 2015 in quasi tutto il mondo. Un’eccezione importante è la Cina, quando l’anno nuovo comincerà il 19 febbraio; sarà, secondo il calendario del Celeste Impero, l’’anno della capra’. Per evitare di essere "caproni" sui mercati finanziari, è utile esaminare alcune caratteristiche, peraltro già evidenziate dagli altri e bassi dei titoli di Borsa (specialmente sulle…

Finmeccanica, ecco le prossime commesse di AgustaWestland

Korea aerospace industries avrebbe selezionato AgustaWestland per una mega-fornitura di elicotteri a uso militare e civile. Unico concorrente dell’azienda controllata da Finmeccanica, secondo quanto risulta a Formiche.net, sarebbe Airbus Helicopters, mentre sarebbero finiti fuori dalla ridotta short list gli americani di Sikorsky. I PIANI COREANI Il programma di Kai, la conglomerata coreana per l’aerospazio controllata dal governo di Seul e…

Chi è Li Chwen Pan, la cinese di Insigma che sbarca a Roma per papparsi le Ansaldo di Finmeccanica

Continua l’avanzata cinese sull’Italia. La novità è che, stavolta, è guidata da una donna. Si chiama Li Chwen Pan, ed è l’amministratore delegato di Insigma Group, l’unica società che alla fine ha presentato un’offerta per le due Ansaldo (Breda e Sts), mentre la giapponese Hitachi non ha presentato alcuna offerta vincolante: strategia attendista o ritiro in buon ordine? OGGI A…

MARIO DRAGHI BCE

Che cosa farà (forse) Draghi alla Bce

Le agenzie di stampa hanno riportato diverse indiscrezioni anonime sulle prossime mosse della Bce. Una fonte ripresa venerdì da Bloomberg afferma che sarebbe stato suggerito dallo staff un volume complessivo di 500 miliardi di euro per il programma, ma secondo altri rimangono divergenze su molti aspetti operativi (dimensione, ripartizione dei rischi ecc.), e non sarebbe stato ancora deciso se annunciare un…

×

Iscriviti alla newsletter