Benvenuti nel 2015, con un mese di anticipo. Il clima compiaciuto, sazio e decerebrato tipico delle fini d’anno normali (l’ultima a essere pensosa fu quella del 2008) lascia il posto al risveglio improvviso dell’ansia per l’anno che verrà, che si verifica di solito verso la fine di gennaio. Sono ancora fresche di stampa le ponderose analisi annuali che le grandi…
Economia
Unicredit, Intesa e Mps. Ecco come le banche spingono i fondi comuni di investimento
Nel primo semestre dell’anno la raccolta netta si è indirizzata ancora verso i prodotti “a cedola”, tipicamente a scadenza, ma si consolidano i segnali positivi sulle altre asset class denotando il progressivo ampliamento del mix di prodotti offerti. Nel 2014 i fondi comuni sono cresciuti ancora in misura significativa rispetto al 2013: la raccolta netta dei prodotti collocati a investitori…
Perché Sabino Cassese sul Corriere della Sera non mi ha convinto (a proposito di appalti)
Sabino Cassese sul Corriere della Sera: “Il decentramento porta con sé maggiore corruzione: questo risulta da tutti gli studi compiuti nel mondo sulla corruzione“. Non sono un fan del decentramento per se. Ma è vero che la frase sopra è sbagliata. Conosco almeno uno studio che dice il contrario, in realtà anche più di uno. Visto che parliamo di appalti…
I miei progetti all'Inps. Parla Tiziano Treu
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, l’intervista di Andrea Cabrini e Marino Longoni uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel 2015 partirà l'operazione busta arancione: si tratterà di una comunicazione on line ai lavoratori più vicini alla pensione per illustrare il loro futuro previdenziale. Le casse di previdenza dei professionisti dovranno tirare la cinghia. Tutti gli…
Ecco i fallimenti dei Palazzi europei
E’ una sconfitta su tutta la linea, quella che emerge dalla lettura dell’ultimo Bollettino della Bce: l’intera exit strategy europea dalla crisi sembra destinata al fallimento. Anche la prospettiva della Commissione europea, che ha rinviato a marzo la decisione di aprire le procedure di infrazione per violazione del Fiscal Compact, sembra campata in aria: solo per rispettare gli impegni relativi…
Perché è folle accapigliarsi sull'articolo 18
Il dibattito sul lavoro degli ultimi mesi è totalmente incentrato sulla solita italiota appartenenza a guelfi o ghibellini, al Milan o all’Inter, alla Roma o alla Lazio. In questo caso ad essere pro o contro l’articolo 18. Mi chiedo se coloro che dibattono su tale argomento si siano mai incontrati con imprenditori, manager, lavoratori, o direttori del personale chiedendo loro…
Ecco come le banche d'affari speculano sulle materie prime
Le grandi banche sono state pizzicate a speculare alla grande sulle commodity, sulle materie prime, sui cereali e su altri prodotti alimentari. La Commissione d'Indagine del Senato americano, diretta dal democratico Carl Levin e dal repubblicano John McCain, ha pubblicato un dossier di 400 pagine dal titolo «Wall Street bank involvement with physical commodities» per denunciare con dovizia di dettagli…
Eni, perché è cosa buona e giusta non vendere Saipem. Parla il prof. Sapelli
Eni ha deciso di congelare la vendita del 43% di Saipem. La decisione del colosso energetico capitanato dall’ad Claudio Descalzi arriva dopo lo stop di Putin al gasdotto South Stream e al calo del prezzo del petrolio. Fattori che hanno fatto crollare in borsa il valore della controllata del Cane a sei zampe e indotto i suoi vertici a fare un…
Fisco, tutto sotto controllo con gli accertamenti?
Metà (quasi) degli accertamenti fatti dall’agenzia delle Entrate è indirizzata a soggetti insolventi. Si va dalle società-prestanome alle persone fisiche nullatenenti. La denuncia viene in questi giorni dalla corte dei Conti, che ha fornito, al riguardo, numeri precisi e inediti. Il dato oggettivo è quello della insolvenza originaria dell’addebito, accompagnato da mancata impugnazione dell’avviso di accertamento regolarmente notificato. Ciò che…
Lo sapete che il prezzo del petrolio non ha ancora toccato il fondo?
Il celebre aforisma di Mae West, diva pop dei tempi suoi, per cui “il troppo di una cosa buona è splendido” è messo in discussione dai mercati e li preoccupa. Il petrolio scontato è buono, quello a metà prezzo li disturba. Quando accadde in passato fecero default, tra gli altri, il Messico, il Venezuela, la Russia e una moltitudine di…