Skip to main content

Perché il governo Renzi studia una polizza (obbligatoria?) contro le calamità naturali

Nel giorno del primo anniversario dell’alluvione che devastò la Sardegna portando la morte di diciannove persone, e a ridosso del maltempo che ha colpito il Nord Italia, si torna a parlare della possibilità di introdurre una copertura assicurativa per arginare i danni da calamità naturali. L’IMPEGNO DEL GOVERNO Secondo alcune indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sul tema sono già a lavoro il…

Quanto possono crescere Eurozona e Italia?

Il 28 ottobre, ossia meno di un mese fa, Formiche.net ha illustrato "la vera disputa" tra Padoan e Katainen e sottolineato come il nodo del problema siano le stime dell’output gap, ossia del differenziale tra Pil potenziale e Pil effettivo. Da tale differenziale deriva, tra l’altro, la flessibilità che può essere concessa all’Italia, e ad altri Stati in difficoltà, in materia di finanza pubblica…

Così Facebook vuole sfidare Google, Microsoft e Linkedin

Facebook parte alla conquista delle aziende. Nato come piattaforma prettamente consumer, il social network starebbe, secondo il Financial Times, segretamente lavorando su un nuovo sito chiamato Facebook at Work per attrarre gli utenti aziendali e competere direttamente con altri colossi tecnologici, come Google, Microsoft e LinkedIn. I RUMORS DI GIUGNO Quello del Financial Times è uno scoop solo in parte.…

Guerra universale tra Poste e Nexive

I postini olandesi di Nexive (già nota come TNT Post) ancora una volta muovono all’attacco dell’ex monopolista Poste. Il cambio di nome e logo – quello nuovo assomiglia non poco al marchio di Zalando – non ha bagnato le polveri agli olandesi, che proseguono una guerriglia serrata contro Poste a suon di carte bollate e lobbying. Ieri il Corriere della…

MARIO DRAGHI BCE

Bce, ecco il prossimo bazooka di Draghi

Queste le novità di ieri da parte del presidente della Bce, Mario Draghi, rispetto all'ultima conference: 1) Le nuove misure il cui studio è stato commissionato allo staff possono prevedere anche ulteriori modifiche alla dimensione e composizione del bilancio ECB. In altre parole non è detto che il target di incremento si limiti ad 1 trilione di € 2) L'ECB…

Ecco come Wall Street gonfia i guadagni mentre l'Europa arranca

Di fronte a corsi azionari incerti, una società può optare per una strategia previdente che sorregga il trend del titolo e tentare d'incamerare le proprie azioni per ottenere un dividendo maggiorato. Wall Street conferma, che per entrambi i motivi, le grandi realtà corporate americane negli ultimi anni hanno puntato molto sulle operazioni di buyback, il riacquisto di azioni proprie, contribuendo…

Ecco come Weidmann fa la guerra a Draghi

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l'economia "sono solo un sogno", come sostiene l'economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile…

Assicurazioni, il governo studia una polizza obbligatoria contro le calamità naturali

Polizza obbligatoria per pubblico e privati contro le calamità naturali? Il dossier è allo studio del governo e in particolare di Palazzo Chigi, del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. IL DOSSIER A PALAZZO CHIGI L'obiettivo dell'esecutivo è il seguente, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net: i proprietari di case o i titolari di negozi che stipulano una polizza assicurativa…

Ecco a cosa serve davvero (all'Europa) il Pil drogato

Si è parlato sin troppo dell’originalità delle nuove norme inserite nell’ESA 10 (European System Account), entrato a regime nell’ottobre scorso in sostituzione del precedente ESA 95, per la determinazione dei criteri per uniformare la redazione dei bilanci sia a livello centrale che periferico delle amministrazioni statali dei Paesi europei. Ha certamente suscitato clamore la possibilità di poter aumentare, all’interno della…

A preoccupare Putin ora c'è l'economia russa

Crescita del 2,1% entro il 2018. L’obiettivo economico dei big del pianeta, contenuto nel documento conclusivo del G20, resta ambizioso per un'Europa dai risultati ancora deludenti. Ma questo traguardo sembra lontano al momento anche per la Russia. Il presidente Vladimir Putin, infatti, non deve fare i conti solo con un'opinione pubblica internazionale ostile e con le tensioni in territorio ucraino. Le…

×

Iscriviti alla newsletter