Skip to main content

Che cosa cambia con la Cina in Mediobanca

La Cina intensifica la strategia di penetrazione nei gangli nevralgici dell’economia italiana. Prima l’ingresso in Eni ed Enel. Poi l’acquisizione del 35 per cento di Cdp Reti (ovvero Snam e Terna) a opera di State Grid. Ad agosto il rafforzamento delle partecipazioni azionarie in Telecom Italia, Prysmian, Fiat e Generali. Adesso il salto di qualità in quello che per lungo…

produzione industriale

Tutti gli effetti della sofferenza delle Pmi italiane

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La situazione è tutt’altro che allegra, come sempre quando si parla, oggi, di PMI in Italia. Dal 2008 al 2012, negli anni della Seconda Grande Depressione, come l’ha chiamata recentemente Paul Krugman, la produzione di macchine utensili in Italia si è semplicemente dimezzata: dai 4 miliardi di Euro di fatturato pre-crisi siamo passati a pochissimo di…

Da Twitter Buy ad Apple Pay, ecco perché le web company si danno alla finanza

I servizi di pagamento non sono più appannaggio esclusivo di banche e società delle carte di credito: nel mondo della finanza i colossi del web sono sempre più protagonisti. Ultima in ordine di tempo a entrare nell'arena è Twitter, che ha siglato un accordo con una delle maggiori banche francesi, Groupe Bpce, grazie al quale si potrà trasferire denaro tramite i…

Bonus, tfr e fondi pensione. Tutte le astruse renzate del governo Renzi

Yoram Gutgeld, consigliere economico di Matteo Renzi (e coordinatore del "brain trust" di Palazzi Chigi, quelli che se la dicono e se la cantano da soli) in un’intervista al "Corriere della Sera" di ieri ha cercato di spiegare come la misura di decontribuzione per un triennio a favore dei nuovi assunti a tempo indeterminato nel 2015, dovrebbe servire a creare…

Perché non sono d'accordo con Ignazio Visco

A margine della sua dotta Lettura al Mulino Ignazio Visco ha detto che chi critica l’Europa la scruta dagli specchietti retrovisori. Poiché ho visto la strada che andava prendendo l’Europa di Maastricht dal parabrezza anteriore a fianco del guidatore ho subito avvertito che si stava edificando un'Europa dai piedi di argilla e ho affidato la mia valutazione a uno scritto…

Ecco le 4 variabili che remano contro Renzi e Padoan

Quattro variabili per quattro scenari: andamento del Pil, curva dei rendimenti del debito pubblico, avanzo primario ed inflazione sono gli elementi decisivi per l’equilibrio delle finanze pubbliche. Su di essi potrebbero impattare shock macro-fiscali determinati da turbolenze o crisi sui mercati finanziari, crisi energetiche, conflitti geopolitici, emergenze per epidemie, ma anche da cambiamenti di maggioranze politiche all’interno dell’Eurozona con il…

Ecco le banche tedesche che rischiano di fare crack dopo gli stress test della Bce

Un nuovo terremoto finanziario starebbe per abbattersi sull'Europa e questa volta avrebbe come epicentro Berlino. Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, ci sono ben "quattro banche tedesche sull'orlo del precipizio", tra le quali HSH Nordbank, IKB e MunchenerHyp, mentre il nome della quarta è ancora segreto. A ispirare questa ipotesi ci sono alcune indiscrezioni secondo cui questi istituti finanziari non supereranno…

Perché Macron rottama le 35 ore

Nel 1889 Henry Bergson, nel "Saggio sui dati immediati della coscienza", contrapponeva al tempo oggettivo (quello del calendario) il tempo soggettivo (quello dell'anima, come lo aveva chiamato Sant'Agostino). Nello stesso anno la Prima Internazionale, al congresso di Parigi, reclamava l'introduzione per legge della giornata lavorativa di otto ore. Sia il filosofo francese sia il movimento operaio dovevano fare i conti…

Finmeccanica, tutti i progetti di Hitachi su Ansaldo Breda e Sts

Giapponesi al contrattacco per Ansaldo Breda, nel settore dell’ingegneria dei trasporti su rotaia, e Ansaldo Sts, leader mondiale nel segnalamento ferroviario: il 16 ottobre, nel corso dell'incontro con Matteo Renzi, il primo ministro nipponico Shinzo Abe ha sponsorizzato Hitachi contro la cordata cinese Cnr-Insigma che concorre all’acquisto delle due controllate di cui Finmeccanica ha scelto di liberarsi. Qualche giorno prima,…

Tutti gli effetti nefasti dell'ottusa Europa

La questione non è di ultimi due giorni, con le Borse europee in forte calo ed i titoli del debito pubblico sotto pressione. Sono mesi che il mercato si è diviso sulla strategia migliore da adottare nei confronti dell’Europa a seguito del completamento del Qe3 da parte della Fed: c’è chi ha fatto il pieno di azioni e di titoli…

×

Iscriviti alla newsletter