Skip to main content

Jobs Act e articolo 18, tutte le domande ancora senza risposta

Alla fine il governo ha presentato al Senato il maxi-emendamento alla legge delega sul Jobs Act, sulla quale ha chiesto la fiducia. Nella mattinata si erano rincorse voci sul suo contenuto, in particolare dopo una nota di Palazzo Chigi nella quale era specificato che l’emendamento avrebbe affrontato chiaramente il tema dell’articolo 18. LE RASSICURAZIONI Già nella giornata di ieri era stato da…

Ecco la giravolta del FMI sulla Bce all'americana

Il Fmi ha ridotto le stime di crescita mondiale nel 2015 al 3,8% dal 4% previsto a luglio. La crescita del PIL dell’area Euro è stata rivista al ribasso (da 1,5% a 1,3%). Secondo il Fmi se l’inflazione non migliorerà, la BCE potrebbe aver bisogno di acquistare anche bond governativi. La BoE invece potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi…

Affari e segreti di Pramod Agarwal, il re del ferro indiano che fa sposare le figlie in Italia

Un matrimonio da mille e una notte. Se ne è parlato per giorni, due indiani che coronano il loro romantico sogno d’amore a Savelletri di Fasano, 40 chilometri da Brindisi. Un'unione che è stata descritta come un'esplosione di folclore in chiave Bollywood, ma che è in realtà molto di più. Perché innanzitutto ha fatto accorrere nella cittadina pugliese tutto il…

Tutti i vantaggi della svolta keynesiana del Fmi sulla Bce stile Fed

L’aggiornamento del World Economic Outlook, diffuso ieri dal FMI, lancia un segnale di allarme violentissimo per l’economia dell’Eurozona: non si tratta di contabilizzare solo il rallentamento della crescita in Europa, un dato che ormai è stato metabolizzato dai mercati. Il quadro dell’Eurozona è così sintetizzato: stagnazione, con il Pil in contrazione in Italia, nessuna crescita in Francia e una inaspettata…

Articolo 18, siamo su Scherzi a Parte?

Comizi in tv, interviste a iosa ai giornali, dichiarazioni in quantità industriali, ramanzine e bacchettate a sindacati e sindacalisti. Non ha lesinato risorse, tempo e fiato il premier Matteo Renzi nelle ultime settimane per perorare la causa della rottamazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Le norme che regolano i licenziamenti, e che prevedono il reintegro dei lavoratori ingiustamente licenziati, sono…

Il Corriere della Sera, Mediobanca e i capitalisti da strapazzo. Parla Giancarlo Galli

Un tempo fulcro, cervello e crocevia di tutte le strategie fondamentali dei gruppi economici italiani, Mediobanca si avvia verso un malinconico tramonto. Lasciando il passo al protagonismo crescente di Cassa depositi e prestiti nella realtà industriale. E certificando la sconfitta della stagione liberista che negli anni Novanta aveva alimentato la speranza in una genuina e storica “rivoluzione di mercato” nel nostro paese.…

Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera di de Bortoli, un giornale esemplare (non solo su Mediobanca)

Dopo l'azzeccatissimo articolo del suo direttore, Ferruccio de Bortoli, nel quale si dipingeva Matteo Renzi come un sorta di capitan Fracassa spaccone e inconcludente, oggi il Corriere della Sera raddoppia con un fondo firmato dal suo vice direttore, Daniele Manca. Giornalista esperto soprattutto di economia, si cimenta in una specie di coccodrillo (così si definiscono in gergo mediatico le commemorazioni…

Serve una sana alleanza tra sindaci e aziende per lo sviluppo dell'Italia

Le relazioni tra impresa e territorio, lo sviluppo delle infrastrutture, i processi inclusivi e di partecipazione pubblica, così come la trasparenza amministrativa, passano per i governi locali. Secondo uno studio realizzato da I-Com e Cittalia e presentato oggi a Roma in un convegno i comuni dovrebbero però sostenere il rilancio dell’intera economia nazionale, oltre che il rinnovamento del rapporto tra…

Ecco come il Financial Times si allarma per l'avanzata cinese in Europa

C'è un supermercato sempre aperto per accogliere la grande liquidità di Pechino: l'Europa. Approfittando della perdurante crisi economica che attanaglia il Vecchio Continente, gli investitori cinesi hanno deciso di conquistare, attraverso fusioni e acquisizioni, i mercati nostrani. Mire che nei primi sei mesi del 2014 hanno riguardato soprattutto Roma, dove si sono concentrati quasi 3,5 miliardi di euro di investimenti.…

Il Tfr in busta paga voluto da Renzi. Obiettivi e dubbi

Con l’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Probabilmente Adam Smith approverebbe l'idea di smobilizzare una parte del tfr, restituendolo in busta paga ai lavoratori cui compete. Si tratterebbe, infatti, di un fatto coerente con l'Illuminismo settecentesco e con la dottrina liberale che considera l'uomo (libero) degno di fiducia, molto più…

×

Iscriviti alla newsletter