Skip to main content

Ecco come Merkel tradisce in Europa la vera economia sociale di mercato

Di seguito il testo della quarta puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati).  Negli ultimi mesi l'economia dell'area euro è tornata a rallentare, questa volta frenando anche la…

Perché è tramontato per sempre il mito del posto a tempo indeterminato

Franco Di Dio Magri è docente di marketing e comunicazione presso numerose università italiane e Vice Presidente di HR Community, un autorevole network di circa 300 dirigenti del settore risorse umane. Lo abbiamo incontrato per conoscere il punto di vista dei direttori del personale sulla riforma del mercato del lavoro in un contesto produttivo fortemente flessibile. Partiamo da un dato…

Pregi e difetti del Def anti-austerity di Renzi e Padoan

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Documento di economia e finanza (Def) approvato dal governo conferma quanto avevamo previsto: senza avere concordato nulla con Bruxelles, con la scusa di «un quadro economico molto deteriorato», l'Italia ha deciso di rinviare al 2017 il pareggio…

Tutte le sbandate dell'Italia sul debito

Il governo Renzi si è accorto che il rigore a tutti i costi sta portando l’economia italiana al collasso ed ha quindi allentato la stretta sui conti senza affrontare il problema di fondo: il debito pubblico continua a crescere anno dopo anno, invece di ridursi. Ciò che preoccupa nell’aggiornamento del Def non è tanto che il deficit congiunturale salge nel…

Ci salveranno gli Abs?

La crescente attenzione verso gli ABS e gli sforzi a livello istituzionale volti a riattivarne il mercato trovano ragione negli indubbi vantaggi connessi con l’utilizzo di questo strumento che permette agli intermediari di trasferire il rischio fuori dal sistema bancario e di utilizzare il portafoglio crediti come canale di funding. Tuttavia il ruolo degli ABS nella crisi finanziaria del 2007…

Benvenuti al teatrino renziano sull'articolo 18

Anvedi che Marino fa l’esternalizzazione/e caccia gli orchestrali/da sotto er Cupolone. --- Diego Della Valle si presenta a Servizio pubblico e annuncia che farà una sua proposta di governo, forse un partito politico di carattere personale. Si chiamerà  "Della Valle dell’Eden"? --- Detto in confidenza, sono molto più somiglianti ad una norma di delega  - minimamente in linea con quanto sancito dall’articolo…

Rileggiamo Keynes e Kuhn per tornare a crescere. L'analisi di Ajassa

Oltre a Keynes bisognerebbe rileggersi Kuhn. Dopo sette anni di crisi ciò che appare evidente in Italia e anche in Europa non è solo un problema economico di crescita. C’è qualcosa di più. Nelle letture più attente ciò che si delinea sono le ripercussioni di onde più profonde. Le onde lunghe del mutamento di due paradigmi fondamentali che si chiamano…

Vi spiego perché il Def di Renzi e Padoan è troppo ottimista sul debito pubblico

L’aggiornamento del Def per il 2014 segna una svolta inattesa: si fa finalmente chiarezza sugli errori di previsione contenuti in modo sistematico e generalizzato nei modelli econometrici utilizzati dai governi e dalle istituzioni internazionali. Sappiamo finalmente perché il debito pubblico italiano è tornato a crescere di 15 punti percentuali tra il 2009 ed il 2013, passando dal 112,5% del Pil…

Ecco come rilanciare il Pil. La proposta di Ettore Gotti Tedeschi

Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo l'intervento di Ettore Gotti Tedeschi pubblicato su Il Foglio L’economia occidentale, Usa ed Europa, (in modo diverso secondo i vantaggi competitivi), non cresce perché per più di trent’anni abbiamo sviluppato un modello di crescita del Pil consumistico, sacrificante il risparmio e sempre più a debito, tendente a crescere i consumi individuali per compensare le conseguenze…

Ecco come rilanciare le Pmi agricole italiane

Riceviamo e pubblichiamo Nel caso delle PMI impegnate nell’agricoltura, i dati sono più complicati da studiare data la variegatissima forma, non solo giuridica, delle imprese che si occupano di questo necessario settore. Oggi, le statistiche più affidabili parlano di 2,5 milioni di aziende, ma le cancellazioni, le mai avvenute iscrizioni in Camera di Commercio, le trasformazioni da poli- a monocultura,…

×

Iscriviti alla newsletter