Skip to main content
Ibm

Ibm, tutte le sfide di Ginni Rometty dopo il crollo degli utili

Le sfide per Ginni Rometty, la prima Ceo donna di Ibm, sono davvero complicate. Il colosso dell'informatica ha praticamente azzerato gli utili nel terzo trimestre, con un calo del 99,6% a 18 milioni di dollari, un tracollo rispetto ai 4 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Sul crollo dei profitti pensa senza dubbio la cessione della divisione chip, in perdita…

Il bonus di 80 euro non ha invertito la rotta dei consumi. Report Intesa Sanpaolo

Il mix di dati diffusi oggi dall’Istat (vendite al dettaglio di agosto, retribuzioni contrattuali di settembre e fiducia dei consumatori di ottobre) conferma il quadro di persistente debolezza della domanda per consumi. Le vendite al dettaglio sono calate per il quarto mese consecutivo ad agosto, di -0,1% m/m. La flessione annua si è accentuata a -3,1% da -1,7% precedente. Il…

Ebola, ecco tutte le aziende che combattono il virus

Mentre l’Africa occidentale rischia di perdere 32,6 miliardi di dollari, secondo i calcoli annunciati dal presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim, e il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha stanziato 114 milioni di dollari per aiutare Sierra Leone, Liberia e Guinea ad affrontare l’epidemia di Ebola, ci sono aziende che dopo rilevanti investimenti ora hanno in serbo vaccini per sconfiggere…

Saipem, russi (Rosneft) e cinesi ingolositi dalla società Eni

Non è solo la Cina ad aver puntato lo sguardo su Saipem, controllata di Eni che la nuova gestione del colosso italiano degli idrocarburi, guidato ora dall'ad Claudio Descalzi, intende forse mettere sul mercato. LE MIRE DI ROSNEFT Nonostante sia tra le aziende colpite dalle sanzioni europee ed americane derivanti dalla crisi ucraina, la russa Rosneft ha annunciato in un'intervista…

Ecco i conti delle banche italiane al vaglio della Bce. Report Kpmg

Di Kpmg

Lo scenario economico continua ad influire sui risultati dei gruppi bancari italiani e nel primo semestre 2014 emergono segnali contrastanti. Tornano a crescere i margini, e superata la stagione di impairment sugli attivi, si registra un risultato positivo. Prosegue il focus dei gruppi bancari sull’efficienza e sulla razionalizzazione delle strutture, con una conseguente riduzione soprattutto delle spese per il personale.…

Dagli Usa una cattiva novella monetaria per l'Europa (e l'Italia)

Per la Banca centrale europea (Bce), e per il Tesoro italiano, sembrano "Godot": da settimane ci si attende un aumento dei tassi d’interesse Usa (il tasso base di riferimento è rimasto ancorato allo 0,250%, quindi è praticamente negativo), con implicazioni sui mercati monetari europei. Ma nulla pare muoversi. Purtroppo pochi giornalisti economici e finanziari italiani hanno esperienza di vita negli…

Sisal, Ovs e Fedrigoni. Ecco perché nessuno mette più piede in Borsa

L’avevano annunciato come l’anno del ritorno delle Ipo a Piazza Affari. Ma l’estate e l’autunno, dopo le Ipo di Anima, Cerved, Fineco e Fincantieri, non hanno portato l’attesa ventata di aria fresca in Borsa. La pipeline era rovente di nomi importanti, da Ovs-Upim a Massimo Zanetti (la holding del caffè Segafredo) a Favini, fino alle grandi privatizzazioni di Ray Way…

Mps, Carige e banche varie, tutti i fatui stress provocati da fantasiosi report

Le Borse si fanno nervose, mentre si avvicinano gli stress test sulle banche europee. E i broker, ma anche la stampa, continuano a fare previsioni su come andranno gli esami dell’Europa. Nessuna, una, dieci, undici, diciotto bocciate. Le previsioni si sprecano, mettono a dura prova l’emotività degli investitori e creano turbolenze sui listini. Alla fine, tra una manciata di ore,…

Tutti i progetti di Terna svelati da Matteo Del Fante

Un'audizione informale per conoscere le strategie generali dell'azienda, orientate alla creazione "di un mercato dell’energia sempre più interconnesso, efficiente nei costi ed affidabile e sicuro negli approvvigionamenti". A questo è servita una della sue prime uscite pubbliche del nuovo ad di Terna, Matteo Del Fante, sentito dalla Commissione Attività produttive della Camera (sotto il video integrale dell'audizione). IL MERCATO ELETTRICO L'ad,…

Ecco la letterina di Bruxelles che sculaccia Renzi e Padoan

Tensione tra Bruxelles e Roma sulla Legge di Stabilità di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan varata dal governo il 15 ottobre. Con una lettera annunciata che porta la firma del commissario europeo per gli affari economici e monetari, il finlandese Jyrki Katainen, sono arrivati questa mattina a Roma i rilievi tecnici che Berlaymont ha sollevato sulla finanziaria (qui la…

×

Iscriviti alla newsletter