Skip to main content

Articolo 18: storia, cronaca e polemiche inutili

Di articolo 18 si parla da anni, a ondate ricorrenti. Ciò nonostante, in questo dibattito a singhiozzo continuano a farla da padrone idee imprecise, quando non sbagliate, e parole fuorvianti. Gran parte dell’opinione pubblica non è quindi in condizione di comprendere di cosa si stia veramente discutendo. In particolare, mi riferisco al contenuto dell’articolo 18 della legge 20 maggio 1970,…

Alitalia-Etihad, ecco tutti i benefici per l'Italia

Il piano di sviluppo Alitalia/Etihad presuppone una crescita nel segmento a lungo raggio, quello maggiormente profittevole nel trasporto aereo. Questo sviluppo avverrebbe maggiormente nello scalo di Roma Fiumicino, ma anche altri aeroporti sono interessati. Il numero di frequenze settimanali aumenterebbe del 30 per cento da qui al 2018 nello scalo romano e complessivamente del 62 per cento a livello italiano.…

Erf, ecco numeri, obiettivi e rischi del Fondo di redenzione europeo

Mentre aumentano le voci critiche di chi ritiene impensabile il rispetto da parte dell’Italia dei contenuti e dei tempi del Fiscal Compact, un nuovo meccanismo finanziario si profila nel futuro degli Stati e delle economie dell’Euro-zona. CHE COSA E' L'ERF Si tratta dell’ERF, il Fondo di Redenzione Europeo, studiato e approntato a livello istituzionale comunitario soprattutto per iniziativa del governo…

Come europeizzare i debiti pubblici nazionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo Maastrict, la moneta unica, la creazione della BCE e l'introduzione dei vincoli sui bilanci, il naturale sbocco della politica monetaria europea non può che essere la centralizzazione sull'UE di consistenti quote del debito pubblico delle singole nazioni, e segnatamente di una quota pari alla percentuale prevista come fisiologica dagli stessi trattati. La rimanente quota rimarrebbe…

Perché la Germania strizza l'occhio alla Cina. Report di Deutsche Bank

Un accordo di libero scambio tra la Cina e l'Ue. “Epocale”, secondo l’opinione di Syetarn Hansakul e Hannah Levinger, analisti di Deutsche Bank che all’argomento hanno dedicato un report. “Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Europa alla fine di marzo – ricordano gli analisti - l'Ue si è impegnata ad aprire colloqui bilaterali su un accordo di…

draghi

Effetto Draghi sui tassi

In area Euro la sessione odierna si apre con tassi di mercato in calo (decennale italiano al nuovo minimo storico del 2,5%) dopo che venerdì il presidente della Bce Draghi al forum di Jackson Hole ha dichiarato che l’Istituto è pronto ad usare tutti gli strumenti necessari per assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine. Draghi nel suo discorso…

Ecco errori e illusioni di Renzi, Poletti e Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come ogni estate, ci risiamo. In estate si diffondono notizie disastrose sui conti pubblici, con disavanzi che debbono essere coperti, urgentemente o quasi. Gli economisti ci hanno detto che, per rispettare le regole europee sul 3%, occorrono almeno 25 miliardi di euro. PENSIONI E POLETTI Poletti ha proposto (idea geniale ed innovativa!) di tassare le pensioni d’oro-d’argento-di…

Alibaba, ecco come i cinesi vogliono sfidare Amazon ed eBay

Si preannuncia come l'operazione finanziaria più grande che il Nyse abbia mai ospitato: la quotazione del colosso cinese dell'e-commerce Alibaba, prevista per l'autunno, potrebbe fruttare 20 miliardi di dollari, portando il valore post-Ipo dell'azienda tra i 150 e i 200 miliardi di dollari (per qualche analista anche 245 miliardi di dollari; in pratica Alibaba varrebbe più di Facebook). Ma la…

Ecco come Intesa, Unicredit e le altre banche italiane spingono sulle banche web

Secondo PricewaterhouseCooper, la diffusione di Internet nel mondo e anche in Italia, sta spingendo verso l’evoluzione digitale della banca. Alcuni numeri: 48 milioni di italiani hanno un telefono cellulare e 43 milioni accesso a un pc; 24 milioni hanno uno smartphone e 5 milioni un tablet; 4 italiani su 5 accedono a Internet e 2 su 5 lo fanno in…

La vera sfida (impossibile?) di Renzi con la Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Non ci si deve fermare alle dichiarazioni o ai titoli dei giornali per capire cosa sta realmente accadendo lungo l'asse che unisce Roma, Francoforte e Berlino. Certo, le riforme italiane sempre rinviate e l'economia con l'unico Pil incatenato allo 0% dell'eurozona, sono aspetti importanti.…

×

Iscriviti alla newsletter