Il Real Decreto-Ley 3/2012 approvato dal Governo spagnolo circa due anni orsono – e convertito in legge con modificazioni marginali nel luglio 2012 – si propone di riformare il mercato del lavoro «in maniera completa ed equilibrata con mezzi incisivi di applicazione immediata, al fine di stabilire un quadro normativo chiaro che contribuirà alla gestione efficace delle relazioni industriali e…
Economia
Il Fiscal Compact è irrealizzabile. Parola di Eichengreen e Panizza
In un recente studio pubblicato dal prestigioso National Bureau of Economic Research i due economisti Barry Eichengreen e Ugo Panizza dimostrano quanto argomentato in lungo e in largo su questa testata da molti illustri economisti: il Fiscal Compact detta delle regole irrealizzabili non solo in pratica ma pure in teoria. Con uno studio dettagliato, solido, di ampia portata sia storica…
Telecom si fidanza con Vivendi per convolare a nozze con Mediaset?
La strada della convergenza tra operatori telefonici e Tv è ancora da spianare ma molte carte sono sul tavolo. Tra i player c’è Silvio Berlusconi, più sereno dal punto di vista personale e libero di andare alla ricerca di nuove alleanze per far crescere il gruppo Mediaset che ha in ballo operazioni con Telefonica ma scruta anche prospettive con Telecom…
Autostrade al bivio tra regole e authority
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il quadro regolatorio italiano del settore è estremamente complesso e frutto di stratificazioni storiche e normative. L’Italia è una delle “patrie” della “concessione”, con investitori prima pubblici e poi privati molto attivi nel settore, storicamente molto ricco di ricavi. Mentre per certi aspetti (l’uso della concessione, appunto, ma anche l’introduzione di innovazioni tecnologiche come il tutor…
Perché anche la Germania inizia a temere le mattane di Putin
Gli effetti negativi delle sanzioni in Europa, in particolare in Germania, per fortuna stanno però generando un dibattito profondo sul ruolo e sullo sviluppo dell'Ue. Come è noto l'Ue ha deciso di estendere le sanzioni anche contro le imprese russe, così come già fatto dagli Usa. Washington ha sulla sua «black list» imprese quali il gigante petrolifero Rosneft, quello del…
Draghi non fa l'amerikano a Jackson Hole
Piccole novità nei toni, macché la sostanza non cambia. Come di solito succede, le parole dei banchieri - anche centrali - danno adito a diverse interpretazioni con sottili divergenze. E' successo anche con il discorso del presidente della Bce, Mario Draghi, a Jackson Hole. LE PAROLE DI DRAGHI La bassa occupazione europea si combatte con una nuova politica monetaria, riforme…
Italia, Germania e Giappone, tutte le sfide (impossibili?) di 3 Paesi vecchi
Sull’asse Roma-Tokyo-Berlino sono in corso tre esperimenti politici con il futuro. Angela Merkel, Shinzo Abe e Matteo Renzi sono leader profondamente diversi, ma con un problema comune: devono governare Paesi con un tasso di natalità negativo e spesa pensionistica gigantesca. Italia, Germania e Giappone sono i Paesi più vecchi del mondo. Renzi commette un errore quando usa l’ultimo dato sulla…
Pensioni, ecco lo scontro fra generazioni che si cela nel dibattito fra Poletti, Delrio e Renzi
Sforziamoci pure di prendere in parola Pier Matteo Renzi-Tambroni (che al pari di Silvio Berlusconi pensa di essere autorizzato a raccontare bugie) quando assicura, smentendo il ministro Poletti, che non vi saranno interventi sulle pensioni. Sappiamo, invece, che, tanto al Lavoro quanto all’Economia, sono allo studio talune ipotesi di tagli, sia temporanei che strutturali, nell’ambito del sistema pensionistico. Il nodo…
La lettera di Gustavo Piga sul Financial Times per una moratoria del Fiscal Compact
Caro Direttore, l'Europa è riuscita con successo ad evitare una disastrosa spaccatura dall'euro. Nel farlo, ha soddisfatto una condizione necessaria per continuare ad essere una controparte decisiva negli attuali processi geopolitici globali, in cui l'unione conta per essere al tavolo delle decisioni e non "finire sul menu". "Whatever it takes" ("Faremo tutto il necessario") è stata la frase simbolo che…
L'ottusa Merkel e il saggio Stiglitz battibeccano a Lindau
Stato e futuro dell'Europa economica si possono comprendere se si leggono le parole dette ieri a Lindau da Angela Merkel e da Joseph Stiglitz che più agli antipodi non possono essere e per questo chiariscono la portata delle sfide dell'Unione europea. Ecco quello che il premio Nobel dell'Economia, Stiglitz, ha detto oggi al quotidiano Repubblica dalle rive del lago Lindau, in Germania,…