Skip to main content

Finmeccanica, le prime frecciatine di Moretti a Guarguaglini e Pansa

Buffetti sui risultati economici del passato, ramanzine su acquisti delle precedenti gestioni, vendita di società e uscite di personalità di rilievo dal gruppo. Il nuovo capo azienda del gruppo Finmeccanica, Mauro Moretti, non vuole smentire la sua fama di personaggio duro e schietto. Ecco alcune delle prime stilettate dirette e indirette della gestione Moretti che riguardano il passato anche recente…

npl

Cariplo, Crt e Compagnia San Paolo, come cambieranno le strategie delle fondazioni bancarie

Le attività del mercato istituzionale italiano sono cresciute ininterrottamente e sono quasi raddoppiate nell’ultimo decennio. Questo nonostante la crisi economica, per ragioni diverse, abbia prodotto molte difficoltà alla crescita degli attivi e ai flussi di nuove risorse del settore. Le attività delle fondazioni si sono ridotte per 3 anni di seguito per le rettifiche di valore sulle partecipazioni bancarie e…

China State Grid in Cdp Reti, perché la Cina è troppo vicina

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Gionata Picchio uscito su Staffetta Quotidiana A leggere i maggiori quotidiani l'accordo sull'acquisto del 35% di Cdp Reti da parte della cinese State Grid sembra un fatto come tanti. Eppure si tratta dell'ingresso nelle maggiori reti energetiche italiane di un colosso a capitale pubblico, di un Paese da un quasi 1,4 miliardi di…

Ecco perché la crisi finanziaria non è ancora alle spalle

Le gravissime crisi di alcune banche europee, apparentemente minori, suscitano preoccupazione nelle istituzioni economiche preposte alla vigilanza e al controllo. E' il caso del Banco Espirito Santo Group, la seconda banca del Portogallo, della CCB, la quarta banca della Bulgaria, delle austriache Hypo Alpe Adria (che ha attività pari al 9% del Pil nazionale), e della Erste Bank, per le…

Chi sono i prof. anti euro che hanno ispirato la frizzante economia Usa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Ma chi sono i sette premi Nobel che sono convinti che l’euro non funziona? L’economista Paolo Savona vi ha fatto un rapido accenno nel corso di un recente convegno (vedi ItaliaOggi di martedì 22 luglio), aggiungendo che, se l’economia va male e l’euro è…

povertà

Saipem, i consigli del prof. Sapelli a Descalzi (Eni)

La gestione dell'Eni, passata il 14 aprile scorso dalle mani di Paolo Scaroni a quelle del nuovo ad Claudio Descalzi, sta provando a rifocalizzarsi sugli idrocarburi, limitando le perdite nella raffinazione (come nel caso di Gela) e dismettendo alcune attività non ritenute core business, tra cui Saipem. Una scelta che lo storico ed economista Giulio Sapelli - dal 1996 al 2002…

Che cosa pensano i manager industriali delle novità in Alitalia, Fiat e Cdp Reti

La firma del rinnovo del contratto nazionale collettivo di lavoro di oltre 1.500 dirigenti Fiat non costituisce soltanto un buon risultato economico per una realtà produttiva. Ma può rappresentare un esperimento pilota nella frontiera dei rapporti industriali. È il convincimento espresso a Formiche.net dal presidente di Federmanager Giorgio Ambrogioni, che allarga il ragionamento all’orizzonte delle imprese strategiche di Stato. Perché…

Così in Germania, Francia e Italia si discute del Ttip

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Dovunque in Europa, tranne che nell'Italia di Matteo Renzi, è altissima l'attenzione dell'opinione pubblica per il grande negoziato commerciale Usa-Ue, noto come Ttip, che mira a costruire un unico mercato libero tra le due sponde dell'Atlantico, forte di 850 milioni di consumatori e con…

Perché l'Italia non sarà mai sexy fiscalmente come Londra. L'analisi di Scacciavillani

Un “regime ricattatorio” che si scontra contro un altro, quello british, dove impera la certezza del diritto prima che le aliquote, tout court, più basse. La differenza fiscale tra Italia e Inghilterra, alla base della fuga nella City di moltissime aziende e di realtà imprenditoriali, è sostanziamente in questo assunto, dice a Formiche.net Fabio Scacciavillani, Chief Economist del Fondo d'investimenti dell'Oman.…

Bassanini (Cdp) non fa lo gnorri sui cinesi in Snam e Terna

I cronisti politici lo conoscono e lo apprezzano da anni, da quando era ministro della Funzione pubblica e interlocuiva con passione e competenza sulle materie di cui si occupava, non disdegnando pareri e opinioni su questioni anche a sfondo economico. Infatti Franco Bassanini è un costituzionalista eclettico: esperto di diritto, appassionato di economia, con un occhio alle questioni geopolitiche, una…

×

Iscriviti alla newsletter