Skip to main content

Imu-Tasi, come ridurre le rendite catastali per dare fiato all'immobiliare

Ecco la proposta della Confedilizia per restituire fiducia al settore immobiliare e all’intera economia attraverso la riduzione delle rendite catastali valide per l’applicazione dell’IMU e della TASI. OPERAZIONE FIDUCIA: I DATI Il nostro Ufficio Studi ha calcolato che una riduzione del 3% dei moltiplicatori in vigore dal 2012 porterebbe a un minor gettito di appena 7/800 milioni di euro, mentre una…

Gvt, ecco come Telecom, Telefonica e Vivendi si muovono a suon di samba

L’ago pende a favore di Telecom Italia ma le ore che mancano al consiglio di amministrazione del gruppo italiano capitanato da Marco Patuano, convocato per questo pomeriggio, 27 agosto, potrebbero essere ancora decisive per formalizzare l’offerta da presentare ai francesi di Vivendi. La proposta italiana che sta prendendo corpo prevede una fusione tra la brasiliana Global Village Telecom (Gvt), posseduta…

Come far crescere l'imprenditorialità in Italia

Mai come oggi, con la globalizzazione e la grande crisi in corso, il processo di nascita, sviluppo, selezione competitiva, quindi sopravvivenza di alcuni e scomparsa di molti, che Schumpeter chiamò processo di “distruzione creativa”, è stato così drammatico e centrale. L’imprenditore ne è il fulcro, e lo sviluppo di nuove imprenditorialità, di capacità di rischiare, di innovare, e di creare…

Ecco come Draghi incanta Lady Spread

In area euro i tassi di mercato hanno chiuso la sessione di ieri in calo dopo che Draghi durante il discorso al simposio presso Jackson Hole ha alimentato l’ipotesi di nuove manovre da parte della Bce ed ha invitato i governi ad utilizzare i margini di flessibilità insiti nel patto di stabilità. COME CALANO I TASSI Il decennale italiano continua…

Articolo 18: storia, cronaca e polemiche inutili

Di articolo 18 si parla da anni, a ondate ricorrenti. Ciò nonostante, in questo dibattito a singhiozzo continuano a farla da padrone idee imprecise, quando non sbagliate, e parole fuorvianti. Gran parte dell’opinione pubblica non è quindi in condizione di comprendere di cosa si stia veramente discutendo. In particolare, mi riferisco al contenuto dell’articolo 18 della legge 20 maggio 1970,…

Alitalia-Etihad, ecco tutti i benefici per l'Italia

Il piano di sviluppo Alitalia/Etihad presuppone una crescita nel segmento a lungo raggio, quello maggiormente profittevole nel trasporto aereo. Questo sviluppo avverrebbe maggiormente nello scalo di Roma Fiumicino, ma anche altri aeroporti sono interessati. Il numero di frequenze settimanali aumenterebbe del 30 per cento da qui al 2018 nello scalo romano e complessivamente del 62 per cento a livello italiano.…

Erf, ecco numeri, obiettivi e rischi del Fondo di redenzione europeo

Mentre aumentano le voci critiche di chi ritiene impensabile il rispetto da parte dell’Italia dei contenuti e dei tempi del Fiscal Compact, un nuovo meccanismo finanziario si profila nel futuro degli Stati e delle economie dell’Euro-zona. CHE COSA E' L'ERF Si tratta dell’ERF, il Fondo di Redenzione Europeo, studiato e approntato a livello istituzionale comunitario soprattutto per iniziativa del governo…

Come europeizzare i debiti pubblici nazionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo Maastrict, la moneta unica, la creazione della BCE e l'introduzione dei vincoli sui bilanci, il naturale sbocco della politica monetaria europea non può che essere la centralizzazione sull'UE di consistenti quote del debito pubblico delle singole nazioni, e segnatamente di una quota pari alla percentuale prevista come fisiologica dagli stessi trattati. La rimanente quota rimarrebbe…

Perché la Germania strizza l'occhio alla Cina. Report di Deutsche Bank

Un accordo di libero scambio tra la Cina e l'Ue. “Epocale”, secondo l’opinione di Syetarn Hansakul e Hannah Levinger, analisti di Deutsche Bank che all’argomento hanno dedicato un report. “Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Europa alla fine di marzo – ricordano gli analisti - l'Ue si è impegnata ad aprire colloqui bilaterali su un accordo di…

draghi

Effetto Draghi sui tassi

In area Euro la sessione odierna si apre con tassi di mercato in calo (decennale italiano al nuovo minimo storico del 2,5%) dopo che venerdì il presidente della Bce Draghi al forum di Jackson Hole ha dichiarato che l’Istituto è pronto ad usare tutti gli strumenti necessari per assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine. Draghi nel suo discorso…

×

Iscriviti alla newsletter