Un’Opa più facile? Non necessariamente. L’intento delle nuove normative in merito all’Offerta pubblica di acquisto era questo, a voler essere buoni. Ma molti commentatori, a partire da Oscar Giannino, sono convinti del contrario: la normativa, scrive in un tweet il giornalista economico, ha “effetto opposto ai desideri: ostacoli a investitori istituzionali, nessun incentivo a venire in Italia”. LA NUOVA OPA In…
Economia
Ecco il rating etico per le banche popolari italiane
La società Standard Ethics, con sede a Londra, ha comunicato l’assegnazione alle banche popolari italiane del rating “EE” con outlook positivo, livello superiore di 2 notch alla media del sistema bancario nazionale e di molte banche estere. L’analisi ha riguardato una molteplicità di aspetti attinenti sia alla governance sia alle policy aziendali, riscontrando una risposta e un’attenzione positiva delle popolari…
Come cambia la fiducia delle imprese secondo Intesa Sanpaolo
La fiducia delle imprese manifatturiere è scesa lievemente a luglio, a 99,7 da 99,9 (rivisto al ribasso di un decimo) precedente. È il secondo calo consecutivo (non accadeva da oltre due anni). In ogni caso, il livello resta vicino a un massimo da giugno del 2011. LE ATTESE Il dettaglio dell’indagine mostra un calo delle valutazioni delle imprese sull’andamento corrente…
Cassa depositi e prestiti, tutte le mosse di Bassanini e Gorno Tempini
Spinta su Cdp Immobiliare, nuovi soci per Cdp Reti dopo il prossimo ingresso dei cinesi di State Grid con il 35%, scelta del direttore generale. C'è molta carne al fuoco per la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'ad, Giovanni Gorno Tempini. ARRIVANO I CINESI L'ingresso che sarà ufficializzato a breve dei cinesi di State Grid…
Ecco le nuove armi finanziarie dei Paesi Brics
Il summit dei Paesi Brics a Fortaleza in Brasile segna un ulteriore passo nella direzione della costruzione di una nuova architettura monetaria internazionale. Si pensa di superare il dominio unipolare del dollaro e le vecchie e usurate istituzioni di Bretton Woods. I capi di stato di Brasile, Cina, India, Russia e Sud Africa hanno ufficializzato la realizzazione della Nuova Banca…
Vi spiego perché Yellen e Draghi non saranno la panacea dei mali economici
Finora nel 2014 gli investitori hanno beneficiato ovunque di una volatilità contenuta, il che ha consentito alle azioni e alle obbligazioni di registrare un rally. La domanda a questo punto è: quanta pace e tranquillità possiamo ancora aspettarci? Benché a nostro avviso siano più idiosincratici che sistemici, i recenti sviluppi in Portogallo hanno dimostrato che il settore bancario può continuare…
Giavazzi, Tabellini e Zingales, tutte le giravolte degli economisti liberisti e bocconiani su euro, debito e spesa pubblica
Fino a pochi mesi fa gli economisti liberisti più prestigiosi del nostro Paese, in gran parte attivi nell’Università Bocconi di Milano, ritenevano intangibili i pilastri delle strategie finanziarie europee. E guardavano al rigore di bilancio come alla cornice indiscutibile per promuovere un percorso virtuoso di riforme radicali in Italia. La cui crisi produttiva e sociale era a loro giudizio il…
La lezione di Paolo Savona sulle salutari alleanze italiane extra euro
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Sia come economista che come banchiere, Paolo Savona non è mai stato un tipo accomodante. Quando era un giovane ricercatore, l'allora governatore della Banca d'Italia, Guido Carli, lo volle in Banca d'Italia come proprio sparring partner intellettuale. Rispetto alla teorie keynesiane, che allora erano…
Chi comanda davvero in Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Ancora pochi giorni fa, Christine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale, e il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, si sono trovati a sostenere tesi contrapposte. La Lagarde, con una invasione di campo ormai abituale, ha esortato la Bce a imitare il…
Alibaba e i 40 ladruncoli
Il New York Times l’ha fatto di nuovo. E’ andato a frugare nella classe politica cinese, nei suoi portafogli, per capire che relazioni ci sono tra il Politburo ed economia, mentre la Cina avanza nel mondo con il suo passo pesante. Quando aveva parlato dei miliardi nascosti della famiglia del premier Wen Jiabao, il New York Times aveva subito minacce…