Lo scenario per i prossimi trenta giorni non può prescindere dall’osservazione di quanto accaduto nel corso del mese di luglio, durante il quale sono emersi alcuni fattori degni di considerazione. In particolare sono emerse alcune diversità di correlazione tra alcune variabili. PETROLIO E ORO I casi più eclatanti sono in particolare due. Da un lato l’assenza di reazione di alcune…
Economia
Vi spiego perché ho la passione per le startup. Parla Edoardo Narduzzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Mauro Romano apparsa nel quotidiano Italia Oggi. Il pil ancora in caduta e la disoccupazione giovanile che ogni mese batte un nuovo record negativo hanno rovinato l'estate degli italiani. Il loro ferragosto sarà sotto il segno dei dubbi, delle incertezze anche sul possibile autunno caldo in arrivo. Non riescono a spendere…
Caro Renzi, prima delle riforme serve la crescita
Ogni giorno che passa ci avviciniamo al giorno X in cui sapremo cosa farà il Governo Renzi veramente sul Fiscal Compact e sulle sue ingenue ed ottuse prescrizioni. Ogni giorno che passa Renzi comprende un pochino di più, visto che deve prendere decisioni che influenzano il bilancio pubblico, l'impatto dell'attuale contesto europeo – istituzionale ed economico – sul suo progetto…
Perché il Pil moscio di Berlino lima i tassi anche dei bond di tutti gli altri Stati
In area euro tassi in calo ieri con prosecuzione del trend questa mattina, in modo pressoché omogeneo sia nei paesi core sia per i periferici. La giornata si è aperta oggi con gli attesi dati sul PIL del secondo trimestre in Francia ed in Germania. In entrambi i casi i dati sono risultati al di sotto delle attese, in modo…
I consigli ferragostani del Telegraph a Renzi su crescita e debito pubblico
Recessione, depressione economica, produzione industriale e strategie per una ripresa che non si vede. L'Italia sulla scia della Grecia? Il quotidiano inglese Telegraph accende un fascio di luce sui conti italiani e certifica che "nemmeno Mussolini era abbastanza maniacale da perseguire i suoi deliri fino alla fine amara". L'Italia è stata in depressione per quasi sei anni. Il crollo è…
Che cosa pensa Deutsche Bank dell'economia tedesca non più scoppiettante
La crisi inizia a mordere anche in Germania. La produzione industriale di maggio divulgata a luglio ha mostrato un dato in calo dell’1,8% destagionalizzato, a fronte del meno 0,3% della precedente rivelazione. Su base annua, invece, si è registrato un aumento dell’1,3%. A giugno rispetto a maggio il dato ha mostrato un modesto recupero (+0,3%) ma non sufficiente ad alimentare…
Ecco il tesoretto che sta accumulando Padoan
Con i dati del Bollettino statistico della Banca d’Italia diffusi ieri, con riferimento all’andamento del debito pubblico e degli incassi tributari a fine giugno, si completa il quadro di riferimento macroeconomico e finanziario su cui sarà varato, entro metà settembre, l’aggiornamento del Def per il 2014. Saremo così giunti quasi alla fine del terzo trimestre di un anno che volge…
Tutte le gabbie che stanno soffocando l'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo il commento di Roberto Sommella uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Non bisogna farsi prendere dal triste disincanto della recessione. I dati sulla decrescita che ormai avvinghia l'Italia dal 2009 sono l'epilogo di un mix terribile: stasi dell'innovazione industriale, boom di debito e pressione fiscale, mancanza di riforme, austerity…
Renzi ha già vinto la prova di forza su articolo 18 e sindacati. Parla Michele Tiraboschi
Per avere sui temi del lavoro uno sguardo appassionato eppure disincantato, tecnico ma non troppo specialistico, pragmatico e ben poco ideologizzato, occorre sentire Michele Tiraboschi, docente di diritto del lavoro e relazioni industriali all’università di Modena e allievo di Marco Biagi, è stato in passato anche collaboratore di Maurizio Sacconi al ministero del Welfare. Ecco la chiacchierata di Tiraboschi con Formiche.net. Prof, si…
Abolire l’articolo 18 non risolve tutti i problemi dell'Italia. Parla Guido Gentili (Sole 24 Ore)
Più una polemica ferragostana di un partner di governo in cerca di visibilità che la reale soluzione ai problemi dell’Italia. Inquadra così la discussione di questi giorni sull’abolizione dell’articolo 18 Guido Gentili, editorialista e già direttore del Sole 24 Ore, che fa il punto con Formiche.net su agenda e priorità economiche del governo. Direttore, fa bene Angelino Alfano a proporre l’abolizione dell’articolo…