Skip to main content

Sel e minoranza Pd appoggiano i referendum contro il fiscal compact

La prima uscita pubblica del variegato comitato promotore dei 4 referendum volti a trasformare in profondità la legge che attua l’introduzione del principio del pareggio di bilancio e del Fiscal Compact nella Costituzione italiana aveva registrato una clamorosa assenza di adesioni politiche. A meno di due settimane di distanza il clima è mutato. E l’interesse di partiti e movimenti per un’iniziativa che potrebbe…

La rinascita italiana avverrà sotto il segno dell'industria

“Agli Stati il rigore, all’Unione europea la crescita”. Emoziona leggere Jacques Delors, uno dei padri dell’Europa unita, che cita il compianto ex ministro Tommaso Padoa Schioppa. Accade alla vigilia del semestre di presidenza Ue dell’Italia, sei mesi in cui bisogna fare le riforme strutturali a livello nazionale, ma anche aprire uno spazio nelle politiche di austerità finora adottate. “Una Italia…

Ecco l'agenda del Consiglio europeo. Non solo nomine

In area euro tassi in calo generalizzato. Tale andamento è stata la conseguenza di due fattori principali: la fase di stabilizzazione del prezzo del Brent intorno ai 114$/B con qualche puntata verso i 113$ nel corso della giornata, sulla scia della percezione di ministri tensioni in Iraq; e l'euro in apprezzamento, soprattutto di dati sul PIL Usa. Questi due fattori…

Ecco come la Spagna abbasserà le tasse

Il governo spagnolo abbasserà le imposte sulle persone in media dell’8,06% il prossimo anno e del 12,5% da quello successivo, passando dall'attuale forbice d’imposizione compresa tra il 24,75% e il 52% alle aliquote minima e massima del 20% e del 47% nella prossima dichiarazione, per scendere infine al 19% e 45% in quella del 2016. Le aliquote passeranno da sette…

Che cosa sta succedendo all'economia americana

La mini-stecca di Wall Street ieri sera ha avuto un impatto apprezzabile sulle borse globali. QUI ASIA Le borse asiatiche hanno mostrato cali in media in linea con quello Usa. Tokyo ha snobbato l'annuncio della revisione della Japan Revitalization Strategy, meglio nota come "third arrow" degli Abenomics. Le misure più efficaci nel breve, taglio alla corporate tax e riforma del…

Etihad in Alitalia, strilli e numerini

E' un annuncio senza reali annunci quello di ieri tra Alitalia ed Etihad. Nulla di nuovo, visto che l'entrata della compagnia emiratina con il 49 per cento della società presieduta da Roberto Colaninno ci sarà solo quando si troveranno accordi su due questioni non ancora definite: l'intesa con i sindacati su come gestire i 2.251 esuberi indicati dalla compagnia degli…

ambiente

Consigli accorati per visionari della "Soft economy"

L'Italia ha bisogno di più "Soft economy". Ebbene sì! Questa ci mancava. Dobbiamo ammetterlo. Come diceva il filosofo tedesco, che si oppose a lungo a Hegel, Arthur Schopenhauer, "chi molto sa più soffre". E noi, fino ad oggi, questa sofferenza non l'avevamo provata, perché ci era oscuro il concetto di "Soft economy". Ma cos'è questa "Soft economy"? In parte è…

Perché non deve sconfortare troppo il calo della fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è tornata a calare a giugno, a 105,7 da 106,2 di maggio. La flessione non ci stupisce in quanto, in controtendenza rispetto al consenso, ci attendevamo una correzione “fisiologica” dopo l’impennata vista tra marzo e maggio, che aveva portato l’indice ai massimi da oltre quattro anni. Il livello resta comunque superiore alla media di lungo termine…

Tutte le sfide dell'Authority dei trasporti presieduta da Camanzi

Ringrazio il Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per la disponibilità all’incontro nato, come è tipico di Formiche, dall’avvertita necessità di coltivare il ragionamento costruttivo, specie quando il Paese si affaccia a novità importanti e difficili. GUARDA LE FOTO DEL SEMINAR LUNCH CON CAMANZI. LE FOTO DI PIZZI Il Presidente Camanzi è in sella ad una istituzione che genera enormi…

Perché tassi e petrolio vanno a braccetto

In area euro tassi in calo in area periferica, a fronte di sostanziale invarianza nel caso tedesco. La correlazione con l’andamento del greggio continua a rimanere piuttosto elevata. QUI FRANCOFORTE Ieri il membro austriaco della BCE Nowotny ha sottolineato come i rischi deflattivi in Europa siano vicini, sebbene la deflazione al momento non sia ancora presente. Dal fronte macro, la…

×

Iscriviti alla newsletter