Skip to main content

Ecco come negli Usa i big del tabacco puntano sulle sigarette elettroniche

Le sigarette elettroniche sono diventate una vera e propria moda che sta conquistando giovani e meno giovani. In America sono addirittura le stesse Big Tobacco – le grandi compagnie del tabacco – a volersi impadronire di questo nuovo mercato, che fa muovere circa 2.5 milioni di dollari all’anno. Piccole cifre per aziende come Reynolds American o NuMark - produttrici rispettivamente…

Che cosa sta accadendo ai tassi e ai bond europei e americani

In area Euro ieri si è assistito ad un rialzo dei tassi di mercato sia per i titoli core che per quelli periferici sulla scia dell’andamento analogo registrato negli Usa. Sull’aumento potrebbe anche aver pesato l’elevato ammontare di emissioni in arrivo oggi sul mercato europeo. QUESTIONE DI SPREAD Lo spread Italia Germania è leggermente calato e questa mattina si colloca…

Carige e Bsi, ecco i nuovi affari in Italia di Btg Pactual dopo Mps

Si sono trovati bene in Italia gli amici brasiliani di Btg Pactual. Così bene che dopo l’ingresso nel capitale al Monte dei Paschi di Siena (Mps) hanno continuato ad osservare con interesse diverse realtà italiane. GENERALI E LA CESSIONE DI BSI Da settimane in ambienti finanziari girano voci di un possibile accordo tra la Btg Pactual di André Esteves (leggi qui…

Italia, Europa, Usa. Economie a confronto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FMI, MISSIONE ITALIA Ripresa fragile e disoccupazione a livelli inaccettabili: chiude così la propria missione in Italia il Fondo Monetario Internazionale, che chiede interventi di politica economica rapidi e coraggiosi, ma promuove…

Renzi, la burocrazia statale e il cinismo

Disposizioni urgenti per il ricambio generazionale e delega al Governo per la riorganizzazione delle Pubbliche amministrazioni. Il premier Matteo Renzi continua nella sua opera di rottamazione: nel suo mirino non ci sono solo i vecchi dirigenti del suo partito ma anche le riforme adottate dallo stesso Pd a partire dal 1977, con i governi Prodi e D’Alema. Del resto, il…

Recessione

Che cosa pensa il Fondo monetario dell'economia Usa

In area Euro tassi in lieve calo in Germania a fronte di andamento opposto per l’area periferica, in modo particolare in Portogallo e Grecia. Il focus sulle tensioni geopolitiche in Iraq può essere di aiuto per comprendere tale andamento. Nel frattempo sul mercato monetario il tasso Eonia si è stabilizzato su livelli sostanzialmente pari a quello del giorno precedente. QUESTIONE…

La FCA di Marchionne è un modello per l’innovazione produttiva?

È immaginabile un futuro per Fiat Chrysler Automobile nel mercato mondiale? Ed è pensabile mantenere un tasso rilevante di capacità produttiva in Italia? La risposta agli interrogativi resta aperta e ricca di incognite, alla luce del progetto industriale di FCA. Un programma proiettato nel futuro e con un respiro internazionale pari al suo livello di rischio. È questo l’esito del…

Perché da sola la Bce non può risollevare la fiacca economia europea

Come da noi evidenziato nel recente passato, il governatore Mario Draghi, nella sua ultima conferenza stampa mensile, di fatto ha affermato che il Quantitative easing “all'europea” è pronto per essere messo in campo. L'abbassamento allo 0,15% del tasso di interesse, il tasso negativo di -0,10% per i depositi overnight fatti dalle banche presso la Bce e i 400 miliardi di…

Fincantieri, benvenuti alla fiera dell'Ipo. Numeri, obiettivi e calendario

Una gigantesca prua di nave dentro Palazzo Mezzanotte. Non si va a fondo né si parte, era solo l’allestimento che si poteva ammirare ieri della sede della Borsa di Milano, in occasione della quotazione di Fincantieri. Una Ipo che rappresenta l’avvio di una nuova ondata – per restare in tema marittimo – di privatizzazioni. L’ultima quotazione di un asset pubblico…

Ecco le performance di Algebris a maggio. Provaci ancora, Serra

Sell in may and go away, recita un vecchio adagio di Borsa. Chissà se Davide Serra, patron di Algebris e guru degli investimenti in titoli bancari, ha fatto suo questo mantra. Non lo sapremo mai, con ogni probabilità, ma quello che possiamo sapere è come sono andati i suoi fondi nel mese di maggio. FONDI FINANZIARI Non benissimo. O, per…

×

Iscriviti alla newsletter