Skip to main content

Decreto Poletti, vi spiego trabocchetti e sinistre ossessioni

A dire la verità ha ragione il ministro Giuliano Poletti quando sostiene che il suo decreto non è stato snaturato dalla Commissione Lavoro della Camera. Le modifiche ottenute da Cesare Damiano, quando non rappresentano foglie di fico per coprire vecchie ideologie (come la norma in cui si ripete il rito del primato del lavoro a tempo indeterminato) sono soltanto piccole…

Un paio di dubbi sulla furia renziana che investe la Rai. Parola di giornalista Rai

A me sembra che sul provvedimento che distoglie 150 milioni di euro dalla riscossione del canone Rai qualche profilo di illegittimità ci sia. La Rai è una società per azioni, con il Ministero del Tesoro azionista quasi totalitario. Togliere 150 milioni dalla riscossione del canone significa toglierli dal bilancio della società per azioni Rai, e questo non mi pare fattibile.…

Mc Donald's, General Motors e pil polacco e spagnolo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA DA BBB+ Fitch conferma il rating italiano, migliorando l'outlook da "negativo" a "stabile" e dichiarando concluso il peridodo di recessione (Reuters) Crescita spagnola Il Pil iberico registra un +0,4% nel primo…

Cari sindacati, formarsi ai nuovi media è una rivoluzione che non tutti possono fare

C’è una mutazione in atto nei new media e bisogna attrezzarsi. In biologia senza variabilità genetica tutti gli esseri viventi dovrebbero, per ereditarietà, essere uguali al primo. Ma la scienza ci dice che la struttura del DNA, che è alla base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. Mentre la stabilità garantisce la conservazione dell’informazione…

Il Fatto Quotidiano svela le mire renziane su Intesa Sanpaolo

Renziani in movimento nell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dunque anche su Intesa Sanpaolo. Infatti la fondazione fiorentina è uno dei soci rilevanti della banca presieduta da Giovanni Bazoli visto che detiene oltre il 3% di Intesa. IL PALIO BANCARIO DI FIRENZE La presidenza dell'Ente Cari Firenze è scaduta, così al posto del presidente Giampiero Maracchi si sono aperti i…

Chi incontrerà a Londra il ministro Padoan

Nell'agenda ufficiale del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, un incontro con investitori istituzionali a Londra per parlare dell'Italia non c'è. Eppure, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net in ambienti bancari milanesi, quell'incontro riservato ci sarà. D'altronde si sa che il 29 e il 30 aprile Padoan ha vari appuntamenti nella capitale inglese, dopo che lunedì 28 aprile sarà a Parigi…

Sul lavoro è ancora scontro ideologico. Vero Renzi?

Sul Jobs Act - tra l’altro ancora in fase di enunciazioni nebulose e non di testo  definitivo - è in atto un duro scontro ideologico, prevedibile, tra l’altro, da parte di chi le riforme non le vuole affatto. Già solo sulla prima parte, che riguarda i contratti a termine e l’apprendistato, si è scatenata l’offensiva dell’ala più conservatrice del partito…

Chi è Gerardo Werthein, l’imprenditore argentino dell’affaire Telecom-Generali

La famiglia Werthein ha una lunga tradizione imprenditoriale in Argentina, iniziata circa un secolo fa nel settore agricolo. Oggi il suo gruppo conta su partecipazioni in diverse imprese di telecomunicazioni, idrocarburi, edilizia, assicurazioni e persino vini e cavalli. I LEGAMI CON PERISSINOTTO Secondo Il Sole 24 Ore, nel 1999 Assicurazioni Generali ha iniziato a finanziare il gruppo Werthein. “Il rapporto finanziario…

Le buone novelle da Atene e Lisbona

In area euro giornata di sostanziale stabilizzazione dei tassi ieri, dopo il calo in quella precedente. Questa mattina i tassi sono invece tendenzialmente in rialzo sia sui paesi core che periferici. BUONE NOTIZIE DA LISBONA Il ritorno del Portogallo ad emissioni direttamente sui mercati è stato accolto favorevolmente dagli investitori con una domanda di 2,6Mld€ a fronte di complessivi 750Mln€…

Il Sole 24 Ore folgora Renzi per la norma che intristisce Corriere della Sera e giornaloni di carta

Abbasso i vincoli, ma non troppo. Abbattiamo gli obblighi, ma non quelli che ci favoriscono. Evviva il liberismo, ma solo a parole se ci crea un danno. Eh sì, è proprio vero: è la stampa, bellezza! O meglio, è la bellezza della stampa... Tanto prodiga di consigli e ammonimenti su teorie e pratiche liberali, tanto restia ad accettare se quelle…

×

Iscriviti alla newsletter