Skip to main content

Alitalia, Draghi e Mozilla. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Borse Wall Street chiude in rosso. Bene Piazza Affari, Euro giù dopo le parole di Draghi (Sole). Alitalia Chiusa la due diligence, già oggi potrebbe arrivare l’offerta di Etihad (Ansa). Casa dolce…

Draghi il Temporeggiatore, perché l'Europa rischia

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi. «Unanime». Questa è la parola magica piaciuta ai mercati. Ieri la Bce ha lasciato le bocce ferme, mantenendo i tassi d'interesse allo 0,25% e non prendendo nessuna decisione straordinaria. Un esito atteso dagli economisti delle maggiori banche. Il responso dei…

Vi spiego tutti i meriti di Profumo e Viola in Mps

Vediamo un po’ di riorganizzare le idee e di trarre dalle vicende del Monte dei Paschi di Siena qualche utile osservazione. 1. La banca è stata guidata con inesperienza e purtroppo l’intelligenza è stata confusa con la competenza. 2. Il management è stato, o quanto meno è apparso, deresponsabilizzato. Ma qui non si tratta di fare un processo al passato…

Così la Bce prova ad uscire dall'angolo

Today, the ECB kept all its interest rates unchanged, in line with our and the consensus forecast. These are the highlights of the press conference: ■ The introductory statement includes a further dovish twist to the ECB rate guidance, as reflected by this new wording: “We are resolute in our determination to maintain a high degree of monetary accommodation and…

Perché servono misure fiscali choc per risollevare il mercato immobiliare

Gli ultimi dati diffusi dall’Istat riguardo al numero delle compravendite del terzo trimestre 2013 – così come quelli in precedenza diffusi dall’Agenzia delle entrate – confermano che la crisi del mercato immobiliare in atto dall’inizio del 2012 non accenna ad arrestarsi. LA SITUAZIONE La minore entità delle percentuali di riduzione del numero di compravendite registratesi nel 2013 ha fatto dire…

Torna la folle idea delle accise per attuare le slide di Renzi?

Cercansi disperatamente coperture per il piano renziano. Con un rischio (da scongiurare). Ma andiamo con ordine. I CONTI DI REPUBBLICA In totale le misure che sono state promesse dal premier Matteo Renzi aprono un buco per 18 miliardi di euro, ma molte delle coperture si presentano incerte: le una tantum o le misure friabili pesano per più di 10 dei…

Ecco cosa si aspettano i mercati dal discorso di Draghi

In area Euro spread in lieve contrazione, grazie al rialzo dei tassi tedeschi a fronte di sostanziale stabilità di quelli in area periferica ad eccezione del lieve calo in Portogallo e di quello più marcato del decennale greco, portando quest’ultimo in prossimità del 6,20%. UN DISCORSO ACCOMODANTE Lo spread greco vs gli analoghi titoli tedeschi si sta così avvicinando alla…

Così Berlino e Bruxelles snobbano le richieste della Francia sul deficit

Grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo governo francese, guidato da Manuel Valls, non si azzardi a chiedere di rinviare un'altra volta il raggiungimento dell'obiettivo del 3% del rapporto deficit/pil. Al termine dell'Ecofin informale ad Atene, ieri il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha…

I miracoli di Prada e di Monsanto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Prada Ricavi in crescita dell’8,8% a 3,587 miliardi, l’utile 2013 è di 627 milioni (due milioni in più del 2012) e l’ad Patrizio Bertelli si prepara ad assumere 2.000 nuovi dipendenti (La Stampa).…

Il Corriere della Sera assegna il vertice di Mps alla Fondazione e ai soci sudamericani

Tutto è nelle mani della Banca d'Italia. L'Istituto governato da Ignazio Visco deve dare il libera ai nuovi soci di Mps e soprattutto al patto a tre che lega Fondazione Mps, il gruppo finanziario Fintech e il fondo brasiliano Btg Pactual, in vista della ricapitalizzazione da 3 miliardi che attende l'istituto di credito. I FINI DELLA FONDAZIONE Comunque l'accordo stretto…

×

Iscriviti alla newsletter