Skip to main content

Sul Decreto Lavoro si scaricano i conflitti del Pd

Il decreto lavoro inchiodato al palo e vittima dell’ennesima impostazione vetero anti/flessibilità. E protagonista è sempre questo benedetto contratto di apprendistato che diventa lo strumento di conflitto interno al PD che scivola nello statalismo rigido. Infatti  nonostante l’Unione Europea abbia posto il vincolo di una quota di formazione al giovane che entra nel mercato del lavoro con questa tipologia contrattuale,…

Obiettivi e accademici del Comitato internazionale sulla Cooperazione Bancaria

Cooperazione, stabilità finanziaria e Unione bancaria. Questi gli argomenti principali che il prossimo 24 aprile vedranno discutere presso la sede di Assopopolari, in piazza del Gesù a Roma, il “Comitato Internazionale sulla Cooperazione Bancaria”. GLI OBIETTIVI DEL COMITATO SECONDO ZANETTI Partecipato da accademici ed economisti europei, l’incontro, per il presidente di Assopopolari Emilio Zanetti,"è una iniziativa importante" proprio per i…

Così la Germania ha vinto la sfida della globalizzazione

Il vincitore della sfida della globalizzazione? È la Germania. A sostenerlo è la società di consulenza McKinsey, secondo la quale Berlino ne è stata la più grande beneficiaria. Lo scopo di questo studio è illustrare chi possiede le maggior interconnessioni al mondo. La Germania presenta l'indice migliore di tutti i Paesi, superiore anche a quelli di Usa e Cina. L’Italia è…

Così Samsung, Apple e Nestlè si spartiscono i consumi mondiali

Per il sesto anno consecutivo, Samsung si conferma leader della classifica dei più grandi produttori di beni di consumo a livello mondiale con 178 miliardi di dollari di fatturato e una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. Il secondo gradino del podio spetta ad Apple che mantiene performance positive con una crescita dei ricavi del 44,6%. Tra i giganti e…

Ecco la guerra finanziaria che sta preparando Obama contro Putin

Pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Una guerra finanziaria contro la Russia. Barack Obama non vede l'ora di scatenarla. Perché l'Ucraina filo-occidentale nata dalle manifestazioni di piazza a Kiev è solo un assaggio, l'obiettivo grosso è il Cremlino e per centrarlo non bastano certo le Pussy Riot e una raffica di sms…

Alitalia, Ford e Unicredit. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Oggi il Cda della compagnia che dovrà fare il punto sulla trattativa con Etihad (Corriere). Spine tedesche Il governo di Berlino, scrive Tonia Mastrobuoni sulla Stampa, non riesce a mantenere le promesse fatte…

Enrico Zanetti

Che cosa non mi convince delle misure fiscali del governo. Parla il sottosegretario Zanetti

La prima notizia è che c'è un sottosegretario che non ha la supponenza di altri rappresentanti istituzionali e che non frappone troppi filtri e non ha timore a esporsi e dire la propria, anche grazie al suo essere competente in materia. La seconda notizia è che le notizie arrivano da un blog, peraltro molto seguito e apprezzato. Stiamo parlando del…

Ecco su cosa si basa la manovra prossima ventura sulla scrivania di Renzi

Le basi per i prossimi provvedimenti sono già sulla scrivania del presidente del Consiglio. Matteo Renzi mastica di economia più di quanto non sembri, anche grazie agli ottimi docenti che insegnavano la "triste scienza" alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze negli Anni Novanta. In primo luogo, c’è un Occasional Paper in corso di diramazione dalla Banca d’Italia: ne sono autori Antonio Bassanetti,…

Come cambiano le associazioni dei consumatori

Calano gli iscritti, si trasforma la geografia dei presidi associativi e cambiano radicalmente anche le strategie di comunicazione e assistenza ai consumatori: ecco le quattro novità principali del consumerismo organizzato in Italia, fotografate dall’ultimo rapporto del think tank I-Com, Istituto per la Competitività, che verrà presentato martedì 15 aprile a Roma. CALANO GLI ISCRITTI Il dato più importante riguarda la…

Draghi diventa più permissivo con le banche

In Europa è in arrivo il Quantitative Easing, cioè l'espansione della base monetaria sul modello generosamente attuato dalla Fed statunitense. In ogni occasione internazionale il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ripete che «siamo determinati a mantenere un alto grado di 'monetary accomodation' e di agire con risolutezza qualora fosse necessario». Ciò significa il mantenimento del tasso di interesse…

×

Iscriviti alla newsletter