Il Jobs Act di Renzi è stata una lunga partita durata dall’8 gennaio fino a mercoledì scorso, e come in ogni partita c’è chi vince e c’è chi perde, chi è contento e chi fatica a mandar giù il boccone amaro. Proviamo a fare chiarezza sulle posizioni di partiti e parti sociali in merito ai provvedimenti del Consiglio dei Ministri…
Economia
Vi spiego perché Renzi può cambiare il destino dell'Europa. Parla Sapelli
Matteo Renzi cerca l'avallo europeo per sostenere le misure di risanamento e rilancio dell'economia italiana approvate mercoledì scorso in Consiglio dei ministri e lanciate subito dopo in una conferenza stampa. Per ottenerlo, il premier domani sarà a Parigi per incontrare il presidente François Hollande, mentre lunedì volerà a Berlino per il vertice intergovernativo italo tedesco dove si confronterà con la…
Ecco come Bruxelles ha bocciato gli ex ministri Barca e Trigilia sui fondi comunitari
Non è un giudizio lusinghiero quello che la Commissione europea assegna al progetto di Accordo di partenariato trasmesso dall'Italia a Bruxelles lo scorso 10 dicembre, e che dovrà informare la nuova programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2014-2020. A inviarlo, all'epoca, fu il ministro per la Coesione territoriale del governo Letta, Carlo Triglia, ma il lavoro fu iniziato durante il…
Tutte le novità economiche in Cina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La Cina frena Nuovi segnali di debolezza dalla seconda economia mondiale: la crescita industriale a gennaio-febbraio è scesa a +8,6%, a dicembre era del 9,7 (Wall Street Journal).E l’inizio d’anno più lento…
Assicurazioni Generali, ecco come e quanto il Leone di Mario Greco continuerà a sbranare
Obiettivo: riportare Generali alla posizione di primato nel mondo assicurativo, senza preoccuparsi troppo dell’eventuale ingresso di nuovi azionisti. Lo ha spiegato il ceo Mario Greco, in occasione della presentazione dei conti del 2013. LE PAROLE DI GRECO “Non lo so - ha risposto il manager a chi chiedeva se prevedesse un aumento di interesse da parte di fondi esteri nei…
Netflix sotto il bersaglio delle telco Usa
Secondo i dati di una recente ricerca di Npd lo Svod (Subscription video on demand) rappresenta il 67% delle transazioni digitali e cresce più rapidamente di tutte le altre forme di video digitale. È anche la forma di fruizione non lineare privilegiata dagli americani, con una quota di mercato del 49% e un fatturato superiore ai 3 miliardi di dollari. I NUMERI…
Consob svela gli stipendi dei dirigenti. Che fanno le altre authority?
Chi si lamenta della scarsa trasparenza sulle remunerazioni dei vertici burocratici di ministeri e istituzioni, può saggiare la trasparenza in casa della Consob. La Commissione di vigilanza sulle società quotate e la Borsa fornisce una dimostrazione di quanto si possa essere trasparenti sugli stipendi dei dirigenti nelle autorità indipendenti. Chi è curioso di sapere quanto i vertici dell'autorità presieduta da…
Poste, Enav e non solo, ecco come Renzi privatizzerà
Non solo Poste ed Enav. Il governo guidato da Matteo Renzi intende aprire una nuova stagione di privatizzazioni, forse meno intensa di quella degli anni '90 ma ugualmente importante. Questo il messaggio lanciato martedì 11 marzo dal viceministro dell'Economia Enrico Morando (nella foto) nel corso di un'audizione in commissione Trasporti alla Camera. I PIANI DI RENZI (E PADOAN) A spiegare…
La pagella di Nomisma ai compiti svolti da Renzi
È una scelta giusta il taglio Irpef concentrato sui contribuenti delle fasce di reddito più basse, che hanno propensione al consumo più elevata. Va nel senso di attenuare la situazione di difficoltà delle famiglie (il potere d’acquisto pro capite è arretrato in termini reali ai livelli del 1988) e di sostenere la congiuntura. A parità di altre condizioni, le maggiori…
Che cosa mi convince delle misure obamiane di Renzi
Anticipiamo l'editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, online da domani mattina Cose d’altri tempi. Nel senso che la riduzione di tasse voluta dal governo il 12 marzo s’era realizzata in forma estremamente esigua, solo poco più un decennio fa. Il premier l’ha promesso, l’ha confermato e l’ha fatto. Il taglio del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con reddito…