Skip to main content

Ottimo lavoro di Renzi e Poletti su lavoro e contratti

Il mio giudizio su Matteo Renzi e il suo governo resta complessivamente negativo anche alla luce di questa manovra. LODE E MERITO AL MINISTRO POLETTI Considero, tuttavia, molto importanti - a merito in particolare del ministro Giuliano Poletti - le misure rivolte a sottrarre i contratti a termine dal vincolo della indicazione della causale per l'intera durata dei 36 mesi…

Tutte le divisioni all'interno della Bce

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Mentre l'euro continua a salire (ieri ha sfondato quota 1,39 dollari, toccando un massimo di giornata a 1,3914), si moltiplicano i segnali di divisioni interne alla Bce. Cosa che rende sempre più probabile un nuovo nulla di fatto alla riunione del…

Ecco come il caso Fcc e Netflix incide sulla Net neutrality

Il viziaccio dei lobbisti italiani è quello di guardare l'America come modello quando è utile a sostanziare le proprie tesi, salvo ritrattare tutto quando i venti atlantici soffiano con troppa veemenza, e allora ti sorprendono per la facilità con cui vengono a ricordarci che invece siamo in Europa e che perciò le tesi di una corte statunitense da noi sono prive di pregio. Sia…

Un Bot di export. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Generali Nel 2013 risultato operativo a 4,2 miliardi di euro (+5,3), utile netto a 1,9 miliardi. Alla prova del mercato Il Tesoro ha superato una nuova prova del mercato collocando Bot annuali per…

La Matteonomics sa molto di neuroeconomia. Parola di prof.

Non sarebbe corretto commentare a caldo il vasto numero di misure presentate al termine del Consiglio dei Ministri (CdM) del 12 marzo. In primo luogo, si tratta di un grappolo con misure molto difformi: un atto di indirizzo del Presidente del Consiglio, alcuni disegni di legge, alcuni decreti leggi, schemi di disegni di legge di riforma costituzionale presentati non al…

Profumo sbatte i conti Mps in faccia all'ex Mussari

È il turno del Monte dei Paschi. La banca senese ha presentato i conti al mercato e, anche questa volta, il mercato ha festeggiando facendo correre il titolo sul listino. Merito della pulizia del bilancio come conferma il presidente del gruppo Alessandro Profumo, al congresso della Fabi: “Mi sembra che la reazione del mercato sia positiva. Penso che siano anche…

Che cosa non condivido della battaglia di Marino sull'Acea. Parla Marroni (Pd)

Una vera e propria manna, una sorta di “mini legge finanziaria per il Campidoglio”. Questa è Acea, l'ex municipalizzata della Capitale che è una delle principali multiutility italiane, ricorda il deputato del Pd Umberto Marroni, uno dei più influenti democrat a Roma. Quotata in Borsa nel 1999, Acea è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei…

Lo sapete che ora pure i tedeschi chiedono a Draghi di emulare la Fed?

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bce dovrebbe acquistare 60 miliardi di euro di bond al mese per sconfiggere la spirale deflattiva e sbloccare la contrazione del credito da parte delle banche europee. Non è la prima volta che viene suggerito all'istituto presieduto da Mario Draghi…

Vi spiego perché Netflix non ci fa paura. Parola di Scrosati (Sky Italia)

Il nuovo non sempre spaventa, può anche attrarre e proporre stimoli. Potrebbe essere questo il caso di Netflix, il colosso americano dei video in streaming su richiesta, il cui già annunciato arrivo sulla scena televisiva italiana minaccia scompiglio tra gli operatori del settore e li costringe ad una affannosa corsa (LEGGI LE ULTIME NOVITA' DI SKY E MEDIASET) Ma “la…

Ecco perché la Borsa ha brindato per i numeri di Unicredit

È andato in scena il solito copione ieri in Borsa a Milano, con il titolo di Unicredit che in Borsa volava (+6%) sull’annuncio di tagli e pulizia dei conti. Eppure la banca nel solo quarto trimestre del 2013 ha perso 15 miliardi di euro, per via dell'aumento degli accantonamenti sui crediti e della svalutazione degli avviamenti. “Due buone notizie, la…

×

Iscriviti alla newsletter