Skip to main content

Cina, Usa, Europa. Ecco lo stato di salute delle economie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA La settimana economica si apre con il dato Istat sul Pil italiano del 2013. Giovedì si riuniscono la Bce e la Bank of England: i tassi dovrebbero rimanere fermi,…

Come ridare fiato alle imprese e alla domanda

Più che una luna di miele con i mercati finanziari, sono sogni d’oro e non è detto che durino. Da diverse settimane lo spread è in discesa, ormai stabilmente sotto i 200 punti base. RENZI TRA PLAUSO DEI MERCATI E NUVOLE GEOPOLITICHE Anche il battesimo del governo Renzi sembra essere stato accolto favorevolmente dai mercati finanziari, che non si erano…

Che cosa devono chiedere Renzi e Padoan a Bruxelles

La nostra situazione è seria. Con poche eccezioni, si conferma una situazione stagnante in Italia e nell'intera Europa. Non poco ha inciso la stretta creditizia. Le priorità dell'Italia sono quindi gli investimenti, il lavoro, l'innovazione, la ripresa delle produzioni industriali e del credito produttivo. I NUMERI SULLA DISOCCUPAZIONE Dal 2007 a oggi la disoccupazione è raddoppiata e rischia di superare…

Franco Bianchi, l'italiano del Michigan che darà un futuro a Poltrona Frau

Dall’Italia all’Italia. Il marchio Poltrona Frau è già in partenza per il Michigan, a metà strada tra Chicago e Detroit, in barba al made in Italy di cui lo stesso Luca Cordero di Montezemolo, che ne era il principale azionista attraverso il fondo Charme, continua a farsi vanto. Ma a Holland le poltrone marchigiane finiranno per essere gestite da un…

Mps, chi traccheggia e chi preferisce la nazionalizzazione del Monte

Certo, innanzitutto la riduzione fiscale per imprese e lavoratori. E ovviamente la revisione della spesa per trovare risorse per coprire il taglio tributario annunciato. Le priorità per il ministero dell'Economia sono note. Però si spera che il ministro Piercarlo Padoan dia un'occhiata anche al Monte dei Paschi di Siena. E' una banca privata e dunque il governo stia alla larga,…

Che cosa (non) ha deciso il vertice G20 di Sidney

Il recente summit di Sydney tra i ministri delle Finanze ed i governatori delle banche centrali del G20 è stato, più che un incontro di coordinamento, un vero e proprio scontro tra poteri e interessi differenti. E' avvenuto in un momento assai delicato, all'apice della destabilizzazione valutaria e della spinta inflazionistica in tutti i Paesi emergenti. IL COMUNICATO FINALE Ma…

Ecco quali distretti industriali resistono alla crisi

Crescono, innovano e resistono alla crisi grazie alla divisione del lavoro e alla specializzazione. Sono alcune delle imprese distrettuali individuate da Intesa San Paolo nel rapporto annuale sull'Economia e Finanza dei distretti industriali 2013. Vini, calzature, caffè e pasta sono alcuni dei prodotti che riescono a far fronte alla crisi, grazie alla specializzazione della produzione locale. LA FORZA DELLE REALTÀ…

Telecom, perché sulla governance ha vinto Patuano (e lo status quo)

A vincere sulla governance di Telecom alla fine è stato l’ad Marco Patuano. Una soluzione che ha accontentato (quasi) tutti. Sicuramente tutti quelli che contano. A partire da Telco, la holding finanziaria che con il 22% controlla Telecom Italia e che sarebbe favorita da una trasformazione di quest’ultima in una public company. Perché riuscirebbe, senza grossi problemi, a uscire dall’impasse…

Versace, Blackstone e il private equity che sfila in passerella

Il fascino della moda travolge ancora, ma, stavolta, il mondo del private equity, che, nelle secche di un'economia ancora in crisi, punta sugli affari del lusso in Borsa e non solo. Non operazioni industriali che rafforzano e garantiscono unioni di competenze e sfere di presenza, ma scommesse finanziarie, e da prezzi record che ai maligni sanno di bolla. IL CASO…

Vi svelo perché Roma ha un bilancio barcollante

La finanza comunale di Roma ha una storia martoriata. Cinque anni fa, quando lo stock del debito esistente fu stralciato dal bilancio del Comune − e con esso una serie di altre partite che debito non erano, ma che permisero di alleggerire ulteriormente i conti del Campidoglio − Roma si trovò come si potrebbe trovare una famiglia abituata a pagare…

×

Iscriviti alla newsletter