Skip to main content

Massimo Caputi, il re del real estate che ora si gusta il food

Svolta food per Massimo Caputi. Il manager sessantunenne, una carriera spesa tra l’ingegneria civile e la finanza immobiliare, si mette in affari con Oscar Farinetti per promuovere un grande classico, il made in Italy culinario. Anche se, a leggere la storia dell’uomo di affari teatino, si scopre che in realtà il passo dal real estate a Eataly è breve. Intanto…

Irap o Irpef? Manualetto per un utile taglio fiscale

Giorgio Squinzi meriterebbe proprio di restare a bocca asciutta nell’operazione-cuneo annunciata da tempo dal premier Matteo Renzi ed ormai prossima a concretizzarsi. IL RUOLO DELLA CONFEDERAZIONE DEGLI INDUSTRIALI La Confindustria ha contrastato e criticato il governo Letta come mai prima d’ora aveva fatto nei confronti di un esecutivo in carica; ne ha sollecitato il ricambio e ha fatto un’inconsueta apertura…

Chi dall'interno del Cnel vuole chiudere il Cnel

Sono commentatore di Formiche sin dalla nascita, oltre dieci anni fa, del mensile. Sono anche Consigliere del CNEL, tra gli "esperti" di nomina diretta del Capo dello Stato. Vorrei aggiungere alcune precisazioni all’articolo di Leo Soto sul convegno programmato per il 6 marzo e rimandato "sine die" dopo le proteste di alcuni colleghi, in toni che chiunque abbia visto la…

Cosa deve fare Renzi per uscire dal pozzo della crisi. I consigli di Mario Baldassarri

«Guardi, a me la spending review non me la devono insegnare: la studiavamo con Piero Giarda e altri economisti nella commissione tecnica sulla spesa pubblica che istituì Beniamino Andreatta, quando stava al Tesoro nel 1980». Mario Baldassarri è un fiume in piena: laurea ad Ancona con Franco Reviglio e Giorgio Fuà, dottorato al Mit di Boston, seguendo gli insegnamenti Franco…

Una bella riforma? Abolire le Regioni

L'intervista che l'economista Mario Baldassarri ha rilasciato a Italia Oggi è un esempio da manuale di pensiero costruttivo. Non si limita a denunciare gli errori del passato, precisando quanto ogni errore politico è costato all'Italia in maggiore debito, ma indica anche le soluzioni possibili. Tra queste, l'abolizione delle Regioni (e non solo delle Province) meriterebbe di trovare un ampio consenso…

azienda italia

La Bocconi indaga le aziende familiari e scopre che...

La famiglia è importante. Ma le radici a volte possono essere ostacoli. È la sintesi della quinta edizione dell’Osservatorio sulle aziende familiari, promosso da AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), dalla Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi, da UniCredit Group e dalla Camera di Commercio di Milano. I NUMERI L'Osservatorio monitora le aziende italiane…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Ecco gli effetti perversi di recessione, austerità e finto risanamento dei conti pubblici

Lacrime e sangue inutili, anni di sacrifici buttati al vento. L’Unione Europea di Olli Rehn ha inserito l’Italia tra i Paesi con squilibri macroeconomici eccessivi insieme a Croazia e Slovenia, mentre ha fatto salve Spagna, Grecia, Portogallo, Cipro e Romania.   STORIA E NUMERI E’ inutile ora prendercela con chi ci misura la febbre: il debito pubblico italiano non è…

Quanto influisce l'immigrazione sulla programmazione strategica

I processi migratori hanno contribuito negli ultimi anni a modificare in maniera profonda il tessuto sociale ed economico del Paese, esercitando un profondo impatto su ambiti trasversali, dal mercato del lavoro alla conformazione delle città, dai consumi al sistema delle imprese e del credito, dai servizi sociali alle scuole. Non sempre, tuttavia, la rilevanza dei processi di cambiamento demografico legati…

Ecco chi, e perché, fa shopping di aziende in Italia

Quattrocentotrentasette brand italiani finiti in mano agli stranieri tra il 2008 e il 2012 – in cambio di 55 miliardi di euro, secondo le rilevazioni di Kpmg. Una tragedia? Un esodo depauperante? O la salvezza per imprese ormai decotte e senza futuro? LE ULTIME (S)VENDITE Nei primi due mesi del 2014 le colonne dei giornali sono state occupate dalla cessione…

Ecco come e dove le imprese familiari sconfiggono la crisi

Le imprese familiari hanno retto bene alla crisi. Lo testimonia la Bocconi presentando i dati della quinta edizione dell’Osservatorio sulle aziende familiari, promosso da AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari) e dalla Cattedra di Strategia delle Aziende Familiari. Le imprese a proprietà familiare hanno registrato negli ultimi cinque anni crescite di giro di affari e di parametri reddituali mediamente migliori…

×

Iscriviti alla newsletter