Skip to main content

L'affarone di Fiat con Chrysler

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FIAT SI COMPRA CHRYSLER Fatto l’accordo tra Fiat e il sindacato americano Veba: per 3,65 miliardi di dollari gli Agnelli acquisiscono il 41,5% e hanno così tutte le azioni del gruppo. Marchionne:…

Fiat, Bmw, Peugeot e Renault, chi sfreccerà di più nel 2014

In controtendenza con l’industria globale, il 2014 potrebbe riservare piacevoli sorprese per il settore dell’auto, ma non per la Fiat. Parola di Exane Bnp Paribas, che ha diffuso – pochi giorni prima dell'annuncio di ieri dell'acquisizione totalitaria di Chrysler da parte di Fiat – uno studio di settore dell’auto in Europa assegnando le pagelle alle principali case. LA CLASSIFICA Promosse,…

Idee, proposte e invettive di Antonio Rinaldi, l’europeista anti-euro

Rivendica l’identità di europeista che si batte contro la moneta unica. Sogna un centro-destra emancipato dal rigore di bilancio targato Angela Merkel e aperto alle politiche espansive propugnate da Paul Krugman. Ai suoi occhi la ragione della crisi italiana non risiede nella montagna del debito e della spesa pubblici, bensì nell’ancoraggio soffocante ai parametri finanziari di Maastricht e del Fiscal…

2014, incognita euro

La parola chiave dell'anno borsistico appena trascorso è «tapering». Una vera e propria ossessione, capace di oscurare qualsiasi altra preoccupazione. Lo evidenzia benissimo l'andamento dell'indice Ftse Mib di Piazza Affari. Quando il 22 maggio il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke ha annunciato l'intenzione di iniziare il processo di uscita dal programma di acquisto di asset che avveniva al ritmo…

Vi spiego perché la web tax all'italiana può essere un flop. Parla Carelli (Confindustria)

Tassare i giganti della Rete è cosa buona e giusta. Ma la web tax all'italiana rischia di essere un flop. A crederlo è Emilio Carelli, vicepresidente di Confindustria Radio-tv, fondatore di Sky Tg24, e volto storico del Tg5 di Enrico Mentana, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché per riequilibrare il mercato dell'audiovisivo e il settore dell'informazione considera prioritario…

Fiscal compact, ecco costi e benefici del referendum

Su Formiche.net, Gustavo Piga ha aperto un dibattito sul Fiscal Compact proponendo un referendum. Accantoniamo per il momento i complessi aspetti giuridici: il nostro ordinamento prevede unicamente referendum abrogativi; si tratterebbe di abrogare la legge costituzionale del 20 aprile 2012 sul pareggio di bilancio e la legge ordinaria rinforzata di attuazione della norma costituzionale. Accantoniamo pure le difficoltà organizzative pratiche della raccolta delle…

Mps e mister Spread non barcollano. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL MONTE RESISTE C’era molta attesa per la performance del titolo di Mps dopo la bocciatura dell’aumento di capitale. Il titolo ha chiuso la giornata facendo segnare un +1,39% (Sole 24 Ore).…

Perché a Piazza Affari si fanno ancora affari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA BORSA BRINDA  Si chiude un 2013 di guadagni per le Borse. Il record assoluto lo fa segnare Tokyo (+57%), mentre a Wall Street l’indice S&P 500 si prepara ad archiviare…

Genesi e declino dell'euro, la moneta unica che divide il Continente

Per comprendere il quadro della situazione in cui, in modo apparentemente irrisolvibile, ci colloca l’appartenenza all’euro, dobbiamo risalire ad una ricostruzione storico-politica che affonda le sue radici, come vedremo, in eventi lontani, (in termini di Storia contemporanea) quali l’affermazione della indipendenza delle banche centrali (nella sua forma “pura” recepita nell’attuale art.123 del trattato sul funzionamento dell’Unione) ed il rapporto Werner…

Il turbo liberista Oscar Giannino per Mps invoca lo Stato (all’inglese)

Oscar Giannino, perché è stata sciagurata per la banca la decisione della Fondazione Mps di non approvare l'aumento di capitale a gennaio? Per quattro ragioni, secondo me. La prima è che la situazione patrimoniale della Fondazione è in conflitto d'interesse con l'interesse primario della banca a ricapitalizzarsi al più presto: il parere proveritate di Piergaetano Marchetti al cda di Mps fotografa…

×

Iscriviti alla newsletter