LA TARI L’attuale configurazione prevede che l’imposta sui rifiuti si applichi sulla base di una tariffa forfettaria calcolata in base a parametri presuntivi della quantità di rifiuti prodotti, quali ad esempio la superficie degli immobili, la tipologia di destinazione e attività esercitata, il numero degli occupanti. In pratica, una sorta di “studi di settore dei rifiuti” per effetto dei quali…
Economia
Poste Italiane, ecco come privatizzare senza spezzatini. I consigli della Cisl
No allo spezzatino aziendale, apertura ai lavoratori: ecco i consigli per il gruppo statale di Mario Petitto, segretario della Cisl-Poste. Quali sono stati gli esiti del recente incontro a Palazzo Chigi sul futuro di Poste? L'incontro non verteva esclusivamente sull'apertura al mercato privato delle quote di Poste Italiane. Si è trattato di un ragionamento più complesso, in quanto al fine di…
Vi spiego perché il Jobs Act non creerà un posto di lavoro
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Ho voluto aspettare di compulsare diligentemente il Job Act di Matteo Renzi (tempi impiegato: 15 minuti) e soppesare i profondi commenti di economisti, sociologi, politici ed esperti vari. Ho voluto attendere che la Camusso chiedesse la solita patrimoniale «redistributiva» per aumentare…
Vi spiego perché non mi convince il referendum sul Fiscal Compact
Venerdì 10 gennaio gli economisti aderenti all’associazione "Viaggiatori in movimento" (nomina sunt consequentia rerum) si sono riuniti, insieme a giuristi e a personalità della politica, per dichiarare guerra al Fiscal compact…..in nome (sic!) dell’Europa e dell’euro. L’ipotesi esaminata è quella di sottoporre a referendum popolare quel trattato internazionale del 2 marzo 2012, sottoscritto da 25 su 27 Stati dell’Unione (con…
La gara tra Fiat, General motors e Ford
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TUTTI A BORDO! Jaguar Land Rover Record di vendite nel 2013 (+19%) per i marchi inglesi controllati da Tata (Guardian). Qua Detroit In soli trenta giorni, General Motors ha nominato un nuovo Ceo,…
Perché le banche possono essere soddisfatte per le regole su Basilea 3
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Basilea III, vincono le banche Indebitamento e liquidità a difesa dei rischi finanziari: i banchieri centrali hanno definito ieri i criteri del nuovo sistema (Sole 24 Ore). Secondo il Ft, le…
Che cosa succederà al Monte dei Paschi di Siena
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Mps Domani si riunisce il board della banca. Dopo il rinvio dell’aumento di capitale proposto dal presidente Alessandro Profumo, non sono escluse le dimissioni del banchiere, ma secondo il Messaggero il sostegno…
Telecom e Saipem, le mosse di Blackrock che insospettiscono la Consob
Anno nuovo, problemi vecchi. Almeno per Telecom e Saipem. Protagonista dell’ultimo grattacapo per la governance post-Bernabè è il fondo americano Blackrock, che, secondo un’inchiesta della Consob, potrebbe aver aggirato le regole spacchettando il suo voto per “sabotare” la revoca degli amministratori Telco, proposta a metà dicembre 2013 dalla Findim di Marco Fossati. Stesso protagonista, Blackrock, accusato invece di insider trading nella…
Pregi e difetti di Etihad in Alitalia. Parla il prof. Arrigo
Il nuovo assetto azionario di Alitalia dopo l’ingresso di Poste. Il ruolo sempre più defilato di Air France. I soci-partner preferibili per la compagnia di bandiera. E comunque un altro aumento di capitale per Alitalia sarà necessario. Parla Ugo Arrigo, docente di Finanza pubblica all’Università Bicocca di Milano ed esperto di trasporto aereo. Ecco la conversazione con Formiche.net. Prof, meglio…
Ecco numeri e passioni dello sceicco di Etihad innamorato (forse) di Alitalia
L’uomo che salverà (forse) Alitalia è un principe. O meglio un emiro, con tutta l’iconografia classica al seguito: kandoura e gahfia, i tradizionali abito e copricapo bianco; una ricchezza stimata in oltre 20 miliardi di dollari, una passione sfegatata per la falconeria, tramandata di padre in figlio; un nome che, scritto al completo, occupa tre righe e contiene quelli dei…