Skip to main content

Perché Eni ed Enel incalzano Bruxelles sulla politica energetica Ue

Ripensare la politica energetica comunitaria circa gli obiettivi europei del «20-20-20» per non perdere ulteriore terreno nei confronti degli Stati Uniti, nella consapevolezza che dinanzi al complessivo vantaggio competitivo che lo shale ha dato agli Usa, occorre una sterzata comunitaria: decisa ed efficace. Questa la richiesta di Eni ed Enel, che sollecitano l'Unione a rivedere “tutte le policy e le…

Che cosa succede a Piazza Affari e Wall Street

Una delle giornate più indecifrabili del recente passato. Ieri, un US ISM manufacturing novembre davvero forte ha lasciato i mercati indecisi sul da farsi. Inizialmente l'ottimismo sulla crescita aveva preso il sopravvento. Nella seconda parte di seduta sono subentrati i consueti timori che i recenti miglioramenti macro inducano la FED a rimuovere il QE in uno dei prossimi 2 FOMC.…

Ecco le imprese che resistono al ricambio generazionale

Un premio per le imprese che hanno realizzato i migliori passaggi “Di Padre in figlio”. L’evento, giunto alla quinta edizione e organizzato dalla società di consulenza finanziaria Eidos Partners, si è svolto nel fine settimana a Palazzo Mezzanotte, con la partecipazione di Schroders Private Banking, Deloitte, Negri-Clementi studio legale e Bain&Company e il patrocinio di Borsa Italiana. UN PASSAGGIO FELICE…

L'euro sta uccidendo l'Europa e la democrazia. J'accuse (europeista) del prof. Rinaldi

Sono un europeista convinto, ma non mi riconosco in questo modello di Europa! Credo fermamente che gli obiettivi di pace, crescita, progresso, equità, benessere e democrazia possano essere perseguiti in modo molto più proficuo percorrendo strade diverse dall’attuale, le quali invece prevedono di porre al centro dei propri obiettivi non tanto gli interessi dei cittadini, bensì quelli di minoranze che…

Moncler, i piumini che scaldano soprattutto i fondi azionisti

A raccogliere le voci ufficiali sul mercato, pare davvero che nella Ipo di Moncler non ci siano elementi di disturbo. La società è solida, con fatturato (+31,6% dal 2010 al 2012) ed Ebitda (dal 32 al 33%) in crescita, come la rete di negozi, oltre 20 aperture all’anno in location prestigiose e strategiche. La strategia aziendale è chiara, l’espansione geografica…

Mps, Carige e Intesa, ecco come le banche fanno cosmesi ai conti

Il terzo trimestre 2013 si è chiuso con risultati negativi per i principali gruppi bancari italiani quotati, ancora fortemente condizionati dagli effetti sfavorevoli della congiuntura. GLI OPERATORI IN PERDITA Alcuni operatori (in particolare Carige, Banco Desio e in misura minore Monte Paschi) hanno chiuso in perdita anche per effetto di componenti negative di natura straordinaria. Il peggioramento dei risultati ha…

Tutte le pecche del governo sulla Banca d'Italia. Parla Crosetto

“E’ come se il Comune di Roma costituisse una società alla quale dare il Colosseo da gestire e poi la privatizzasse portandosi dietro anche il Colosseo”. Commenta così, con un paragone, l’ex sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto la querelle nata attorno alla rivalutazione che il governo intende fare delle quote di Bankitalia possedute dagli istituti di credito. Crosetto, ora uno…

Fame di lusso in Borsa. Moncler fa festeggiare i fondi Eurazeo, Carlyle e Brands

La domanda ha già superato di 12 volte l’offerta per Moncler che debutta sul listino principale di Piazza Affari il prossimo 16 dicembre. L’indiscrezione, raccolta nel corso del roadshow che si è svolto stamattina a Milano, conferma quello che gli analisti dicevano da tempo: e cioè che, indipendentemente da come si valutino i multipli, e nel caso in oggetto sembrerebbero…

Tutti i lucrosi scambi fra governo e banche

Il decreto sull’eliminazione della seconda rata dell’Imu, deliberato mercoledì scorso dal Governo contestualmente alla rivalutazione delle quote del capitale della Banca d’Italia ha fatto saltare per aria il gentleman agreement costruito con pazienza ed infinita cautela per mesi: si è dimostrato una beffa, bella e buona, ma finalmente ha messo a nudo la fragilità delle prospettive per il 2014: sistema…

Ecco perché bisogna riformare il sistema bancario

In Inghilterra nel 1689 venne incoronato re Guglielmo III d’Orange dopo un periodo di lotte intestine fra i cattolici ed i protestanti inglesi. Il primo atto che il nuovo re fece fu la promulgazione del “Bill of Rights” che sancì la pace religiosa, i diritti e le libertà dei cittadini. Londra era una città in pieno fermento economico di circa…

×

Iscriviti alla newsletter