La discussione sulla legge di stabilità è entrata nella fase decisiva. E’ stata approvata in Senato da pochi giorni ed è in discussione alla Camera. Molti sono i provvedimenti che riguardano il lavoro, le pensioni, la casa e le politiche sociali. Facciamo il punto con il leader dell’UGL, Giovanni Centrella. Nato in provincia di Avellino 48 anni fa, è segretario generale…
Economia
Vi spiego il folle progetto del governo sulla Banca d'Italia
Ripubblichiamo il commento di Davide Giacalone uscito oggi sul quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro Si voleva la fantasia, ma al potere è arrivata la follia. È impressionante il modo in cui è passata l’idea, enunciata dal ministro dell’Economia, di far della Banca d’Italia una public company. Sia chiaro a tutti: questo non è un tema economico, un trastullo per…
Ecco come Rajoy favorisce banche e banchette spagnole
Le Dta sono iscritte a bilancio qualora l’esercizio venga chiuso in perdita oppure a seguito della presenza di differenze temporanee deducibili determinate dalla divergenza tra norme civilistiche e fiscali. Le Dta sono quindi una voce di bilancio rilevante soprattutto per i sistemi bancari dei Paesi periferici che negli ultimi anni hanno registrato un elevato grado di deterioramento della qualità del…
Perché la Legge di stabilità è un segno del declino italiano
Il 31 ottobre scorso, su Formiche.net, ho scritto che il disegno di Legge di stabilità, quale inviato da Palazzo Chigi al Senato, mi ha sconcertato per la sua lunghezza e disorganicità e perché dava adito a un vero e proprio assalto alla diligenza da parte di interessi particolaristici (anche se legittimi). UN PROVVEDIMENTO COMPLESSO Leggo il testo licenziato dal Senato…
I venti d'Oriente di Dongfeng soffiano sulla Peugeot
Venti d'Oriente soffiano sulla dirigenza della Peugeot. È nell'ambito delle trattative con i cinesi di Dongfeng che l'ex dirigente della Renault Carlos Tavares siederà dal prossimo anno sulla poltrona di amministratore delegato della seconda casa automobilistica europea per grandezza, al posto di Philippe Varin. POSSIBILE SOSTEGNO La società di Wuhan, guidata da Xu Ping, studia “razionalmente” il possibile sostegno alla società…
Che cosa (non) succede nelle Borse
Wall Street ha chiuso degnamente la settimana corta con massimi storici su tutti i principali indici (S&P500, Dow Jones, Nasdaq e Russell 2000 small caps). Come osservato più di una volta, il recente newsflow macro è l'ideale per alimentare il rally: abbastanza positivo da supportare uno scenario di accelerazione della crescita nel 2014, ma non troppo, da far correre ai ripari…
Unicredit, Intesa, Mps, non solo le piccole banche sono criticate da Bankitalia
Troppo numerosi, poco diversificati e spesso non adeguati tecnicamente. E' il profilo degli amministratori degli istituti di credito delineato da una ricerca della Banca d'Italia sulla composizione delle banche nazionali e sul loro funzionamento. L'analisi dei documenti di autovalutazione provenienti da 43 banche coinvolte nell'indagine ha rivelato, anzi confermato, quanto osservatori di settore e la stessa Vigilanza di Bankitalia avevano…
Giochi, quel tentato blitz tassaiolo del governo
Blitz del governo sulla legge di stabilità: ha tentato di aumentare le tasse sui giochi, ma la Ragioneria dello Stato scopre l’inghippo e tutto resta com’è. L’esecutivo ha infatti provato ad inserire nel maxiemendamento un punto che non era stato approvato in commissione Bilancio, che non sarebbe di certo piaciuto al settore. LA RICOSTRUZIONE La commissione Bilancio ha esaminato a lungo la manovra,…
De Gennaro e Pansa mostrano i numeri di Finmeccanica
Non solo numeri. Prometeia e Oxford Economics hanno provato a mettere nero su bianco il contributo di Finmeccanica all'economia italiana e inglese. Lo studio è stato presentato ieri presso il Centro Studi Americani a Roma dall'ad e dal presidente del gruppo di piazza Montegrappa, Alessandro Pansa e Giovanni De Gennaro. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY All'appuntamento erano presenti tra…
Tutte le sottili evasioni di Saccomanni
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Nella torre eburnea del ministero dell'economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora…