Skip to main content

Vi racconto un Sud fatto di industrie e lavoro. Cosa dice il rapporto Svimez

Le risorse industriali localizzate nel Meridione sono e restano - nonostante la durissima crisi che ha investito il nostro sistema economico e quello delle regioni meridionali nell’ultimo quinquennio - ben più ampie di quanto non si pensi: la difesa e il rilancio delle industrie insediate nelle regioni meridionali, pertanto, potrebbero concorrere alla ripartenza dell’intero Paese. Le vicende Ilva e Alcoa…

Corriere della Sera, perché Della Valle e Nagel hanno vinto con lo scioglimento del patto

L’annuncio dello scioglimento entro fine ottobre del Patto di sindacato che ha governato la Rizzoli-Corriere della Sera per quasi trent’anni sugella il tramonto di una lunga stagione del capitalismo italiano. È calato il sipario sul “salotto buono” che teneva saldamente unito il gotha finanziario in una logica di relazioni incrociate, di auto-conservazione del potere. Mondo di cui l’alleanza di imprenditori e…

Tutti gli errori fallimentari su Alitalia. Parla Cipolletta

Alitalia? “L'avrei fatta fallire e, una volta depurata dai debiti, sarebbe stato più agevole ricominciare così come fatto da Belgio e Svizzera”. Innocenzo Cipolletta, economista e dirigente d'azienda (fra i vari incarichi che ha ricoperto è stato, dal 2006 al 2010, presidente delle Ferrovie dello Stato) non usa giri di parole per commentare il salvataggio della compagnia di bandiera italiana.…

Il dinamismo delle start up sarde

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I dati sulla disoccupazione giovanile fanno orrore. Al di sotto dei 25 anni quattro italiani su dieci sono senza lavoro. Pagano decenni di cultura consociativa a difesa del solo lavoro contrattualizzato e la semplificazione che l'euro avrebbe fatto…

Moratti e l'Inter, ritratto di famiglia (indonesiana...)

La squadra di calcio in mano a un magnate indonesiano, la compagnia petrolifera insidiata dal Cremlino, i fratelli Gian Marco e Massimo che chiudono la cassaforte e si separano: a ciascuno il suo. Tutto è sossopra in casa Moratti. La famiglia più influente e trasversale della borghesia milanese nel secondo dopoguerra, è in difficoltà e anche lei sembra avviata lungo una…

Shutdown, tanto rumore per nulla?

Com'era forse da attendersi, il rientro delle tensioni sui mercati ha ridotto l'incentivo al dialogo tra gli schieramenti al congresso US, e cosi il week end non ha portato i risultati sperati. Una proposta repubblicana che prevedeva una proroga di 6 mesi del debt ceiling in cambio di un tetto alla spesa pubblica e qualche modifica all'Affordable Care Act è…

Alitalia, i numeri fragili della toppa di Letta

Una toppa che permetterà ad Alitalia di tirare avanti solo fino al luglio 2014. Il "salvagente" da 500 milioni ideato per la compagnia di bandiera, così come l'ha ribattezzato Ettore Livini su Repubblica, è una cambiale a termine. Nelle stesse ore in cui si registra il via libera dell'assemblea all'aumento di capitale con una ricapitalizzazione da 300 milioni di euro…

Vi spiego come esploderà il debito dei Comuni

Nelle pieghe dell'enorme debito pubblico italiano è nascosto un pericolo insidioso e finora poco considerato: il fardello degli enti pubblici, che attraverso le società municipalizzate hanno accumulato un altissimo numero di perdite non considerate nei bilanci degli enti. Le prime, serie avvisaglie di questo allarme sono testimoniate da una recentissima sentenza della Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che ha…

Mefistofele fra Bazoli e Bassanini. Caccia aperta alla nuova Mediobanca

Un coro, anzi un sospiro di sollievo: tutti adesso fanno a gara nel lodare la fine dei salotti buoni. Sarà poi vero? E che conseguenze avrà? Il capitalismo italiano potrà tenersi in piedi senza protetti né protettori? La tela di Cuccia La matassa si scioglie perché si dissolve la materia con la quale era intrecciata: le grandi famiglie alla cui…

Legge di stabilità, ecco la bozza riservata

Spulciamo una delle ultime bozze della Legge di stabilità (documento allegato) che domani sarà approvata dal Consiglio dei ministri. Piluccando si trovano queste curiosità e novità: Aiuti all'editoria E' istituito un fondo straordinario con dotazione di 50 milioni di euro per il 2014, 40 milioni di euro per il 2015 e 30 milioni di euro per il 2016 destinato sia…

×

Iscriviti alla newsletter