Agosto è un mese complicato dal punto di vista statistico, ma il segno negativo della produzione industriale evidenzia comunque una congiuntura ancora debole nel terzo trimestre, leggendo i dati Istat pubblicati oggi. Però non tutto è sfavorevole: le voci che pesano sull’indice sono le produzioni legate a energia e attività estrattiva, ma al contempo i dati relativi alla manifattura costituita…
Economia
Ecco piani e dubbi (segreti) di Bassanini per salvare i conti di Saccomanni
Sarà anche la Cassa depositi e prestiti a far quadrare i conti pubblici a fine anno. La manovretta da 1,6 miliardi di euro approvata ieri dal Consiglio dei ministri per rispettare il tetto del rapporto deficit/pil si basa anche sugli incassi che arriveranno dal passaggio di immobili del Demanio alla Cassa, controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia retto da…
Alitalia, ecco i sogni falliti di Colaninno e dei compagni patrioti
Piangere sul latte versato non serve. Imparare dagli errori commessi sì. E allora sul caso Alitalia, che perde circa 700mila euro al giorno, potrebbe consumarsi il medesimo rito a cui si è assistito pochi anni fa ma con la differenza che oggi i conti sono sensibilmente peggiorati, lo spettro del default è drammaticamente vicino e quel “piano Fenice” proposto illo…
Air France si compri pure Alitalia e che il cielo ci assista. Parla il prof. Ponti
Air France? Qualsiasi cifra offrirà per Alitalia (anche un euro) andrà bene, l’alternativa è il fallimento. Così Marco Ponti, docente di Economia applicata al Politecnico di Milano, responsabile di un gruppo di ricerca internazionale sulla regolazione economica dei trasporti e collaboratore della Commissione Europea, ragiona con Formiche.net sul destino della compagnia di bandiera. Nella consapevolezza che l’ipotesi araba non è…
Yellen, la keynesiana alla Fed non potrà salvare l'Europa. Parla Piga
L'avvicendamento ai vertici della Federal Reserve, dove dal 31 gennaio prossimo a Ben Bernanke subentrerà la sua vice Janet Yellen, non farà arretrare di un millimetro le politiche monetarie espansive degli Stati Uniti. A crederlo è l'economista Gustavo Piga, direttore scientifico della rivista Formiche e professore ordinario di Economia Politica all'Università di Roma Tor Vergata, che commenta in modo positivo…
Ansaldo Energia, visioni differenti di Finmeccanica e Cdp sui coreani di Doosan?
Siamo proprio sicuri che alla fine Ansaldo Energia finirà nelle mani dei coreani di Doosan? Le cronache hanno lasciato intendere che è quella destinazione finale dell’azienda che Finmeccanica ha deciso di vendere in ossequio al piano industriale che prevede la focalizzazione del gruppo nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Ma è proprio così? I primi interrogativi nascono da…
Lo shutdown Usa evidenzia le debolezze dell’Europa
Politica protagonista assoluta della scena mondiale, con il possibile default di Washington ad incombere sulle Borse ed a deprimere i mercati dopo la mancata intesa al Congresso sul finanziamento dell’apparato statale: il famigerato “shutdown” ha comportato, dalla mezzanotte del 1 ottobre scorso, il blocco del governo federale per mancanza di fondi mediante un taglio dei servizi "non essenziali" costituiti da…
Vi spiego perché Wall Street non si fa impressionare dallo Shutdown
In barba a un consenso che dapprima lo riteneva improbabile e successivamente lo vedeva durare 12-24 ore, lo shutdown governativo US entra nella sua seconda settimana di vita, senza che si intraveda chiaramente un ipotesi di accordo. Vi sono stati alcuni segnali di un indebolimento del fronte Repubblicano, ma ad oggi il leader Boehner continua ad escludere un accordo che…
Alitalia, ecco il piano segreto di Letta con Fs e Fintecna
Soldi pubblici tramite Fintecna, Ferrovie dello Stato e Alitalia chiamate a integrare i network: obiettivo sedersi al tavolo della trattativa assieme a Air France-KLM con la compagnia biancarossaeverde in posizione meno svantaggiosa rispetto a quella occupata oggi. Ecco il piano segreto di Enrico Letta per sbrogliare la matassa legata alla compagnia di bandiera italiana, partendo da un’operazione a costo zero…
Pensioni, ecco i progetti del governo Letta
No alla rivalutazione per le maxi-pensioni, controriforma incompatibile e i numeri per gli esodati che sfondano quota dieci miliardi. E' il punto sulle pensioni italiane fatto dal ministro del Welfare Enrico Giovannini nel corso di un'audizione in commissione Lavoro alla Camera: un'occasione per spiegare analiticamente le strategie del governo Letta in materia pensionistica, con obiettivi (mancati) e sacrifici (obbligati). Traccia…