Skip to main content

Tre domande per Telefonica

La nascita di Telco nel 2007 è stata un pasticcio. La sua fine è un altro pasticcio anche se da tempo annunciato. Tutto si svolge in un passaggio di azioni dentro il patto di sindacato. E gli altri azionisti, quelli che hanno l'80% dei titoli Telecom? Per loro solo sberleffi. Dunque, i vecchi vizi non finiscono mai. Speriamo che almeno…

Telecom e Telecom, un matrimonio fondato sui debiti

Oltre alla difesa della sua italianità e all'impoverimento industriale nazionale, ci sono altri motivi che preoccupano alcuni osservatori per l'accordo con cui la spagnola Telefonica diventa l'azionista di controllo di Telco, dunque di Telecom, principale operatore di telefonia nel Paese. Nel complesso della trattativa con cui la società iberica prende il controllo nella holding Telco, non bisogna infatti trascurare le debolezze…

Vi spiego come il debito farà esplodere la Francia. Parola di economista francese

La Francia ha detto addio alla Grandeur, all'idea di forte potenza mondiale di cui si è sempre vantata. Alta disoccupazione, deficit fuori controllo e tassazione che i francesi cominciano a definire insostenibile mettono sempre più in difficoltà il presidente François Hollande, che rischia di perdere di fatto il suo ruolo nell'alleanza a due con la Germania alla guida dell'eurozona. Ma,…

Telecom, così Telefonica rende felici Generali, Mediobanca e Intesa

Ad attirare l'attenzione nell'ultimo periodo era stato lo scorporo della rete. Invece l'accordo più importante, quello sull'azionariato e sulla governance, è arrivato nella notte. Niente a che fare con i cinesi di Hutchinson Whampoa di cui si era parlato nei mesi scorsi e su cui aveva puntato il presidente Franco Bernabè. A sottoscriverlo sono stati la spagnola Telefonica e i soci…

Ecco a chi conviene davvero restare nell'euro. Tutti i numeri (tedeschi...)

Euro o non euro. La minaccia dell'ingresso del partito euroscettico AfD alle elezioni tedesche è stato sventato, ma le voci contro la moneta unica continuano a farsi sempre più pressanti. Nel Manifesto di Solidarietà Europea, presentato a Bruxelles il 24 gennaio del 2013 e sottoscritto da economisti dell'eurozona e non, si sottolinea – come è stato ribadito ieri in un…

Telecom spagnola, la corrida di Vodafone, Wind e Fastweb sulla rete fissa

La scelta dei vertici Telecom di separare la rete di accesso alla telefonia fissa dalle attività commerciali costituisce una ghiotta opportunità per i concorrenti dell’ex monopolista pubblico. Almeno sulla carta. Perché se i gruppi privati delle telecomunicazioni hanno mantenuto costanti gli investimenti tra il 2006 e il 2012 e quasi tutti sono favorevoli a contribuire finanziariamente alla costruzione di un…

Telefonica compra Telecom e la politica s'aggroviglia sullo scorporo della rete

La separazione da Telecom della rete di accesso alla telefonia fissa può rappresentare una leva per il rilancio degli investimenti nelle Tlc. Ma apre interrogativi che interpellano l’ex monopolista, gli operatori concorrenti, le istituzioni, mentre la spagnola Telefonica sta per acquisire il definitivo controllo azionario di Telecom Italia. Problemi irrisolti anche al termine del convegno promosso a Roma da I-Com,…

Twitter incanta i banchieri d'affari a suon di cinguettii. Ecco come

Non solo lo sbarco a Wall Street. Nei piani di Twitter ci sarebbe una mossa pre quotazione che permetterebbe al gruppo di confrontarsi con gli altri colossi di Borsa a spalle larghe. Una tattica quanto mai gradita alle banche, pronte a mettersi in fila con denaro fresco così da avere un ruolo di primo piano quando, entro fine anno, il…

Lo Stato entri in Telecom Italia. Le proposte dei piccoli azionisti

Debiti, aumento di capitale, soci esteri e un azionista ex novo invocato: lo Stato. L’analisi e le proposte di Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in una conversazione con Formiche.net. Ingegner Lombardi, qual è il reale stato di Telecom? Basta un aumento di capitale o serve (e come?) abbattere il debito? Un aumento di…

Telecom e Alitalia, non si vive di sola Iva

Mentre i Palazzi della politica si baloccano con la questione Iva (abolire il progettato aumento di un punto?, e come?, e quando?), ci sono partite industrial-finanziarie che forse appassionano meno ma che sono più strategiche per l’Italia. Non si parla se e di quali privatizzazioni si possono o si debbono fare, visti i propositi non del tutto chiari contenuti nel…

×

Iscriviti alla newsletter