Skip to main content

Imu e Service Tax, che cosa studia Enrico Letta per preparare la Legge di stabilità

Il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, sa che risolto (più o meno) per ora il nodo dell’Imu, il suo vero banco di prova sarà la legge di stabilità; il parere del resto dei Ministri dell’Eurogruppo e dell’Ecofin sarà fondamentale per assicurare all’Italia quel po’ di flessibilità che, ormai anche i burocrati più ragionieristici e più occhialuti, ritengono essenziale per mettere…

Mutui, come funziona il piano casa di Lupi con la Cassa

Nel Consiglio dei ministri di ieri non si è parlato solo di Imu. Il governo Letta ha approvato anche un piano casa da circa 4 miliardi per agevolazioni nella erogazione di mutui per l'acquisto della prima casa e per la realizzazione di alloggi sociali, con la previsione di un aiuto al settore da parte della Cassa depositi e prestiti che…

Imu e non solo, il lavorìo sibillino e incerto di Saccomanni

Ieri sera Maurizio Gasparri ha cinguettato: “Confermata l’irrilevanza di @FabSaccomanni”. Troppo perfido e cattivo? Di sicuro il lavoro dei ministri dell’Economia, con i conti pubblici italiani ingabbiati dal moralismo teutonico, non lasciano molto spazio a troppe fantasie (per fortuna, si potrebbe anche dire…). Ma le parole e le opere di Fabrizio Saccomanni, da quando ha lasciato la direzione generale della…

Ecco chi infiamma davvero il mercato del petrolio

L'oro nero torna nel mirino delle Borse. I trader stanno rilanciando il prezzo del petrolio sperando su grandi guadagni nel caso in cui le potenze occidentali dovessero davvero intervenire a Damasco. Sforzi tutto sommato vanificati, perché le loro mosse sono generalmente controbilanciate dall'offerta aggiuntiva dell'Arabia Saudita, e i prezzi di conseguenza tornano a scendere. Nel frattempo però i rischi concreti all'offerta…

Tre dubbi sui precari assunti dallo Stato

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Infornata di assunzioni nella pubblica amministrazione e per di più per decreto legge. Una emergenza nazionale, dunque, quella di stabilizzare senza concorso con contratti permanenti 60 mila precari della p.a. (in realtà neppure le cifre fornite dal governo sono puntuali),…

Imu, l'accordicchio è pronto. Numeri, fatti e analisi nello speciale di Formiche.net

Qualche piccolo ritocco sulle coperture finanziarie e il grande dilemma dell'estate sembra essere risolto. L'Imu nel 2013 non si pagherà, mentre nel 2014 partirà la riforma complessiva della tassazione sugli immobili e si provvederà a compensare il mancato gettito con una service tax, la cui determinazione resterà in mano ai Comuni. Con la prossima fumata bianca del Consiglio dei ministri,…

Israele, commercio a gonfie vele a scapito di Siria ed Egitto

Siria, Libano, Egitto. Il dossier mediorientale è tornato in questi giorni la prima preoccupazione delle cancellerie occidentali. E ad essere in ansia per un eventuale attacco armato americano a Damasco è anche Israele, che teme per ritorsioni all'interno dei suoi confini. Ma la potenziale uscita di scena della Siria sconvolta dalla guerra civile garantisce a Tel Aviv una strategicità rinnovata. Con…

Merkel impallina i socialdemocratici con il proiettile Grecia

Il voto è quello tedesco del 22 settembre, ma i meccanismi di fondo restano identici a quelli italiani. Accaparrarsi ogni merito, e addossare agli altri ogni colpa. Strategia in cui la cancelliera Angela Merkel sembra muoversi bene. Se i grattacapi tedeschi rimangono l'eurozona barcollante e la prospettiva di nuovi aiuti alla Grecia, il diktat è negare ogni concessione e puntare…

londra

Il Regno Unito resta il paradiso per gli imprenditori. Parola di Ernst&Young

Sistema fiscale competitivo, regolamentazione business-friendly, personale qualificato e mercati finanziari dinamici. Sono queste le chiavi del successo che hanno permesso al Regno Unito di sorpassare gli altri Paesi europei. Un report Ernst&Young, pubblicato prima del summit del G20 che si terrà il 5 settembre, piazza Londra al secondo posto nella classifica complessiva degli Stati dove è più facile fondare, sviluppare e…

Eni, Edison e Bp. I colossi energetici ai ferri corti con l'Egitto

Per le società petrolifere che operano in Egitto, l'estromissione dalle scene del presidente egiziano Mohamed Morsi e il bagno di sangue che le è seguito cominciano ad essere un grattacapo. Nei giacimenti di gas e di petrolio nel Paese si continua a produrre come se niente fosse, ma la compiacenza di facciata dei colossi energetici nasconde un'inquietudine più profonda, e…

×

Iscriviti alla newsletter