Skip to main content

Perché gli Emergenti sono imbufaliti con Bernanke

Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Quest'anno alla riunione informale dei banchieri centrali di Jackson Hole nello Stato del Wyoming di fine agosto è stata la defezione del governatore delle Federal Reserve, Ben Bernanke, a fare notizia. Bernanke non ha potuto presentarsi perché tutti avrebbero…

Ecco le 6 mosse per far ripartire il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale, messo da parte dal governo Monti, ha ripreso fiato con il nuovo Esecutivo, che lo vuole fare ripartire, e subito. L’istituita Service tax, fondata su una metodologia di determinazione e di prelievo autenticamente federalista, è ad esso ispirata. Sei mosse per dare scacco matto ad un sistema locale (ma anche regionale) spendaccione, che langue, appesantito com’è da…

Giappone, i cari interessi che tormentano Abe

Crescita e fiducia sono diventate il motto del Giappone del premier Shinzo Abe. E, in effetti, la sua politica economica, fatta di allentamento massiccio della politica monetaria, svalutazione dello yen e liberalizzazioni sembra aver dato i primi frutti, almeno nei bilanci delle banche. Più vuote, per ora, sono invece le casse statali, che in attesa di un ritorno in termini…

Finmeccanica e Ansaldo, le parole alla francese di Letta ora si tramutino in fatti

Questa analisi è stata pubblicata ieri sul quotidiano l'Unità Enrico Letta ha dichiarato sospese le trattative per la cessione di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica. La cosa suscita un dubbio e impone un approfondimento. Il dubbio riguarda la forma. Il premier ha parlato ai sindacati liguri in una pausa della Festa nazionale democratica in corso a Genova. Essendo Finmeccanica…

L'ottusa Europa si accanisce contro l'Italia pure su Mps

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano uscito sul quotidiano Italia Oggi. Che fossimo un Paese a sovranità limitata, lo si sapeva: ed è il frutto, maturo, di una scelta precisa fatta aderendo all'Unione europea. Ma alcuni fatti concatenati o almeno concomitanti accaduti nelle ultime settimane fanno pensare che la sovranità dell'Italia in Europa sia…

La recessione è finita ma la ripresa è lenta e i rischi sono latenti

La situazione finanziaria è in miglioramento sia a livello internazionale che nell'ambito italiano. Alla riduzione dello spread sui rendimento dei titoli di Stato e al miglioramento della situazione finanziaria si affiancherà presto anche il miglioramento della cosiddette varibili reali. A che punto è la recessione Dal punto di vista tecnico la recessione si può dire terminata, questo secondo l'esame degli…

Merkel ha gestito l'eurocrisi nel migliore dei modi possibili. Le lodi di Unicredit

Austerity, rigidità, ottusità? Non sembra possibile definire così la linea tedesca tenuta fino ad oggi durante la crisi dell'eurozona. Una strategia, che, in sostanza, è stata la migliore possibile, almeno secondo quanto emerge da un paper di Unicredit a firma di Andreas Rees. L'economista sottolinea la popolarità della cancelliera tedesca Angela Merkel grazie alla sua gestione della crisi, chiude ad…

Pensioni, consigli non richiesti a Letta e Giovannini per non impantanarsi

In Italia e non solo il tema delle pensioni è quello che causa maggiori fibrillazioni nell’opinione pubblica, nei governi e nei mercati. A Bruxelles, tornati alle loro scrivanie dopo il consueto letargo estivo, sono preoccupati non tanto perché l’operazione Imu-Iva non avrebbe tutte la coperture necessarie ma perché il Ministro del Lavoro ed uno dei vice ministri dell’Economia starebbero per…

Perché Saccomanni e il Tesoro non devono preoccuparsi dei Bot. Parola di Allianz

Debito privato pro-capite basso, partite correnti positive ed economia diversificata sono i punti di forza italiani, ed è per questo che oggi il Paese può dirsi oggi uno degli emittenti di obbligazioni più interessanti in Europa. E' questo il giudizio di Allianz GI, che sottolinea le prospettive di crescita italiane e l'eventualità di un recupero nel rating del Paese. La…

Disoccupati, i tre numeri sconfortanti

La sostanziale stabilità del tasso di disoccupazione sottende un mercato del lavoro che rimane in forte difficoltà e su cui la debole ripresa dell'attività economica che si annuncia per i prossimi mesi non potrà che avere riflessi limitati. Tre gli aspetti che maggiormente colpiscono negli ultimi dati Istat: - Il primo è l'elevato numero di disoccupati che cercano lavoro da…

×

Iscriviti alla newsletter