Da pochi mesi è la new entry delle economie continentali messe sotto osservazione. Ragion per cui la Francia e in modo particolare il timoniere François Hollande hanno subito un’analisi particolareggiata dal Fondo Monetario Internazionale, preoccupato di dare numeri e trend all’Europa investita dall’eurocrisi. È stato pubblicato il rapporto del FMI sulla Francia: la nuova diagnostica di Washington conferma le precedenti…
Economia
Di cosa hanno parlato Letta, Visco e Saccomanni
I segnali di miglioramento per l'economia ci sono ma è necessario consolidarli. E' quanto emerso, secondo fonti Bankitalia, durante l'incontro fra il premier Enrico Letta, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco a Palazzo Chigi. Si sarebbe dunque vicini a un punto di svolta ma la ripresa sarà graduale, affermano le fonti di Via Nazionale.…
L'Economist mette in allerta Cannata e il Tesoro
Quella italiana non è un'estate rilassante. La conferma, se dovessero servirne tra esercito di Silvio, governo traballante e attese per un autunno che si preannuncia ancor più infiammato, arriva dall'Economist. "Lo strapiombo del debito italiano resta spaventoso", sottolinea il giornale di Londra, mettendo in guardia il Tesoro e il direttore generale del debito pubblico, Maria Cannata. Con un debito pubblico…
L'assist di Obama ad Apple nella partita dei brevetti con Samsung
Nella guerra dei brevetti tra Samsung e Apple, accusata di aver violato i diritti del produttore sudcoreano, scende in campo anche il presidente Usa Barack Obama. A favore di chi? Pochi dubbi, Obama sostiene il colosso di Cupertino, a tutela della "competitività e delle condizioni dei consumatori americani". Il presidente infatti ha posto un veto alla decisione con cui la Commissione…
Mps, ecco chi sono i nuovi membri del Cda della Fondazione
Nella sua ultima seduta del mandato 2009-2013 la Deputazione Generale uscente, come previsto dallo statuto, ha nominato oggi, in base alle designazioni pervenute, la nuova Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena che resterà in carica per quattro anni, fino al 2017. La sua composizione è di 14 membri designati 4 dal Comune di Siena, 2 dalla Provincia…
Perché Hsbc dice basta ai conti correnti diplomatici
Mentre le banche europee e non solo sgomitano per attrarre clienti importanti, il colosso britannico Hsbc ha chiesto a oltre 40 missioni diplomatiche di chiudere i loro conti correnti nell'ambito di un programma che intende ridurre i rischi relativi al suo business. A mettere in allerta la banca sarebbe la poca trasparenza dei conti delle rappresentanze diplomatiche, legata soprattutto a…
Perché la proposta italiana sulle agenzie di rating è un boomerang
L’Italia avrebbe proposto al G20 di affidare il compito di valutare il merito di credito dei titoli pubblici all’Ocse ed alla Bri, togliendolo alle "agenzie di rating", che sino ad ora lo hanno esercitato. La proposta delineata da alcuni quotidiani non è stata, al momento in cui scrivo questa nota, confermata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tuttavia, a mio…
Sarà Obama a risollevare la crescita mondiale e non la Cina
Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha di recente rivisto al ribasso le previsione di crescita mondiale, al 3,1%. Si tratta di uno tra i tassi di crescita più bassi dall’avvio della crisi, nell’estate del 2007. Le sorti dell’economia mondiale risentiranno soprattutto del dato relativo agli emergenti, che dal +5,3% previsto ad aprile scende al +5%, una soglia che, ad esclusione…
Camusso amoreggia con i banchieri
Il credit crunch, la stretta creditizia che blocca i nuovi finanziamenti, continua a mettere in croce famiglie e imprese italiane, come sottolineano Bce, Bankitalia, Confindustria e associazioni di categoria. Ma le banche, contro cui si punta il dito, fanno bene i loro calcoli nel ponderare rischi e rendimenti legati alle loro risorse. E quelle concesse in prestito sono sicuramente un'occasione…
Perché i super guadagni delle banche Usa sono una bomba per l'Europa
Le grandi banche americane nuotano nell'oro. A Wall Street raccontano che i loro profitti sarebbero così tanti che non saprebbero come utilizzarli! C'è da chiedersi se il ritorno ai livelli del 2007 significhi l'uscita dal tunnel della grande crisi oppure se si siano ricostituite le condizioni magari per una bolla più grande pronta ad esplodere alla prima occasione. I numeri…