Skip to main content

L'appello di Giavazzi & Co. che smonta le critiche tedesche a Draghi

La partita è accesa, e dopo il tiro in porta con il ricorso al tribunale di Karslruhe da parte dei critici tedeschi contro il piano Omt della Bce di Mario Draghi, partono al contrattacco i sostenitori del governatore e del meccanismo da lui messo a punto per il salvataggio dell'euro. E lo fanno lanciando un appello in tedesco, reso pubblico…

Publicis Omnicom, il colosso della pubblicità che vuole frenare Google preferisce l'Olanda

Per anni, il business pubblicitario è stato portato avanti dal mito della Madison Avenue, l'ampio viale di Manhattan dove hanno avuto sede tutte le più importanti agenzie pubblicitarie americane sin dagli anni Venti. Tutto girava attorno agli slogan e ai lanci in tv che diventavano parte della vita quotidiana. Ma l'annuncio della fusione dei due giganti Omnicom e Publicis dimostra…

La Cina si converte all'austerity stile Maastricht?

Le critiche all'austerità europea arrivano dall'altra sponda dell'Oceano e non solo. Cominciano a farsi spazio anche tra i rappresentanti del Fmi e nei Paesi della stessa eurozona, con le mani legate dai vincoli di bilancio e liberi solo di creare nuova recessione con un aumento della pressione fiscale paralizzante. Ma mentre diventano bersaglio di economisti e politici europei, quei parametri…

La Cina corre ai ripari contro debito e inquinamento

Il livello raggiunto dal debito pubblico preoccupa Pechino che dopo l'allarme lanciato nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale, potrebbe presto ripensare il proprio modello di crescita orientandolo più sulla domanda interna. L’ indebitamento della Cina, alla luce del rallentamento della crescita, è considerato come una possibile grave minaccia per l'economia del Paese, se non vengono prese misure per frenare…

Obama boccia l'Italia e indica la via per la crescita

“Ed una delle cose interessanti di cui non parliamo abbastanza è il contrasto tra quanto avvenuto negli Stati Uniti e quanto avvenuto in molti altri paesi in via di sviluppo, in Europa (sic) in particolare. Succede raramente di avere la fortuna di esaminare due approcci di politica economica, seguendoli lungo l’arco di molti anni e di vedere quale ha funzionato.…

Germania, Francia, Italia. Le pagelle (e le previsioni) di Barclays

Qualche barlume di speranza c'è nell'eurozona, ma Germania, Francia e Italia rimangono intrappolate nelle sabbie mobili della crisi economica, almeno per il resto del 2013. Se il problema di Berlino sono le ripercussioni negative della recessione che colpisce i suoi partner commerciali, a Parigi e Roma non resta che spingere sulle riforme interne, così, nel caso italiano, da aumentare la fiducia…

Le pene di Microsoft e Google nella sfida con Apple e Samsung

Questo commento è stato pubblicato il 25 luglio su Milano Finanza Le ultime trimestrali dei colossi della tecnologia mondiale hanno ricordato quanto sia competitivo il business del mobile. Dopo quasi due anni dall'acquisto di Motorola, Google ha riportato una perdita di 342 milioni di dollari nella sua divisione Motorola Mobility, che non ha ancora iniziato a commercializzare il nuovo telefono,…

Giovani senza pensione? Ecco come riformare il sistema previdenziale

C’è un nervo scoperto del sistema pensionistico riformato dalla legge Dini-Treu del 1995 e dai successivi provvedimenti. La legge n.335, infatti, si prefisse di superare lo squilibrio determinato dal sistema retributivo che, in sostanza, a fronte anche dell’incremento dell’attesa di vita, tendeva a regalare ai pensionati (in particolare a quanti si avvalevano del trattamento di anzianità) un certo numero di…

Banche, una classifica tra Paesi. Report di At Kearney

Per farsi un'idea di come gli esperti di At Kearney, almeno per il momento, vedano grigio sul settore delle banche retail basti pensare che il loro "radar" sul settore per il 2013 si apre con l'immagine di una persona di spalle che si ripara dalla pioggia mentre diluvia. E anche il sommario del report che circola fra gli addetti ai…

Elogio del governo Letta e di Grillo in un report di Ernst&Young

L'Italia dica basta all'austerità, senza trascurare però la stabilità di bilancio che potrebbe scatenare i mercati contro l'Italia, ancora una volta. Parlare di crescita, sebbene modesta, resta prematuro, almeno fino all'inizio del 2014. I numeri e il giudizio sul destino dell'Italia sono evidenziati in un report non pubblico del gruppo di consulenza Ernst&Young, che elogia l'accelerazione anti-austerity impressa dal M5S…

×

Iscriviti alla newsletter