Skip to main content

Obama fa la cosmesi al Pil

Le economie avanzate in affanno cercano la crescita. Una ripresa che spinga l'economia reale, e che, per i contabili, alleggerisca i rapporti debito/Pil e deficit/Pil fissati da Maastricht e che tanto preoccupano gli Stati membri dell'Unione europea. In attesa, naturalmente, che il Fiscal Compact imponga un percorso di rientro sul debito ancora più faticoso da rispettare. Ma "aiutati che Dio…

Letta, Saccomanni e il liberismo a scoppio ritardato

Prima un annuncio del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in un’intervista a Bloomberg su possibili quote in vendita di partecipate del Tesoro; poi i pour parler fra tecnici di vari ministeri su ipotesi di dismissioni, non solo immobiliari; quindi le poche parole di ieri da Atene del premier Enrico Letta secondo cui il governo a settembre divulgherà un piano di privatizzazioni.…

Wall Street Journal spara: ispezioni d Visco per ricapitalizzare le banche

La Banca d'Italia sta ispezionando le finanze di alcuni dei più importanti istituti di credito del Paese. A riportare la notizia è il Wall street journal, che citando un documento della banca centrale spiega come ciò potrebbe spingere alcune banche italiane a vendere asset o prendere altre misure importanti. Gli esami della banca centrale, che in precedenza erano riservati, arrivano…

I fronti aperti di Dexia dopo il no degli asiatici di Gcs Capital

Stop alle trattative. A essere saltato è il tavolo per l'accordo di Dexia con il gruppo finanziario Gcs Capital per la cessione delle attività di asset management. La banca franco-belga aveva annunciato lo scorso dicembre l'avvio di negoziazioni con il fondo asiatico e il raggiungimento di un accordo per la cessione di Dexia Asset Management (78 miliardi circa la massa…

Mps, che cosa chiede Bruxelles a Saccomanni

L'ultima assemblea Mps sembrava aver rimesso la banca senese sui binari, in attesa di nuovi soci. Ma a metter i bastoni tra le ruote del presidente di Mps Alessandro Profumo sarebbe la Commissione europea, che avrebbe giudicato il piano di ristrutturazione dell'istituto troppo morbido sul fronte dei "compensi dei manager, il taglio dei costi e il trattamento dei creditori". Senza…

Bce e Fed, nuove strategie di comunicazione cercansi

Mentre la Fed inciampa sulla comunicazione della sua linea monetaria, alla Bce si chiede di americanizzarsi, diventando una scatola di vetro aperta agli occhi dei politici dell'eurozona, e soprattutto, a quelli degli investitori. Quello che serve è una maggiore trasparenza, con la pubblicazione dei resoconti dettagliati delle riunioni del direttorio dell'Istituto di Francoforte che in gergo vengono chiamati "minute", come…

L'alleanza italo-russa di Fincantieri

È nata una nuova alleanza tra Italia e Russia: Fincantieri, gruppo cantieristico italiano, e il Krylov State Research Centre, centro di ricerca navale tra i più prestigiosi al mondo, hanno firmato un accordo per sviluppare progetti e nuove tecnologie nel settore navale. L'accordo quadro prevede la realizzazione di prodotti di nuova generazione, l'avvio di varie attività condivise di ricerca e…

L'appello di Giavazzi & Co. che smonta le critiche tedesche a Draghi

La partita è accesa, e dopo il tiro in porta con il ricorso al tribunale di Karslruhe da parte dei critici tedeschi contro il piano Omt della Bce di Mario Draghi, partono al contrattacco i sostenitori del governatore e del meccanismo da lui messo a punto per il salvataggio dell'euro. E lo fanno lanciando un appello in tedesco, reso pubblico…

Publicis Omnicom, il colosso della pubblicità che vuole frenare Google preferisce l'Olanda

Per anni, il business pubblicitario è stato portato avanti dal mito della Madison Avenue, l'ampio viale di Manhattan dove hanno avuto sede tutte le più importanti agenzie pubblicitarie americane sin dagli anni Venti. Tutto girava attorno agli slogan e ai lanci in tv che diventavano parte della vita quotidiana. Ma l'annuncio della fusione dei due giganti Omnicom e Publicis dimostra…

La Cina si converte all'austerity stile Maastricht?

Le critiche all'austerità europea arrivano dall'altra sponda dell'Oceano e non solo. Cominciano a farsi spazio anche tra i rappresentanti del Fmi e nei Paesi della stessa eurozona, con le mani legate dai vincoli di bilancio e liberi solo di creare nuova recessione con un aumento della pressione fiscale paralizzante. Ma mentre diventano bersaglio di economisti e politici europei, quei parametri…

×

Iscriviti alla newsletter