Il liberale e liberista manager transazionale della Fiat, Sergio Marchionne, adesso invoca lo Stato. A dir la verità non è la prima volta, visto che anche durante il governo Berlusconi regnante fu approvata una norma ad hoc che diede legittimità normativa agli accordi aziendali di Pomigliano. Ma tant'è, anche i liberali e liberisti a volte chiedono soccorso allo Stato: a…
Economia
Vendere Eni ed Enel per abbassare l'Irpef. Il piano dei renziani
Privatizzazioni. È questa la parola magica che circola in queste ore nei corridoi della politica, dei fondi di investimento, tra gli addetti ai lavori e persino in programmi (elettorali?) di aspiranti leader. Come Matteo Renzi che - nonostante i ripetuti attacchi all’esecutivo di larghe intese guidato dal collega di partito Enrico Letta gli siano valsi le “strigliate” del presidente della Repubblica…
Il Grande Scambio di Obama
La tappa di oggi del suo tour economico americano il presidente Barack Obama la farà a Chattanooga, in Tennessee. Il calo dei consensi tra gli elettori, lo stallo al Congresso e una ripresa che fatica lo spingeranno stasera a quello che la stampa Usa chiama già il "Grand Bargain". La proposta è semplice: per aumentare il sostegno alla middle class, mentre…
Finmeccanica, i piani di Pansa svelati in Parlamento
È un vero e proprio appello alla politica, al Parlamento e al governo, quello che l'amministratore delegato di Finmeccanica Giampaolo Pansa (nella foto) rivolge ai senatori della commissione Difesa presieduta da Nicola Latorre (Pd). Inizia con i numeri, il numero di piazza Montegrappa, spiegando che "i settori Difesa, Spazio e Aeronautica hanno un moltiplicatore sul Pil di 1,7, che significa che ogni euro investito genera nel medio…
Londra resta la più sexy in Europa per gli investitori (anche italiani)
Mentre l'Italia perde sempre più quota quanto ad appeal e competitività internazionale, la corona spetta al Regno Unito, che nel 2012 e nel 2013 si conferma prima destinazione europea per gli investimenti diretti. Non solo. Londra conta su una presenza fortissima di imprenditori italiani. Il nostro Paese si posiziona infatti terzo per numero di progetti di investimento e quinto per creazione di posti…
Gioie e dolori di Ubs, Barclays e Deutsche Bank
La capitalizzazione record di Ubs, il buco miliardario di Barclays e il crollo degli utili di Deutsche Bank, che continua ad accantonare risorse preziose per far fronte alle cause legali che la vedono sotto inchiesta per gli scandali Libor, carbon-trading e non solo. Questi i nodi per i colossi del credito europei nel secondo trimestre 2013, mentre le banche italiane,…
Vi spiego perché le privatizzazioni di Saccomanni e Letta sono da scongiurare. I consigli di Sapelli
Il piano di privatizzazioni evocato dal premier Enrico Letta e dal ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni infiamma il dibattito economico. C’è chi lo ritiene uno strumento utile ad abbattere l’elefantiaco debito pubblico italiano, ben oltre i 2mila miliardi di euro; e c’è invece chi lo considera un modo per impoverire ulteriormente un Paese sull’orlo della desertificazione industriale. Di questo secondo avviso…
Caro Saccomanni, è folle privatizzare ora. Parla Seminerio
“In questo momento, nel mondo e nell’eurozona, siamo al minimo storico delle operazioni di privatizzazioni”, dice l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net che, in una conversazione con Formiche.net, commenta gli annunci recenti del premier Enrico Letta e del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Giusto vendere ora quote di Eni, Enel e Finmeccanica? Premetto che non mi entusiasma tale dibattito. Come…
Attenzione, spread e speculazione in agguato
Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il 22 settembre prossimo la Germania rinnoverà il suo Parlamento. La Cancelliera uscente, Angela Merkel, è data in testa e con ampio margine di vantaggio da tutti i sondaggi, ma le elezioni tedesche potrebbero riservare qualche «cigno nero» alla stabilità…
La Bank of China torna sui mercati e detta la nuova linea
La People's Bank of China, la banca centrale cinese, torna sulla piazza di Shangai con operazioni di mercato aperto dopo la stretta che ha fatto tremare le banche e gli operatori a fine giugno. Nessuna iniezione da capogiro, ben inteso, ma il segnale della nuova strategia dell'istituto, dopo mesi di silenzio, quantomeno comincia a farsi più chiara. Stop alla politica…