Skip to main content

La Cina corre ai ripari contro debito e inquinamento

Il livello raggiunto dal debito pubblico preoccupa Pechino che dopo l'allarme lanciato nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale, potrebbe presto ripensare il proprio modello di crescita orientandolo più sulla domanda interna. L’ indebitamento della Cina, alla luce del rallentamento della crescita, è considerato come una possibile grave minaccia per l'economia del Paese, se non vengono prese misure per frenare…

Obama boccia l'Italia e indica la via per la crescita

“Ed una delle cose interessanti di cui non parliamo abbastanza è il contrasto tra quanto avvenuto negli Stati Uniti e quanto avvenuto in molti altri paesi in via di sviluppo, in Europa (sic) in particolare. Succede raramente di avere la fortuna di esaminare due approcci di politica economica, seguendoli lungo l’arco di molti anni e di vedere quale ha funzionato.…

Germania, Francia, Italia. Le pagelle (e le previsioni) di Barclays

Qualche barlume di speranza c'è nell'eurozona, ma Germania, Francia e Italia rimangono intrappolate nelle sabbie mobili della crisi economica, almeno per il resto del 2013. Se il problema di Berlino sono le ripercussioni negative della recessione che colpisce i suoi partner commerciali, a Parigi e Roma non resta che spingere sulle riforme interne, così, nel caso italiano, da aumentare la fiducia…

Le pene di Microsoft e Google nella sfida con Apple e Samsung

Questo commento è stato pubblicato il 25 luglio su Milano Finanza Le ultime trimestrali dei colossi della tecnologia mondiale hanno ricordato quanto sia competitivo il business del mobile. Dopo quasi due anni dall'acquisto di Motorola, Google ha riportato una perdita di 342 milioni di dollari nella sua divisione Motorola Mobility, che non ha ancora iniziato a commercializzare il nuovo telefono,…

Giovani senza pensione? Ecco come riformare il sistema previdenziale

C’è un nervo scoperto del sistema pensionistico riformato dalla legge Dini-Treu del 1995 e dai successivi provvedimenti. La legge n.335, infatti, si prefisse di superare lo squilibrio determinato dal sistema retributivo che, in sostanza, a fronte anche dell’incremento dell’attesa di vita, tendeva a regalare ai pensionati (in particolare a quanti si avvalevano del trattamento di anzianità) un certo numero di…

Banche, una classifica tra Paesi. Report di At Kearney

Per farsi un'idea di come gli esperti di At Kearney, almeno per il momento, vedano grigio sul settore delle banche retail basti pensare che il loro "radar" sul settore per il 2013 si apre con l'immagine di una persona di spalle che si ripara dalla pioggia mentre diluvia. E anche il sommario del report che circola fra gli addetti ai…

Elogio del governo Letta e di Grillo in un report di Ernst&Young

L'Italia dica basta all'austerità, senza trascurare però la stabilità di bilancio che potrebbe scatenare i mercati contro l'Italia, ancora una volta. Parlare di crescita, sebbene modesta, resta prematuro, almeno fino all'inizio del 2014. I numeri e il giudizio sul destino dell'Italia sono evidenziati in un report non pubblico del gruppo di consulenza Ernst&Young, che elogia l'accelerazione anti-austerity impressa dal M5S…

Wall Street promuove Draghi (per ora)

Era il 26 luglio del 2012. "Whatever it takes", qualsiasi cosa per salvare l'euro, disse il governatore della Bce Mario Draghi di fronte alla grande finanza londinese. Un messaggio che ha segnato lo spartiacque nella crisi dell'eurozona? Sì, almeno dal punto di vista comunicativo. E strategico, con il lancio, sei settimane dopo, del programma di acquisto di titolo Omt (Outright…

Amazon archivia il secondo trimestre in rosso

L'espansione di Amazon verso nuovi mercati come la Cina e la sua trasformazione da negozio online in una società tecnologica produttrice di tablet e fornitrice di servizi cloud ha presentato il conto al portale di e-commerce. Nel secondo trimestre i nuovi investimenti miliardari hanno fatto registrare una perdita di 7 milioni di dollari contro i profitti per sette milioni di dollari dello stesso…

La Cattolica dà i voti (pessimi) al governo Monti

Buone intenzioni ma poca efficacia nel breve-medio periodo. In questi termini si esprime complessivamente il rapporto redatto dall’Università Cattolica sull'efficacia del governo tecnico di Mario Monti, nell'ambito di un focus centrato sullo stato della finanza pubblica del Paese. Curato dal Laboratorio di Analisi monetaria della Cattolica che vede nel comitato scientifico economisti come Giacomo Vaciago e Piero Giarda (ministro nel governo Monti)…

×

Iscriviti alla newsletter