Dissidente in cerca di asilo politico o pericoloso criminale? Impossibile, forse, delineare un ritratto preciso di Mukhtar Ablyazov (nella foto), l'uomo chiave del caso kazako, un "giallo" che scuote la politica italiana e le relazioni internazionali. Ablyazov, oltre ad essere uno dei più strenui oppositori del presidente-dittatore del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev, è ricercato internazionale per una presunta truffa da 10 miliardi…
Economia
Il segreto del successo del Giappone (e non dell'Italia) secondo Bremmer e Petraeus
I numeri stanno dalla parte del premier giapponese Shinzo Abe. Dopo essersi assicurato il predominio anche al Senato, la coalizione conservatrice che lo sostiene può concentrarsi sulle riforme strutturali necessarie per sbloccare il Giappone. E che, visto il massiccio debito pubblico, non può contare solo sulle iniezioni monstre della Bank of Japan. Le redini del Paese saranno nelle mani del…
Saccomanni e Vegas isolano le società di rating su consiglio di Draghi
Mario Draghi, Fabrizio Saccomanni e la Consob di Giuseppe Vegas. La guerra comune dei signori dell'economia italiana, e non solo, è alle agenzie di rating. Il primo affondo alla loro credibilità era arrivato nel 2011 dal numero uno della Bce, prima che, ad inizio 2013, il presidente americano Barack Obama chiedesse un risarcimento di 5 miliardi di dollari per la…
Abenomics, speranza o illusione per l’Europa?
È possibile ragionare di sviluppo e ripresa dei consumi con un deficit all’11 per cento e un debito pubblico al 245 per cento del PIL? La risposta, apparentemente sbalorditiva nel Vecchio Continente dominato dall’austerity, sembra positiva. E riguarda il Giappone governato dal conservatore e nazionalista Shinzo Abe, artefice di una strategia economico-finanziaria in controtendenza rispetto al rigorismo fiscale perseguito fino…
Ecco perché sono urgenti il taglio del debito e la spending review
La notizia che lo stock del debito pubblico ha toccato il 130% del Pil sarebbe stata, in altri tempi, interpretata come uno dei quei lanci di agenzia che fanno tremare il mondo (dei mercati finanziari). Invece, a metà giornata, Piazza Affari era segnalata come una delle Borse in maggior salita in Europa (dopo gli scossoni dei giorni scorsi), i titoli…
Sulle Telecom la batosta dell'Ue per il roaming
Gli operatori telefonici sono avvertiti. Il piano di Bruxelles è ambizioso e punta a dare una scossa al mercato europeo delle telecomunicazioni abbassando i costi per i cittadini che usano i telefoni al di fuori del loro mercato nazionale. Una bozza di legge che sta irritando le società del settore che vedono così messi a rischio i loro profitti. Il…
Debito pubblico, come tagliarlo subito
Il debito italiano lievita sempre più: nel primo trimestre del 2013 ha sfondato quota 130%, assestandosi al 130,3% del Pil. E in Europa solo la Grecia deve fare i conti un debito più elevato dell'Italia, al 160,5%. Un dato che diventa un incubo per il governo Letta, anche in prospettiva dell'entrata in vigore del Fiscal Compact nel 2015, e che…
Ecco come l'Antitrust accelera su Internet
L'esperienza di un utente di Internet in Italia sta per essere migliorata senza grandi sforzi grazie a una modifica introdotta dall'Autorità Antitrust che ha rimosso l'obbligo di interconnettere le reti in maniera gratuita tra operatori. È un grande passo avanti nella direzione che tutta Europa ha già preso da tempo. Anche se a un non addetto ai lavori, può non apparire una grande innovazione, in…
Usa, da dove riparte l'offensiva economica di Obama
Medioriente, Iran, Egitto e Corea. I fronti difficili che indeboliscono la legacy del presidente americano Barack Obama sono molti. Ma quello più pericoloso è tutto interno. La ripresa economica negli Usa è evidente, grazie anche agli stimoli monetari decisi dalla Fed che hanno rimesso in moto un credito bloccato dopo la crisi dei subprime, ma non basta. E il presidente…
Il Financial Times consiglia alla Grecia di uscire dall'euro
Non è solo una guerra tra default, quella che si sta consumando sull’asse Atene-Berlino, ma anche e soprattutto di comunicazione. Il Financial Times “riscopre” il cosiddetto Grexit, ovvero la possibilità che la Grecia esca dall’eurozona perché oggettivamente incapace di ripagare il proprio debito. Circostanza che, al netto di tabelle alfanumeriche e trend di mercato, è nota. L’editoriale del FT Il quotidiano economico sostiene ancora una volta…