Occorre un disarmo bilaterale tra Fiat e Istituzioni italiane (Confindustria e sindacati compresi). Ad esserne convinto, si legge in un suo editoriale sul sito Inpiù, è l'economista, manager e neo presidente del Fondo Italiano d’Investimento Innocenzo Cipolletta. I precedenti "Prima - commenta - la disputa della Fiat con la Fiom e con la Cgil sugli accordi di Pomigliano. Poi l'uscita della…
Economia
Libero scambio Usa-Ue, ecco perché l'Europa è debole
Oggi 8 luglio, nell’edificio in stile piacentiniano dove, a Washington, ha sede il Dipartimento del Commercio, sessanta funzionari della Commissione Europea iniziano il negoziato per la Transatlantic Partnership. UN DIFFICILE NEGOZIATO La Commissione negozia, in base al Trattato di Roma in nome e per conto dell’intera UE in base a direttive ottenute dal competente Consiglio dei Ministri Europei. La delegazione…
Fiat, Marchionne continua a sfilare Chrysler dalle mani di Veba
Fiat tiene sempre più stretta Chrysler. Il Lingotto ha esercitato infatti la terza tranche della Veba call option per Chrysler, pari a circa il 3,3% del capitale, e al perfezionamento dei tre acquisti avrà il 68,49% della casa di Detroit. Il gruppo torinese, infatti, ha comunicato alla Veba, il fondo dei lavoratori Chrysler, "la volontà di esercitare la sua opzione…
Rcs, a che cosa punta davvero John Elkann
''E' strategica, altrimenti non avremmo investito tanto”. Così dice Sergio Marchionne entrando all'Unione Industriale di Torino. Pochi metri più in là i cronisti assediano Gianluigi Gabetti, presidente onorario di Exor, l'uomo che curato l'esordio nel business di John Philip Elkann e protetto la leadership di Marchionne nei momenti più difficili: ''John ci sa fare – dice - Rcs è in…
Accordo Usa-Ue, Obama contro Europa e Wall Street sulla finanza
I pacchi dei top manager della Lehman Brothers del 2007 restano l'incubo della Casa Bianca. Per questo dal 2008 l'amministrazione Obama ha tentato di rafforzare la regolamentazione bancaria, evitando, in una fase critica, altri crac di simile portata. Ma per Washington questi sforzi potrebbero essere messi a rischio dall'accordo di libero scambio con l'Unione europea, i cui negoziati si aprono…
Commercio, Pd e 5 Stelle alleati per smontare le liberalizzazioni di Bersani e Monti
Tre proposte presentate da Partito democratico, Cinque Stelle e Confesercenti puntano a disciplinare giornate e orari dei negozi attenuando gli effetti delle liberalizzazioni di Bersani e Monti. Il vento del mercato e della concorrenza che soffiava potente ha dunque perso la sua spinta propulsiva? Complice la crisi economica, il clima è di sicuro mutato. E anche nei settori come il…
La Consob ascolterà gli interessati consigli della Stampa?
C’è uno sport sempre più praticato dai giornalisti esperti di finanza: quello di invocare la Consob per casi più o meno controversi di Borsa. D’altronde, si dirà, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas non vigila sulle società quotate a Piazza Affari e la stessa Borsa Italia? A questo sport, che spesso cela una non eccelsa capacità investigativa di redazioni che…
Generali, il caso Agrusti vinto da Greco che fa mugugnare i soci
Le ultime due settimane sono state tra le più movimentate per le Generali da quando, ormai quasi un anno fa, si è insediato a Trieste il nuovo amministratore delegato, Mario Greco. A tenere banco è stato un lungo braccio di ferro tra lo stesso Greco e il country manager per l’Italia, Raffaele Agrusti, che stando alle ultime notizie avrebbe perso…
Imu e pensioni. Ecco perché l'Italia attende un'estate di riforme
Passata la tornata delle elezioni amministrative con esiti che non hanno indebolito la coalizione di governo, è iniziata quella che dovrebbe essere “l’estate delle riforme”. Per fine agosto, l’esecutivo dovrebbe presentare un progetto organico di riassetto del sistema tributario che prendendo avvio dall’imposizione sull’edilizia non può non toccare altri comparti. Più o meno entro lo stesso termine, il governo dovrebbe…
Della Valle tra avanzate e arretramenti. Come si chiuderà la partita su Rcs?
Si stanno per giocare i minuti finali della partita dell’aumento di capitale da complessivi 421 milioni di Rcs. Dopo che ieri il gruppo editoriale ha comunicato che l’operazione si è conclusa con un inoptato pari al 15% sulle azioni ordinarie (che rappresentavano la parte più consistente della ricapitalizzazione, per 400 milioni), gli occhi sono puntati sul 10 luglio, primo giorno…