Investire o non investire in Egitto? Dopo lo scadere dell’ultimatum a Mohamed Morsi, le forze di sicurezza egiziane hanno disposto il divieto di espatrio per il presidente, che è stato posto agli arresti domiciliari nella sede della Guardia repubblicana. La società della Cassa depositi e prestiti, Sace, mantiene stretto il monitoraggio sul Paese, cui dedica un Focus d’approfondimento per porre…
Economia
Alitalia, i numeri del nuovo piano industriale e l'apertura a Cdp
Via libera del consiglio di amministrazione di Alitalia al piano industriale 2013-2016, che prevede un ritorno all'utile a partire dal 2016. E, nel frattempo, nessun contatto da annunciare, né con Air France né con la russa Aeroflot, dopo che il ministro per i Trasporti Maurizio Lupi aveva suggerito all'azienda di ripensare la sua alleanza con il gruppo francese volgendo lo…
Sanità, le priorità e lo stop ai tagli. I piani di Lorenzin
Stop ai tagli lineari e una legge quadro che tuteli il settore sanitario italiano, che rappresenta il 12% del Pil del Paese. Sono queste le priorità per l'industria del farmaco secondo il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin. Gli interventi normativi "Serve una legge quadro che tenga nel nostro territorio italiano l'industria farmaceutica e le migliaia di lavoratori altamente qualificati…
Letta e i farmaci anti crisi. La versione di Farmindustria
La crisi economica ha colpito anche l'industria farmaceutica: dal 2006 gli addetti del comparto sono calati di 11.500 unità, mentre gli studi clinici sono diminuiti del 23% in tre anni. A lanciare l'allarme è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in occasione dell'assemblea annuale. La spesa pubblica sanitaria Segnali negativi anche sul fronte della spesa farmaceutica che "è diminuita complessivamente…
Più flessibilità dall'Ue? Solo per gli Stati come la Germania
Non si sa se la grande euforia del premier Enrico Letta sia giustificata o meno, ma la decisione della Commissione europea di concedere più flessibilità per gli investimenti all’Italia rappresenta comunque un piccolo passo nella giusta direzione. Un passo però troppo piccolo, almeno secondo quanto sottolineato in una conversazione con Formiche.net dall’ex sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo. Nella valutazione dei bilanci…
L'Egitto infiamma il petrolio
Il vento della primavera araba che in Egitto ha portato con sé il presidente Mohamed Morsi continua ancora. E sembra aver preso una direzione tutta inaspettata se adesso l'obiettivo della rabbia della popolazione è proprio l'uomo che doveva impersonare la democrazia del Cairo. Ma l'insurrezione non è figlia della sola stretta autoritaria di Morsi. Dall'epoca dell'ex presidente Mubarak, l'uomo nuovo…
Letta euforico: l'Italia può spendere di più, grazie Ue. Euforia giustificata?
Essere virtuosi premia. Palazzo Chigi ha reso nota la decisione della Commissione Ue di consentire all'Italia e ad altri Paesi come lei usciti dalla procedura di deficit eccessivo una maggiore elasticità sul bilancio del prossimo anno, esprimendo la "grande soddisfazione" del governo italiano. Di cifre in concreto non se ne parla, ma a Letta basta questo, per ora. La decisione…
De Gennaro decolla verso Finmeccanica
Sfuma l'ipotesi Zampini sostenuta da larga parte del Pd per la presidenza di Finmeccanica. Sarà l'ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro, il prossimo presidente di Finmeccanica, in sostituzione di Giuseppe Orsi, dimessosi nei mesi scorsi. A scriverlo oggi sono i principali quotidiani tra cui Repubblica, il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, che citano fonti del ministero dell'Economia, che…
Cipolletta nuovo presidente del Fondo italiano d'investimento al posto di Vitale
L'assemblea del Fondo Italiano d'Investimento Sgr ha nominato oggi il nuovo consiglio di amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Alla presidenza, su indicazione del Ministero dell'Economia, è stato designato Innocenzo Cipolletta (nella foto) mentre Gabriele Cappellini è stato confermato nel ruolo di amministratore delegato. Cipolletta prende il posto dell'economista Marco Vitale. Il nuovo cda è dunque composto…
Banche Usa, l'ok della Fed a Basilea III e i dubbi sulle nuove regole
Ripresesi ormai dalla crisi che le ha travolte nel 2007, nuove regole sono in arrivo per le banche Usa. Il Board della Federal Reserve ha approvato infatti all'unanimità la normativa di Basilea 3 sugli standard patrimoniali bancari. Arriva così il via libera al pacchetto normativo finale sul sistema con cui gli Usa intendono rispettare gli impegni di Basilea 3 che…