Skip to main content
draghi

Il Financial Times parla dell'Italia e silura Draghi

A causa dei contratti su derivati ristrutturati all'apice della crisi dell'eurozona l'Italia rischia perdite per miliardi di euro: l'allarme, lanciato dal Financial Times in base a dati contenuti in un rapporto confidenziale del Tesoro e ottenuto anche da La Repubblica, rimbalza oggi su stampa e siti italiani, con risvolti preoccupanti. Le perdite e il ruolo di Draghi Il quotidiano della…

Euro golpe. Colpire Draghi per affondare l'Italia

Il premier Enrico Letta aveva parlato di un contrasto molto forte in seno alla Ue. Pur sommerso dal clamore per la sentenza nei confronti di Berlusconi e le polemiche nel Pd sugli F35, il presidente del Consiglio aveva pronunciato parole degne della massima attenzione a proposito di quanto si sta muovendo in Europa. A differenza di una retorica nazionale che…

Ecco perché l'Italia del calcio è scivolata in serie b

Una delle zavorre tutte italiane è il cosiddetto dossier dei mancati business. Quei potenziali introiti che, in virtù di atavici ritardi strutturali e soprattutto a causa di politiche ferme e per nulla propositive, semplicemente “migrano” altrove. Andando a rimpinguare altri Stati che, governati con maggiore lungimiranza ed efficacia, si sono sufficientemente preparati ad accoglierli. È il caso delle attività che…

F-35, ecco i costi (stimati) del caccia di Lockheed Martin

La partecipazione italiana al programma per la realizzazione e l'acqusizione dei caccia F-35 prodotti dall'americana Lockheed Martin spacca il Pd. Le divisioni all'interno del partito sulla linea da tenere sulla mozione anti F-35 presentata da Sel e M5S hanno causato il rinvio a domani del voto. Gli esponenti più importanti del Pd si concentrano sulle risorse necessarie per finanziare il…

Draghi, Bernanke e la bolla sui mercati (che non c'è)

Le Borse rimbalzano. La stretta al programma di acquisto di titoli da parte della Fed statunitense e il congelamento delle iniezioni di liquidità della PBoC (People’s Bank of China) hanno posto improvvisamente il mondo della finanza davanti alla realtà: l’ondata di liquidità, che ha innalzato il livello di rischio che si è pronti ad addossarsi, non può durare per sempre.…

Eni, Enel, Poste, Finmeccanica. Non ci saranno valutazioni ad personam. Parla Tomaselli

Il ministero dell’Economia ha fissato nuovi criteri ispirati alla trasparenza per le nomine dei consigli di amministrazione delle società partecipate dallo Stato, recependo con una direttiva una mozione unitaria di Pd e Pdl. In una conversazione con Formiche.net, il senatore democratico Salvatore Tomaselli - primo firmatario della mozione - commenta il lavoro del Tesoro, spiega quale sarà il ruolo dei…

Borse, la finta calma della Bank of China che fa impazzire i mercati

La settimana è cominciata col piede storto per le borse asiatiche, che guadano preoccupate alle tensioni finanziarie che si sono create in Cina. Temendo possibili bolle, Pechino omette interventi calmieranti: ieri la banca centrale cinese ha gelato le attese che si erano create, affermando che i livelli di liquidità attuali sono adeguati. La nota che i mercati temevano, e non…

Iva, Cig, disoccupazione. Cosa deciderà domani il Consiglio dei Ministri

Un altro rinvio da approvare nel Consiglio dei ministri di domani, con uno stop di tre mesi all'aumento dell'Iva al 22% che sarebbe dovuto scattare il 1 luglio. Ma il governo domani deciderà  anche un primo pacchetto sul lavoro: ci saranno novità per chi assume a tempo indeterminato "in forma di decontribuzione alle imprese che assumono i giovani" e misure sui…

Eni, Enel, Finmeccanica. Un equivoco e una domanda sulle nomine

C'è un equivoco e una domanda latente sulla questione delle nomine nelle società partecipate dal Tesoro dopo le regole enunciate ieri con un comunicato del Mef, che ha recepito la mozione parlamentare bipartisan di cui Formiche.net ha ampiamente parlato. L'equivoco Veniamo all'equivoco. Quando ci si riferisce a rinvii a giudizio, condanne di primo grado e patteggiamenti, dovrebbe essere relativamente alle…

Perché Con Obama e Merkel rischiamo una guerra commerciale

La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l'orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali. I forti interessi in gioco sono in verità soprattutto di natura geopolitica. Lo dimostra anche la volontà di mettere al centro delle discussioni…

×

Iscriviti alla newsletter