Skip to main content

Rcs, la Borsa applaude a Fiat primo azionista

Rcs vola. E l'exploit in Borsa per via Solferino arriva dopo la notizia, annunciata venerdì a mercati chiusi, che Fiat si appresta a diventare il primo azionista, con una quota superiore al 20% post-aumento di capitale. Le azioni del gruppo editoriale, più volte in asta di volatilità, hanno chiuso in rialzo del 25,9% a 1,73 euro. Oggi il presidente del Lingotto…

Perché alla Cina il vino europeo non piace più

La Cina ha annunciato di aver formalmente avviato una nuova procedura antidumping contro l'Unione europea, che stavolta mette nel mirino le importazioni di vino e che rappresenta una chiara rappresaglia contro i dati che Bruxelles ha deciso di imporre sull'import di pannelli solari dalla Cina. La mossa era stata preannunciata da Pechino il 5 giugno scorso, all'indomani delle decisioni della…

industria, investimenti

Ue, la produzione sale ma la disoccupazione pure

L'economia e il manifatturiero europeo sembrerebbero rimettersi in moto, lasciando però a piedi i lavoratori. Si conferma infatti l'attenuazione della recessione delle industrie manifatturiere nell'area euro a giugno. Un buon dato, certo, ma che viene compensato dall'aumento della disoccupazione rilevato dall'Eurostat nel mese di maggio. L'indice Pmi Markit Nell'Unione valutaria l'indagine condotta tra i responsabili degli approvvigionamenti delle aziende ha…

Banche, le mega truffe da derivati e gli spiccioli delle multe

Mentre l'Europa si dibatteva tra una crisi bancaria e l'altra, i colossi del credito si muovevano più lontano possibile dai criteri di trasparenza tanto invocati all'ultimo Ecofin, che ha deciso le regole per il fallimento ordinato bancario. E a rimetterci per primi saranno stati proprio quegli investitori che dovranno caricarsi il debito delle banche sulle spalle a causa di un…

Anche alla Cgil serve una scossa. Parla Landini

L’analisi di Maurizio Landini sulla crisi economica è decisamente pessimista e coincide, sostanzialmente, con quella della Confindustria: siamo sull’abisso, i disastri aziendali si susseguono senza soluzione di continuità, l’espulsione di mano d’opera è da esodo biblico, 500/600 mila posti di lavoro perduti solo nel settore metalmeccanico. Lo sciopero del settore auto, indetto per il 28 giugno, avverte il leader della…

Cina, la frenata dell'industria che preoccupa Li

A giugno il manifatturiero cinese ha continuato a rallentare. Segno di una frenata forse più brusca della crescita cinese, mentre si attendono le ripercussioni sull'economia reale della stretta creditizia delle ultime due settimane con i tassi interbancari in salita e i dubbi se il sistema bancario del Dragone abbia subito una crisi di liquidità. La Banca centrale cinese adotterà misure…

Caro Saccomanni, che cosa aspetti a privatizzare? Il rapporto di Società Aperta

Dal fisco alla giustizia civile, dalle opere pubbliche alla scuola, il Rapporto di Società Libera disegna un paese prigioniero dello statalismo e dell’oppressione burocratica. E boccia senza appello l’esperienza del governo Monti. Mercato e concorrenza, due fantasmi nell’Italia del 2013 Il 2012 è stato l’anno delle “liberalizzazioni chiacchierate”, in cui al di là di generiche invocazioni non si sono intraviste…

Perché Italia e Germania devono cooperare

Finalmente Italia e Germania cominciano a dialogare in modo serio sul come superare la crisi economica e la debilitante debolezza politica dell'Unione europea. È tempo infatti di mettere da parte stantii luoghi comuni, polemiche e pregiudizi. L'occasione è stata offerta dal primo Forum economico italo-tedesco tenutosi recentemente a Francoforte. Come è stato evidenziato nell'incontro, nel 2012 la produzione industriale italiana…

Iva, Imu e Irpef. I numeri che Berlusconi dimentica

La copertura finanziaria, per il rinvio di tre mesi dell'aumento IVA, trovata aumentando gli acconti delle imposte sul reddito è semplicemente irricevibile, così come grida vendetta in particolare l'aumento dell'acconto dell'imposta sulle società (IRES) addirittura oltre la soglia del 100% dell'imposta dovuta. Ciò non di meno, quando a dire queste cose è il PDL o la Lega Nord, la critica…

Il Corriere della Sera, Fiat e Murdoch. La lezione di Mucchetti

Pubblichiamo l'analisi di Massimo Mucchetti uscita sul numero odierno del quotidiano L'Unità La Fiat torna ad avere oltre il 20% di Res Mediagroup, la società che edita il Corriere della Sera. Più o meno si tratta della stessa partecipazione che detenne fino al 1998, quando ne cedette una quota a Cesare Romiti a titolo di parziale liquidazione dei suoi 24…

×

Iscriviti alla newsletter