Skip to main content

Fonsai, Rcs, Pirelli. Quando il credit crunch non c'è

A giudicare da certe operazioni che vanno in scena ai piani alti della finanza e dall'impegno che le stesse comportano per le banche, si direbbe quasi che il credit crunch e le restrizioni dal lato del credito non esistano. Basta dare uno sguardo al denaro che passa o è passato di mano nei vari riassetti di Pirelli e della controllante…

iRadio, gioie o dolori per Apple?

Ogni occasione è buona per gridare al prodotto dell'anno, o al flop più grande. Critiche e plausi, su cui, quando procedono a gonfie vele, i colossi dell'hi-tech non si soffermano neanche troppo a lungo. Ma il lancio ufficiale di iRadio di Apple, previsto per lunedì, sarà un vero banco di prova per la casa di Cupertino, dopo qualche progetto non…

Le richieste di Marchionne al governo Letta

Ieri la critica alla decisione della Bce di non abbassare i tassi, mantenendoli allo 0,50%. Oggi l'appello al governo per facilitare l'export italiano. La situazione del settore automobilistico in Italia ed Europa, secondo l'ad di Fiat Sergio Marchionne, non è delle migliori, anche se non è ancora stato raggiunto il fondo. E una politica che non guardi ai mercati stranieri…

Debito pubblico, un piano per il governo Letta

La decisione del Consiglio dell’Unione europea di chiudere la procedura di infrazione per deficit eccessivo è un capolavoro di ipocrisia: mentre prende atto che "da una valutazione globale risulta che la situazione di disavanzo eccessivo in Italia è stata corretta", il resto del documento è di tutt’altro tenore: ogni frase ha una stilla di veleno. Ad esempio, quando si citano…

Perché Wall Street non si dispera per l'aumento della disoccupazione Usa

C'è una contraddizione che nutre ancora di speranze Wall Street, e non solo. A maggio negli Stati Uniti sono stati creati 175.000 posti di lavoro, mentre il tasso di disoccupazione è salito al 7,6%. Non una buona notizia, quest'ultima, ma fondamentale affinché la Fed statunitense non chiuda i rubinetti che stanno inondando di liquidità le piazze mondiali. Uno 0,1% in più…

Riassetto Pirelli, i piccoli soci di Camfin in subbuglio

L'operazione di riassetto del gruppo Pirelli, dopo una lunga gestazione, è appena stata annunciata, ma già i piccoli soci di Camfin, su cui sta per essere lanciata un'Opa (offerta pubblica di acquisto) a 0,8 euro per titolo, sono sul piede di guerra. Secondo quanto risulta a Formiche.net, alcuni azionisti di minoranza, quindi del tutto al di fuori dai giochi di…

Una Germania meno brillante basterà ad ammorbidire la Bundesbank?

Il ribasso della crescita tedesca da parte del Fondo monetario internazionale (Fmi) non bastava. A ghigliottinare le aspettative della Germania adesso è, ufficialmente, la Bundesbank del governatore Jens Weidmann. La colpa è degli altri Paesi dell'eurozona, malati di disoccupazione record e produttività a terra, così come la domanda interna. Una sorte, quindi, che non dipende certo da Berlino, si tiene…

Ilva, acciaio, Europa. Urge Industrial Compact

Per comprendere il ruolo strategico dell’Ilva di Taranto si deve partire dal ricordare che abbiamo a che fare con il più grande stabilimento produttivo europeo a ciclo integrale, con una capacità di 11,5 milioni di tonnellate d’acciaio grezzo, pari a oltre l’8% della capacità produttiva complessivamente installata nell’Unione Europea. Ipotizzando un tasso di utilizzo della capacità pari all’85%, che è…

Berlusconi anti Merkel, ecco le carte che l'Italia può giocare a Bruxelles

Silvio Berlusconi ha ragione, l'Italia deve metterla giù dura, non solo per difendere se stessa e la propria posizione di secondo Paese manifatturiero d'Europa, ma anche per dare un contributo alla ripresa dell'intero continente. Ormai si susseguono le autocritiche sul modo in cui è stata concepita e applicata l'austerità. I malumori pure in Germania Tutti si pentono tranne l'Unione europea.…

Adesso è la Grecia a far esplodere la Troika

La Troika nella gestione della crisi del debito greca ha sbagliato o no? La domanda, se fatta agli ateniesi, avrebbe una risposta scontata. Se si intravvedono miglioramenti sul lato dei conti pubblici, la popolazione è stremata dagli sforzi che le sono stati imposti durante il percorso di risanamento, e che continua a sopportare tuttora. Il dibattito, invece, è tutto interno…

×

Iscriviti alla newsletter