Vero o falso che sia, la smentita della Bce della ricostruzione del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) c'è stata. E oggi a tornare sul tema rassicurando governi e mercati è stato Ewald Nowotny, il membro austriaco del Consiglio dei Governatori dell'Eurotower. La politica della Bce resterà accomodante, ha assicurato, ma l'occhietto a Berlino Nowotny l'ha fatto in materia bancaria. Un colpo al…
Economia
Grecia, caso Faz e l'Europa senza credibilità
Il luogo è stato reso noto, anzi notorio, dal pluripremiato film di Rolf Thiele Fraulein Rosemarie che, all’inizio degli Anni Sessanta, fu anche un grande successo commerciale: il bar del Frankfurter Hof, uno dei luoghi più raffinati (e più cari) della città in riva al Meno, anche se non necessariamente dei più discreti. Il film era basato su una vicenda…
I malanni del Dragone
Ormai è evidente. La crescita e i dati cinesi restano a livelli positivi, e agli occhi dell'Ue, addirittura eccezionali, ma non si può nascondere che il boom economico nelle ultime settimane si sia sgonfiato. La domanda interna resta debole, e la notizia colpisce anche chi, già in cattive acque, guarda al Dragone da esportatore. La Banca centrale cinese la sua…
Risanamento, tutti i dettagli dell'Opa di Zunino
L'offerta pubblica di acquisto di Luigi Zunino presentata a Risanamento e ai suoi principali azionisti sarà di 0,25 euro per azione. L'Opa prevede l'acquisizione di azioni dalle banche azioniste della società e da Sistema Holding, le holding in liquidazione dello stesso Zunino. Lo squeeze out Per l'operazione Zunino propone la firma di un accordo con le banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit,…
Ue, le minacce agli Stati membri sul piano Cielo europeo
E' come se il padre di famiglia portasse in tribunale i suoi figli, tutti. Bruxelles sta minacciando un’azione legale contro i 27 Stati membri dell’Unione europea per resuscitare i suoi piani, ambiziosi, di creare uno spazio aereo comune che ridurrebbe la durata dei voli e l’inquinamento aereo. Il progetto "Cielo unico europeo" La Commissione europea, spiega il Financial Times, martedì…
Berlusconi, Monti, Letta e le bugie su crescita e lavoro
C'erano una volta dotti commentatori ed esimi politici che nella scorsa legislatura invocavano la crescita e addossavano alla flemmatica politica economica di Giulio Tremonti la responsabilità di non avviare un ciclo sviluppista. Una critica innescata anche e soprattutto dall'interno del Pdl e che aveva come alfiere lo stesso ex premier Silvio Berlusconi, che denunciava di avere le mani legate perla…
La stoccata al veleno (smentita) della Faz alla Bce
Prima la stoccata alla Bce, poi la freddata con la smentita dell'Eurotower di Francoforte. Lo scoop del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), secondo cui la Bce di Mario Draghi avrebbe posto un limite all'ammontare del piano di acquisto di titoli pubblici (Omt) per evitare lo scontro con la Corte costituzionale tedesca, che in settimana deciderà della compatibilità del programma con la legislazione…
Perché lo Stato vuole allungare le mani sulla sigaretta elettronica
L’introduzione delle sigarette elettroniche è stata accolta con evidente favore dai consumatori: secondo un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, due milioni d’italiani le hanno provate e 500 mila le utilizzano abitualmente: il 70% di questi ha ridotto, in misura più o meno drastica, il proprio consumo di tabacco. Per i consumatori compresi nella fascia d’età tra i 15 e i 24…
Irpef, Imu e la terza via di Gutgeld, "guru" economico di Renzi
Lotta all'evasione fiscale, riduzione dell'Irpef, rilancio della domanda. Secondo il matematico Yoram Gutgeld, 53 anni, deputato del Pd e considerato il "guru" del sindaco fiorentino Matteo Renzi, la crisi si combatte così. Anche abbassando un'inflazione che considera eccessiva, almeno rispetto a quella tedesca. La lotta all'evasione "La priorità assoluta - spiega al Corriere della Sera il 53enne nato a Tel Aviv, senior…
Brics, Emergenti e Ue. Chi esce rafforzato dalla crisi?
Europa sempre meno rilevante, Usa in ripresa e boom degli Emergenti. Lo scenario mondiale dei prossimi anni sarà questo. E non solo a livello economico. A spiegare la nuova rotta post-crisi è stato il convegno "Quo vadis? World, Europe, Italy", svoltosi a Roma giovedì 6 e venerdì 7 giugno, organizzato dal centro Studi Economia Reale e dall'Istituto Luigi Sturzo. Un…