Skip to main content

L'Ue rischia di finire come l'ex Jugoslavia. Le previsioni dell'economista Galbraith

Mentre la crisi ha travolto il mondo occidentale, e in Europa non accenna a diminuire, i dotti economisti che non hanno saputo prevedere e interpretare la crisi degli ultimi anni non fanno che attaccarsi gli uni con gli altri, fornendo tutto tranne che teorie e riprendendo, distorcendole, quelle del passato. Di questo passo, l'Europa rischia di finire come l'ex Jugoslavia.…

Caro Saccomanni, è ora che la Cdp diventi una banca. Parla De Mattia

La Cassa depositi e prestiti una nuova Iri? L’affermazione è lontana dalla realtà, ma un chiarimento sull’identità della società di Via Goito controllato dal Tesoro col 70% e sulle opportunità che si aprirebbero se assumesse una configurazione bancaria, da non bancaria come è ora, sembra quanto mai necessario. A porre il problema, in una conversazione con Formiche.net, è Angelo De…

Pirelli, scoppia la pace Tronchetti-Malacalza e arriva l’Opa su Camfin

Dopo un lungo braccio di ferro ed estenuanti trattative, c'è finalmente l'accordo tra Marco Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza, i due azionisti di riferimento della catena di controllo di Pirelli, che da tempo si davano battaglia anche sul terreno legale e che ancora alla fine di maggio erano stati protagonisti di un diverbio alla luce del sole. Il patron…

Standard & Poor's, i signori del rating che gufano contro l'Italia

I signori dei rating, nonostante fallimenti previsionali e scommesse perse, continuano a vaticinare il futuro. Ecco le ultime profezie sull'Italia: "Riteniamo che ulteriori azioni negative sul rating sono possibili nel 2013 in mancanza di una ripresa dell'economia domestica nell'ultima parte dell'anno". I giudizi E' quanto afferma Standard & Poor's in un report dedicato allo spostamento delle imprese verso il mercato dei…

Carige, Bpm e Banca Marche. Tutti gli istituti a caccia di denaro fresco

AAA soldi freschi e nuovi soci cercansi per l’industria bancaria italiana. Di questi tempi, non soltanto sono numerosi gli istituti di credito alle prese con aumenti di capitale dall’esito incerto, ma secondo gli analisti finanziari nuove operazioni di ricapitalizzazione si delineano già all’orizzonte. E in questa fase economica, certamente non semplice, non è detto che i soci già esistenti abbiano…

Scaglia sfila la lingerie di La Perla dalle mani di Calzedonia

Sms Finance, la finanziaria di Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb, è la nuova proprietaria di La Perla, storica azienda bolognese che produce intimo di lusso. Sms Finance si è infatti aggiudicata, per 69 milioni di euro, l'asta fallimentare che si è tenuta oggi al Tribunale civile, sotto le Due Torri. Sbaragliata, dunque, la concorrenza degli altri due gruppi in gara…

Ilva, arriva il commissariamento

Il commissariamento dell'Ilva da parte del governo è arrivato, o quasi. "Nelle prossime ore, oggi stesso, nel primo pomeriggio, il governo adotterà un decreto che prevede un commissariamento temporaneo dell'Ilva, che consentirà di gestire l'azienda attuando l'Aia", ha annunciato nell'aula della Camera il ministro per lo Sviluppo economico Flavio Zanonato. Ma quale sarà il futuro del gruppo? Il commissariamento temporaneo…

Draghi non imbraccerà il bazooka per evitare la guerra con la Bundesbank

Il governatore della Bce Mario Draghi stavolta il bazooka se lo risparmierà. A seguito del consiglio del direttivo di giovedì, non c'è da aspettarsi nessun intervento choc. L'indice manifatturiero Pmi dell'eurozona segna un leggero miglioramento, un aspetto che può scongiurare l'adozione di tassi d'interesse negativi, a cui la Germania si oppone. Non solo. Berlino non può mandar giù neanche un…

Alla Germania fare la locomotiva dell'Ue non basta più

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. L'Europa dei padri fondatori era un'Europa semplice. Viveva su un ex grande paese diviso da un Muro (la Germania) e delegittimato, a causa dei crimini nazisti, a svolgere una sua politica estera e di difesa. La Germania di allora, divisa…

Gli errori di Draghi e Bruxelles sull'Unione bancaria

Nel brindare per l’uscita dalla procedura d’infrazione, pare che si siano tutti dimenticati del progetto di "unione bancaria" che pareva fosse considerato essenziale al buon stato di saluto dell’eurozona. Un anno fa, vale la pena ricordarlo, il Presidente della Banca centrale europea (Bce) Mario Draghi ha rinvigorito le speranze degli europei affermando che l’istituto da lui presieduto avrebbe fatto tutto…

×

Iscriviti alla newsletter