Skip to main content

L'Italia sempre più lontana dai virtuosi della competitività

Ieri la promozione dell'Italia, tra i Paesi virtuosi per cui l'Ue ha previsto la chiusura della procedura d'infrazione per deficit eccessivo. Oggi una bocciatura sonora. L'Italia infatti scende nella classifica dei Paesi più competitivi, e non le resta che lasciare il suo posto ad altri. Le politiche degli ultimi anni e le liberalizzazioni sono servite a poco, oppure sono state…

Finmeccanica tra Borsa e Tesoro

Leggiamo dal notiziario di Radiocor-Sole 24 Ore di ieri questo passaggio del lancio che faceva il punto sulla giornata a Piazza Affari: “Finmeccanica (-3,4%) paga l'incertezza sul rinnovo dei vertici dopo che ieri il ministero dell'Economia ha annunciato in vista dell'assemblea di domani il rinvio della nomina del presidente e della sostituzione di due consiglieri”. Il comunicato del Tesoro Che cosa…

Rcs, accordo con le banche

Tutto bene quel che finisce bene in Rizzoli? Si vedrà oggi nel corso dell'assemblea. Il cda  Nel frattempo il consiglio di amministrazione di di Rcs Mediagroup di ieri sera ha approvato i nuovi termini migliorativi del rifinanziamento del debito bancario in scadenza. Le nuove condizioni Le nuove condizioni prevedono l'ampliamento delle linee di credito a medio lungo termine a 600…

Golden rule e spending review. Letta ora parta da qui

Bruxelles grazia l’Italia, ma tesoretti non ce ne sono, e Palazzo Chigi l’ha chiarito. Il governo Letta dovrà ora darsi da fare per negoziare a Bruxelles e mettere sul tavolo proposte per la crescita convincenti. Il resto del lavoro dovremo farlo a casa, portando avanti delle riforme che stimolino la ripresa e rimodulino la spesa pubblica. Le larghe intese aiuteranno,…

Rcs, tutti i sì e no all'aumento di capitale

E' cominciato il conto alla rovescia per l'attesa assemblea dei soci di Rcs, che giovedì 30 maggio sarà chiamata a esprimersi sull'aumento di capitale da 400 milioni di euro, indispensabile per salvare le sorti del gruppo editoriale ed evitare di fatto il fallimento. A prescindere dall'effettiva partecipazione o meno all'operazione, è fondamentale che all'assise la delibera sulla ricapitalizzazione venga approvata…

Telecom si prepara allo scorporo della rete

Giornata di fuoco per Piazza Affari domani. Oltre al cda di Rcs sull'approvazione del piano di ristrutturazione di Via Solferino dopo l'ok delle banche creditrici all'aumento di capitale, i fari saranno puntati su Telecom. Sul tavolo del cda del gruppo presieduto da Franco Bernabè torna il tema dello scorporo della rete. Ma dopo due rinvii, domani sembra essere la volta…

Gli ostacoli dell'Abenomics

Due settimane fa il premier nipponico Shinzo Abe era sulla copertina dell'Economist nelle vesti di Superman. Il settimanale britannico si occupava della cosiddetta Abenomics, la ricetta del primo ministro liberal democratico per far ripartire il Sol Levante a base di svalutazione dello yen, la moneta nipponica, e spesa pubblica. Giovedì scorso la strategia di Tokyo ha subito le prime turbolenze.…

Bruxelles loda l'Italia ma detta 6 comandamenti a Letta

La procedura d'infrazione per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia è stata accantonata, ma per indirizzarsi verso il pieno rispetto del dettato comunitario e dei criteri di finanza pubblica stabiliti dal Trattato di Maastricht l'Italia deve percorrere ancora molta strada. Non a caso le raccomandazioni dell'Ue a Roma sono sei e riguardano aspetti del sistema economico, bancario, lavorativo e fiscale del nostro Paese.…

Le avvertenze di Barroso e l'impegno di Letta

E' ufficiale. Oltre che per l'Italia, la Commissione europea ha raccomandato al Consiglio Ue di abrogare la procedura per i disavanzi eccessivi per altri quattro Paesi: Lettonia, Ungheria, Lituania e Romania. La soddisfazione, sia del premier Enrico Letta che del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, si unisce alla consapevolezza che degli sforzi ci attendono ancora, come ha sottolineato con le…

In Brasile l'ultimo shopping di Techedge

Il Gruppo Techedge prosegue nella sua strategia di internazionalizzazione perfezionando l’acquisizione di Eaab Solutions do Brasil, società specializzata nelle soluzioni in materia fiscale, tributaria e nelle tematiche relative all’import/export. Eaab, con sede in Belo Horizontee con 30 professionisti, vanta soluzioni proprietarie in un settore importante nel mercato in crescita brasiliano che ha tutte le peculiarità fiscali tipiche degli stati federali. Grazie…

×

Iscriviti alla newsletter