Skip to main content

Yen e Giappone, croce e delizia dell’area asiatica

La diffusione dei primi dati di contabilità nazionale relativi al trimestre iniziale dell’anno consente di fare il punto sull’avvio del 2013. I primi paesi per i quali sono state diffuse le stime mettono in luce una evoluzione ancora incerta, con ampie differenze a seconda dei contesti. Fra i paesi emergenti, sono pochi quelli che hanno diffuso statistiche sull’andamento del Pil a inizio anno.…

Ecco i piani del ministro Giovannini (che bacchetta Sacconi e Squinzi)

Modifiche ai contratti a termine per favorirli, interventi necessari per sviluppare l’apprendistato, attenti alla bolla Expo, un buffetto a Squinzi sul baratro del Nord e sui costosi sgravi fiscali, e di pensioni se ne parlerà dopo l’estate. Ecco annunci, proposte e critiche del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, in una intervista al Corriere della Sera. Le modifiche ai contratti a…

Gli ammonimenti inutili di Draghi

Luigi Einaudi non si faceva chiamare Professore (nonostante avesse vinto una delle più importanti cattedre di economia, quella all’ateneo di Torino, andasse a fare lezione regolarmente ed avesse una nutrita schiera di allievi, tra cui Francesco Forte) e considerava "inutili" le proprie prediche, ma pronunciate in tono professorale. Mario Draghi si fa chiamare Professore (ne ha titolo avendo vinto un…

La cura di Draghi per l'euro intossica davvero la Germania?

Gli equilibri macroeconomici restano delicati. Nell'eurozona e non solo. E l'euforia e il crollo dei mercati si gioca tutto in casa delle banche centrali. Bank of Japan e Fed statunitense hanno stregato gli investitori con i loro QE, i programmi di allentamento monetario, giocando anche con il ribasso dei tassi d'interesse. Una magia che sembrerebbe riuscita anche alla Bce di…

Usa, l’economia cresce grazie a politiche espansive

La crescita a inizio anno è apparsa meno vivace (che in Asia, ndr), ma comunque soddisfacente, almeno rispetto ai trend più recenti, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La crescita Usa è stata sostenuta da un buon andamento dei consumi delle famiglie nel corso del trimestre, evidenziando qualche elemento di analogia con il caso del Giappone. D’altra parte, i…

La scossa di Squinzi alla politica. Lo speciale di Formiche.net e le foto di Pizzi

Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha lanciato l’allarme: “Il Nord – e quindi il mondo produttivo italiano – è sull’orlo del baratro”. Le parole del leader degli industriali, lanciate durante la tradizionale assemblea annuale, hanno fatto rapidamente il giro dei media, scatenando le più diverse reazioni nel mondo della politica, dell'informazione, dell’impresa. Ecco le analisi, i commenti, le notizie…

Rcs, Intesa e Unicredit si preparano alla settimana di fuoco

Settimana delicata, la prossima, per Rcs. Se lunedì 27 si incontreranno i rappresentanti del patto di sindacato del gruppo per decidere della sua ricapitalizzazione, giovedì 30 ci sarà l'assemblea chiamata ad approvare il piano di rilancio editoriale studiato dall'ad, Pietro Scott Jovane. E il conto alla rovescia di Via Solferino per cercare l'intesa con le banche creditrici, guidate da Intesa…

Confindustria, Brandani elogia il "riformista" Squinzi

“Negare che ci sia un’emergenza lavoro vorrebbe dire ignorare la realtà”. A crederlo è Alberto Brandani (nella foto) presidente di Federtrasporto di Confindustria e della Fondazione Formiche, con una lunga esperienza nel mondo di assicurazioni, banche e società. LE RICHIESTE DEGLI INDUSTRIALI “Non posso che condividere e apprezzare le parole dette dal presidente della mia associazione, Giorgio Squinzi. In primo luogo…

L'Economist avverte Merkel, Draghi e Letta: il precipizio è vicino

Il burrone è vicino, ma il passo resta fiero, lo sguardo preso da altri orizzonti. I leader europei si avvicinano così del tutto ignari al pericolo che attende loro e i Paesi dell'Ue, anche se la fase acuta della crisi sembra passata, e marciano come sonnambuli verso l'orlo del precipizio. L'immagine è triste, ma è la copertina scelta dall'Economist in…

Perché Telecom ha rinviato sullo spin-off della rete

Chi la definisce fumata nera, chi grigia. Le sfumature ci stanno pure quando ancora si fatica a metabolizzare i due downgrade abbattutisi su Telecom in pochi giorni. Il dato di fatto? Solo uno, il cda non è riuscito neanche a decidere del progetto di societarizzazione per la rete, anche se questa sarebbe la strada che imboccherà il cda risolutorio del…

×

Iscriviti alla newsletter