Business, obiettivi e curiosità su Hutchison Whampoa, che punta su Telecom, sono rintracciabili sul report annuale del colosso con base a Hong Kong. Un report che può aiutare a comprendere il raggio di azione e i meccanismi di funzionamento. Che cosa è Hutchison e chi la guida Presieduta dal magnate cinese ottantaquattrenne Li Ka-shing, come spiega l'annual report, Hutchison Whampoa Limited è…
Economia
Gli slanci di Squinzi in una Confindustria tormentata
Ore 10,46, parla Enrico Letta, presidente del Consiglio: "Il nostro impegno per la crescita sarà totale". Ore 10,58 parla Giorgio Squinzi presidente della Confindustria: "Se sarà il governo della crescita, lo sosterremo con tutte le nostre forze. Le imprese sono pronte a investire". Ore 11,05: "Rifinanziare gli ammortizzatori sociali". Ore 11,07: "Un intervento speciale del governo per sostenere l'edilizia". Ore…
Confindustria, il lamento costruttivo di Squinzi
La crisi economica c’è e si vede e le ormai quotidiane critiche del mondo industriale alla politica corrono il rischio di passare per “lamenti”. Ciò che il mondo produttivo chiede a gran voce è piuttosto un rilancio complessivo del sistema Paese, che passi attraverso meno burocrazia e meno tasse e che stimoli le riforme. A dichiararlo è il presidente di…
Confindustria non ha più senso. Parola di Berta, storico dell'industria
Ha ancora senso questa Confindustria? Un’organizzazione centralizzata e pesante come quella di Viale dell’Astronomia è un vantaggio o un ostacolo per il mondo imprenditoriale italiano? Se lo chiede dopo l'affondo del patron di Barilla all'associazione degli industriali, in una conversazione con Formiche.net, lo storico dell'economia e dell'industria Giuseppe Berta dell'Università Bocconi di Milano. Il senso della concertazione centrale oggi "Io…
Giovannini stronca i facili entusiasmi sul tesoretto per il lavoro
Il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, esclude che per il pacchetto lavoro ci siano 12 miliardi di euro come ipotizzato negli ultimi giorni dagli organi di stampa. "Dodici miliardi per il lavoro? La vedo difficile - avrebbe detto alle parti sociali nel corso dell'incontro al ministero secondo fonti presenti alla riunione - stiamo facendo una serie di analisi molto dettagliate…
Francia e Italia gemelle in competitività?
Italia e Francia sembrano essere gemelle in competitività. Dati economici stanno sollevando nuove preoccupazioni circa la competitività francese. Nel mese di febbraio, la disoccupazione ha colpito 3,18 m di persone, e recenti inchieste presso le imprese mostrano che la diminuzione dei servizi francesi è ora più rapida rispetto al periodo della recessione del 2008-9. L'economia italiana ha visto il suo…
Grillo e Letta sulla rete Telecom hanno idee uguali
La rete rimane strategica per l'Italia. E, secondo il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, se il governo non può utilizzare la golden share, Telecom Italia nella sua decisione sullo spin-off sarà comunque soggetta agli obblighi regolamentari dell'Agcom, l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Più pesante contro il piano del presidente di Telecom Franco Bernabè si è mostrato il deputato…
L'addio di Fiat Industrial all'Italia sarà uno choc salutare per il nostro Paese
Il tempo delle riforme è finito, ora all’Italia servono choc. Solo così si potrà svegliare la classe dirigente, politica, sindacale e imprenditoriale, dal torpore che le impedisce di prendere atto della deindustrializzazione in corso in Italia e di reagire in modo positivo lavorando sulla riforma del sistema fiscale. E il caso di Fiat Industrial, secondo il giornalista di Panorama Marco…
L'Istat certifica la follia del Fiscal compact
Il rapporto Istat è illuminante anche in materia di finanza pubblica. Nel documento annuale dell'istituto statistico nazionale c'è un approfondimento sulle nuove regole fiscali europee (pareggio di bilancio strutturale e Fiscal compact): si mostra che un Paese in condizioni analoghe a quelle dell'Italia per debito pubblico e andamento del Pil impiegherebbe 80 anni per raggiungere il 60% nel rapporto debito/Pil.…
Un giovane su 4 non studia e non lavora
Il lavoro è ancora al centro del benessere e della soddisfazione degli italiani. Lo confermano le analisi effettuate dall'Istat, nell'ambito del Rapporto annuale 2013 presentato oggi. Peccato però che molti giovani non riescano a provare tale soddisfazione. Con la crisi economica per loro le chance di trovare o mantenere un lavoro sono diminuite "significativamente" e l'Italia ha la quota più elevata…