A Mountain View non vogliono farsi scappare gli affari, a maggior ragione se a guadagnarci potrebbero essere i rivali del web. E' per questo che Google ha messo gli occhi su Whatsapp, la popolare app di comunicazione per gli smartphone, e il gruppo è già in una fase di negoziazione per quella che potrebbe essere la sua prossima acquisizione miliardaria.…
Economia
Ecco i veri numeri sui debiti commerciali dello Stato
Altro che 70 miliardi, come diceva il Tesoro. Altro che 91 miliardi, come attesta Bankitalia. Altro che 100 miliardi, come ipotizzano in banchieri dell’Abi. I debiti commerciali dello Stato, degli enti locali, delle Regioni e degli enti pubblici nei confronti dei fornitori sono con tutta probabilità 120 miliardi. E’ quanto denuncia la Confederazione degli artigiani di Mestre che critica cifre…
Mussari e Vigni di Mps indagati anche per falso in bilancio
L'ex direttore generale di Banca Monti dei Paschi di Siena Antonio Vigni e l'ex presidente Giuseppe Mussari risultano indagati, nell'ambito dell'inchiesta sull'acquisto di Antonveneta e altre operazioni finanziarie, anche per l'ipotesi di falso in bilancio. È quanto confermano fonti giudiziarie. La Procura di Siena ipotizza questo reato all'interno della ristrutturazione del debito con la banca giapponese Nomura la quale avrebbe…
Perché conviene curare l'industria del farmaco
Far venir meno la copertura brevettuale di un farmaco? Significa dare un duro colpo a ricerca e sviluppo. E all’economia del Paese. A ribadire l’importanza del riconoscimento del brevetto farmaceutico è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. In una conversazione con Formiche.net, commenta gli ultimi sviluppi sui generici in India e, numeri alla mano, sottolinea l’importanza dell’industria anche per il Pil…
Cipro (non) decide sul riassetto bancario
Le quattro principali banche greche verranno ricapitalizzate separatamente. Lo ha annunciato ieri la Banca centrale di Grecia: una decisione che di fatto congela il progetto di fusione tra i primi due istituti di crediti del Paese, la National Bank of Greece (Nbg) e la Eurobank. "La Banca di Grecia conferma che il processo di ricapitalizzazione delle quattro banche di rilevanza…
Ecco perché Jeff Bezos ha investito in Business Insider
Jeff Bezos, il fondatore del colosso mondiale delle vendite online Amazon, ha deciso di lanciarsi nell’editoria. La sua entrata in scena avverrà con un’immissione di capitale da 5 milioni di dollari nel portale Business Insider. La notizia è stata data in un messaggio ai dipendenti da Henry Blodget, amministratore delegato e condirettore del sito americano d’informazione finanziaria. L’annuncio ha scatenato…
In Portogallo l'austerità non conosce limiti
Il premier portoghese. Pedro Passos Coelho, ha annunciato ulteriori drastici tagli alla spesa pubblica dopo la decisione della Corte costituzionale di respingere come "discriminatorie" diverse misure di austerità iscritte nel bilancio 2013. Fra queste vi erano la soppressione della 14esima degli stipendi dei funzionari e delle pensioni e la riduzione delle indennità di disoccupazione e di malattia. Una decisione che…
Con le crisi bancarie (stile Cipro) si scherza col fuoco
La decisione del governo di Cipro, spintonato da una Troika troppo invadente, di tassare tutti i conti correnti oltre i 100 mila euro delle banche cipriote in default, è stato un test premeditato e un pericoloso precedente per l'intera Ue. Lo possiamo affermare con certezza. La conferma, del resto, è arrivata dal portavoce di Michel Barnier, il commissario europeo al…
Anche Confindustria e sindacati sono a rischio declino. Parla Treu
La crisi delle rappresentanze corre parallela tra partiti politici e parti sociali. Nessuno viene risparmiato, tutti rischiano di affondare nel naufragio che sta spazzando via storiche certezze e consolidati punti di riferimento. Il "Diario del Lavoro" ne parla con Tiziano Treu, che da tempo studia il problema. Un problema, avverte, che riguarda sia il sindacato che la Confindustria e le…
E' la Ragioneria generale dello Stato il freno allo sviluppo?
All’indomani del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che sblocca le risorse per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, si discute sul ruolo della Ragioneria generale dello Stato che, secondo varie fonti, più volte avrebbe frenato sull’operazione per non mettere a rischio la solidità delle casse statali. Il Dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze preposto a “garantire la…