Skip to main content

Ecco come Stato e enti locali pagheranno i debiti

Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto che sblocca ''da subito'' i pagamenti di debiti commerciali delle Pubbliche amministrazioni verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di 40 miliardi, che verranno erogati nell'arco dei prossimi dodici mesi: 20 miliardi nel 2012 e 20 nel 2014. Con la Legge di stabilità 2014 verrà programmato il completamento del processo di liquidazione…

Via libera dal Governo per i pagamenti alle imprese. Pronti 40 miliardi

Boccata d’ossigeno per le imprese. “'Il Consiglio dei ministri ha adottato oggi un provvedimento urgente per il pagamento dei debiti della Pa''. Ad annunciarlo è il premier Mario Monti, durante la conferenza stampa a palazzo Chigi. Monti: “ Indignato e sorpreso per critiche su ritardi” Il premier ha espresso la sua "sorpresa e leggere indignazione sulla severa critica al governo,…

La Francia del socialista Hollande studia un piano liberista sulle partecipazioni statali

Per risanare il bilancio pubblico, lo Stato francese sta valutando l'ipotesi di cedere le partecipazioni in aziende di cui è azionista. Lo ha affermato il ministro per la Ripresa produttiva, Arnaud Montebourg. "Nel quadro della ristrutturazione di bilancio e della modernizzazione delle politiche pubbliche, stiamo riflettendo sull'ipotesi di una variazione delle nostre partecipazioni", ha dichiarato il ministro in un’intervista al…

Telecom, 3 Italia e la voglia di Bernabé di emanciparsi dai soci Telco

Si tratta, ora è ufficiale. Con una nota richiesta dalla Consob dopo varie indiscrezioni di stampa, Telecom Italia ha confermato l'esistenza di "colloquio preliminari" seppur "allo stato embrionale" con il gruppo cinese Hutchison Whampoa, che controlla l'operatore di telefonia mobile 3 Italia. Obiettivo? Acquisire proprio l'operatore telefonico, ma l'avvio delle trattative pare risalga a due mesi mesi. Ecco perché tutto…

Ecco dove sono i paradisi fiscali. Anche in Europa

Lo scandalo “Offshore leaks“, che coinvolge 130mila titolari di conti correnti e investimenti nei paradisi fiscali provenienti da 170 Paesi, ha riacceso i riflettori su un problema vecchio quanto il capitalismo. Il tema della fuga di capitali era già tornato alla ribalta nel 2007 con i primi effetti mondiali della crisi americana dei mutui subprime, ma dopo tanti proclami i…

Ecco la bozza del decreto per il pagamento dei debiti commerciali dello Stato

Un fondo da 8 miliardi nel biennio 2013-2014 per dare liquidità alle Regioni e favorire il pagamento dei debiti alle imprese. Secondo l'ultima bozza del decreto legge sui debiti della pubblica amministrazione (il provvedimento è all'ordine del giorno del consiglio dei ministri in programma domattina) al Tesoro "è istituito un fondo ('Fondo per assicurare la liquidità alle Regioni e alle…

Amazon investe in Business Insider

Il proprietario di Amazon, Jeff Bezos si lancia per la prima volta nell'editoria, guidando una immissione di capitale da 5 milioni di dollari nel portale di informazione finanziaria americano Business Insider. Lo ha riferito l'amministratore delegato e condirettore di Business Insider, Henry Blodget con un messaggio ai dipendenti, secondo quanto riporta il Financial Times. Amazon è un gigante di vendite…

Il piano dei tagli di Selex

Selex Es, società del gruppo Finmeccanica, riduce circa 25 siti tra Italia e Gran Bretagna. La decisione rientra nel piano di riassetto e rilancio dell'azienda discusso oggi con i sindacati, in base al quale sono previsti 2.529 esuberi in Italia e UK. Cosa prevede il piano Relativamente a questi - spiega Selex - in Italia l`azienda ha già raggiunto con…

Draghi è come Gulliver legato a terra da mille lillipuziani

A George Soros negli ultimi tempi le cose non sono andate molto bene. Forse proprio per questo, il finanziere che sognava di insegnare alla London School of Economics è tornato a lanciare le sue sonde micidiali. Dice che lo yen rischia di cadere su un piano inclinato dopo la svolta monetaria della Bank of Japan. E giù a speculare sulla…

Così la Snam di Malacarne sarà sempre più europea

Calo degli utili? Riduzione degli investimenti? Crisi? Per sfuggire a cattive notizie, e ancor più a pessimi numeri, ci si può rifugiare in qualche grande azienda, magari con tariffe e dunque ricavi regolati, e con lo Stato azionista. E’ il caso di Snam, controllata per il 30 per cento dalla Cassa depositi e prestiti e per il 70% dal Tesoro,…

×

Iscriviti alla newsletter