Skip to main content

Perché Monti e Grilli non pagano i debiti commerciali dello Stato

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo del condirettore di MF/Milano, Roberto Sommella, apparso sul numero odierno del quotidianoPerchdiretto da Pierluigi Magnaschi. Lo Stato inteso nel suo insieme ha una contabilità occulta e nemmeno sa a quanto ammonta perché è tutta nascosta negli archivi degli enti locali. È questo il motivo per cui governo e Tesoro procedono con i piedi…

La Banca del Giappone sta scatenando una valanga. Parola di Soros

Una valanga, sempre più grande, sempre più pericolosa. La decisione della Banca del Giappone di espandere il programma monetario di QE, con nuove immissioni da record nel sistema, il milionario statunitense George Soros la giudica così. Una mossa azzardata dalle conseguenze ingestibili. Ma i suoi timori, in realtà, sono gli stessi del neogovernatore della BoJ, Haruhiko Kuroda. L'effetto valanga Lo…

Perché Fitch è pessimista sulle banche italiane

L'aumento degli oneri legati al deterioramento dei crediti, conseguenza, un'economia debole "continuera' per tutto il 2013" per le banche italiane. E' quanto prevede Fitch che conferma l'outlook negativo per i gruppi nazionali del credito che "dovranno affrontare un altro anno difficile dominato dalle incertezze dell'economia". Secondo l'agenzia di rating l'economia italiana "comincera' a riprendersi nella seconda parte dell'anno" ma ogni…

Le sfide del prossimo direttore Wto

La crisi economico-finanziaria frena i commerci internazionali e spinge i Paesi a riesumare politiche protezionistiche per tutelare le loro economie, sotto la spinta di lobby che si fanno sempre più forti man mano che si restringono i privilegi di cui hanno approfittato in periodi floridi. Ecco perché la cooperazione internazionale assume un ruolo ancora più importante. A partire da questo…

Così Draghi prova a ricompattare l'Eurozona

Una crescita che si allontana, un monito all'Italia sul pagamento dei debiti della Pa, uno scaricabarile sulle responsabilità della proposta di prelievo sui conti ciprioti garantiti. L'obiettivo del presidente della Bce, Mario Draghi, non sembra solo voler tranquillizzare i mercati. Il capo dell'Eurotower punta a sanare anche altre ferite, tutte interne. Se continua nei suoi annunci "ad effetto", e smorza,…

Bankitalia estrae il cartellino giallo per l'ex cda di Mps

L'intero ex cda del Monte dei Paschi di Siena è stato colpito dalle sanzioni della Banca d'Italia. E' quanto riferiscono fonti bancarie secondo cui sono stati sanzionati anche tutti i componenti del precedente collegio sindacale. Infine, oltre all'ex capo area finanza Baldassarri sono stati colpiti anche due dirigenti. Complessivamente sono state erogati sanzioni superiori a 5 milioni di euro. La…

Tares e non solo. Ecco le imposte che strangolano le aziende e i consigli utili per evitare il disastro

L’Italia morirà soffocata dalle tasse, e ad essere maggiormente penalizzati saranno i contribuenti onesti, che si trovano a fare i conti con una manovra fiscale insostenibile. Inoltre con lo stallo politico si rischia danni collaterali. A lanciare l’appello, in una conversazione con Formiche.net, è Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le priorità? Un intervento…

Prendiamo esempio dal caso Bridgestone

Massiccia è stata la mobilitazione di operai, tecnici, quadri e alcuni dirigenti del grande stabilimento della Bridgestone di Bari - affiancati da sindacati, Istituzioni locali e governo - per impedire la dismissione del sito con i suoi 950 addetti, annunciata per la prima metà del 2014 e che aggiunge un’altra emergenza occupazionale alle tante che bisogna fronteggiare a livello nazionale.…

Spuntano i primi italiani di "Offshoreleaks"

Le rivelazioni sui conti esteri di alcuni politici francesi sono l'inizio di 'Offshoreleaks', che fonti giornalistiche francesi definiscono ''uno scandalo fiscale planetario'' che coinvolge personaggi di vertice in tutto il mondo, compresa l'Italia. Le banche coinvolte Secondo le prime indicazioni del rapporto del consorzio investigativo ICIJ "molte delle grandi banche, incluse Ubs, Clariden (Credit Suisse) e Deutsche Bank, hanno lavorato aggressivamente…

rifiuti

Che cos'è la Tares: quanto costa e chi la deve pagare

Dopo l’Imu, è l’ora della Tares. La battaglia si sposta da una tassa all’altra. La nuova tassa sui rifiuti sarà in vigore dal prossimo maggio ma “i trenta centesimi in più a metro quadro previsti verranno applicati solo da dicembre” e questa maggiorazione “andrà direttamente allo Stato”. A rivelarlo è stato il presidente dell’Anci, Graziano Delrio, dopo l’incontro con il Governo…

×

Iscriviti alla newsletter