La fantasia va all'attacco della finanza, ma si ammala dei suoi stessi mali. Il bitcoin, moneta virtuale del web lanciata nel 2009, è arrivata ad avere un controvalore totale di 1 miliardo di dollari (780 milioni di euro), più della valuta di una ventina di Paesi del mondo. Se la stampa internazionale descrive la moneta come il bene rifugio del…
Economia
Le scuse a caro prezzo di Apple alla Cina
Apple chiede scusa alla Cina e chiude in calo in Borsa, dove le quotazioni perdono il 3,11% a 428,91 dollari. Calo che arriva proprio nel giorno della lettera di scuse dell'amministratore delegato, Tim Cook, alla Cina e delle indiscrezioni su una vendita del 10% della società da parte di uno dei suoi maggiori azionisti, Fidelity Contrafund. La lettera Nella lettera…
I progetti di Volkswagen in Cina
Volkswagen guarda sempre più ad Oriente. La casa automobilistica intende aumentare di 50mila unità il numero dei suoi addetti entro il 2018, anche se l'incremento sarà più forte in Cina che in Europa. A dichiararlo, al quotidiano economico "Handelsblatt", è il responsabile del Consiglio d'azienda, Bernd Osterloh, secondo cui il numero totale di dipendenti del colosso di Wolfsburg salirà da…
Il calo (lieve) della disoccupazione a febbraio
Disoccupazione in lieve calo a febbraio, ma ancora su livelli altissimi. Secondo la stima provvisoria dell'Istat, il tasso di disoccupazione di febbraio si è attestato all'11,6%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio, quando aveva toccato la soglia record dell'11,7%, e in aumento di 1,5 punti nei dodici mesi. Cala, a febbraio, anche la disoccupazione giovanile. Secondo la…
Così Poste si lancia nell'e-commerce
Le Poste si lanciano nell'e-commerce e lanciano la sfida ad Amazon, eBay e Google. Sarà questa la leva per rilanciare le attività postali tradizionali ridimensionate per effetto della crisi e della trasformazione tecnologica. La svolta l'ha spiegata l'ad Massimo Sarmi al Messaggero. "La tecnologia ha portato a un declino strutturale l'attività tipica della corrispondenza ma quella stessa tecnologia ci offre…
Perché la City di Londra trema per il tetto ai bonus dei banchieri
Le banche straniere, incluse le americane, nella City di Londra valutano le alternative per limitare l'impatto del tetto ai bonus imposto dall'Unione Europea. E valutano se ha ancora senso avere Londra come base per le attivita' in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea), lasciando intravedere come in futuro la sede per l'Emea potrebbe essere Dubai o un altro centro finanziario…
La Troika allenta la morsa su Cipro
Un anno di tempo in più per centrare l'obiettivo di un avanzo di bilancio al 4%: la troika (Ue, Bce e Fmi) concede un po' di respiro a Cipro mentre Nicosia studia un piano di rilancio dell'economia - che per attrarre capitali punta anche sui casinò - ed il presidente annuncia che l'inchiesta sulle responsabilità della crisi bancaria non risparmierà…
Ecco che cosa svelerà Facebook il 4 aprile
"Venite a vedere la nuova casa per Android', dice l'enigmatico invito spedito dal colosso californiano alla stampa nei giorni scorsi. Farebbe intuire che Mark Zuckerberg e soci sono in procinto di presentare una piattaforma Android adattata al social network, così come Amazon ha fatto per il suo Kindle (il che fa pensare che nella guerra tecnologica il social si stia…
Cura anti-cancro. In India il generico batte la multinazionale Novartis
La notizia è tutt'altro che marginale e potrebbe avere conseguenze imprevedibili anche in Occidente. La Corte Suprema indiana ha rifiutato la richiesta di brevetto depositata dall'azienda farmaceutica svizzera Novartis per un costoso trattamento anticancro (commercializzato con il nome Glivec), sostenendo che è una modifica di un prodotto precedente e le sue proprieta' non sono cambiate. La sentenza favorisce i produttori…
Idea: e se Parigi uscisse dall’euro?
La dura realtà della crisi permette a ciò che prima sembrava impensabile di farsi strada nel dibattito pubblico. L’idea che oggi si osa pronunciare in Francia è che il Paese affonderebbe in una condizione ancora più grave se non recuperasse la propria sovranità monetaria. I dubbi francesi Due sorprendenti dichiarazioni rilasciate da leader francesi all’inizio dell’anno hanno chiarito quest’idea. Il…