L’Africa può contribuire per la prima volta nella storia alla crescita globale. A dirlo sono i numeri illustrati in un summit dei ministri africani delle Finanze tenuto sabato a Washington. Al pari di Brics e Mist, il continente africano entra così fra i Paesi emergenti che nei prossimi anni potranno trainare lo sviluppo mondiale, frenato dalle zoppicanti economie occidentali. “L'Africa…
Economia
L’Irlanda regola lo stile di vita degli insolventi
Dimmi quanto devi e ti dirò come vivrai. In Irlanda chi è pieno di debiti dovrà fare i conti con il governo per sapere che stile di vita avrà. Come? Attraverso un nuovo organismo che gestisce i problemi di insolvenza: Insolvency Service of Ireland, il “tutore” dei cittadini con problemi finanziari che controllerà la vita austera. Ad esempio, chi non…
La rivoluzione dell'auto? Cinque anni di pazienza
L'auto del futuro porta con sé anche il remake, concettuale, di un successo di Giorgio Gaber. "Viene a prendermi stasera la mia Torpedo blu", suonerà meglio della versione originale, solo tra qualche anno. Le auto di oggi infatti corrono incontro, e da sole, ad un nuovo salto evolutivo. Gli Emergenti Un aspetto che sta cambiando riguarda le emissioni. Gli Emergenti…
La Gran Bretagna dice addio anche alla tripla A di Fitch
Dopo Moody's, è la scure di Fitch ad abbattersi sulla Gran Bretagna. L'agenzia di rating ha infatti tagliato la tripla A alla Gran Bretagna portandola ad AA+, mantenendo l'outlook stabile. I dati relativi al 2012 La Gran Bretagna ha registrato un calo dello 0,3% del Pil nel quarto trimestre del 2012, mantenendosi comunque in terreno positivo se si considera l’intero…
Goldman Sachs bacchetta Pd e sindacati
L’Italia è in una fase di stagnazione da tempo ormai. Certo, le scarse performance dell’economia del Paese rispetto al resto dell’eurozona non sono un fenomeno nuovo. Questa debolezza prolungata è indicativa dei problemi strutturali dell’economia italiana, che sono particolarmente evidenti nella lenta crescita dell’export. A sottolinearlo è uno studio di Goldman Sachs, dove si spiega che, sebbene il governo di Mario…
I timori francesi sul patto di libero scambio Ue-Usa
È giugno la data fissata per l'inizio delle trattative per l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti ed Unione europea. Prima della fine del semestre di presidenza europeo irlandese. L'obiettivo di Dublino rischia tuttavia di scontrarsi sull'ipotesi di veto francese nel caso le trattative dovessero riguardare anche il settore della cultura, in particolare gli audiovisivi. A dirlo è stata il…
I numeri di Google che zittiscono gli analisti
La crisi pubblicitaria flagella carta stampata e siti in tutta Europa, ma non spiazza Google. Il colosso di Mountain View infatti batte le attese e archivia un primo trimestre del 2013 se non da record, comunque in grado di mettere in crisi i competitor del settore. Ricavi oltre le attese I ricavi di Google nel primo trimestre del 2013 sono…
I timori dell'industria dell'energia e dei carburanti
Ritardi nei pagamenti, tassazione insostenibile, immobilismo istituzionale che alimenta la contrapposizione sociale. Secondo Assopetroli Assoenergia, si tratta di un cocktail che manda le aziende, e i posti di lavoro, in difficoltà o le fa scappare dall'Italia. Rivedere il decreto sui pagamenti della Pa "Il decreto che sblocca i pagamenti della Pa verso i creditori è macchinoso e, se non verrà…
Chi è Del Torchio, nuovo capo azienda Alitalia
Novità in casa Alitalia. Gabriele Del Torchio è stato nominato amministratore delegato della società. Il manager, proveniente dalla Ducati, succede ad Andrea Ragnetti e a Rocco Sabelli ed è perciò il terzo a impugnare la cloche da quando la compagnia è passata a Roberto Colaninno e soci. La carriera di Del Torchio Del Torchio, nato nel 1951 a Varese, laureato in…
Signori, date pure alle fiamme la bibbia dell'Austerity
Il dibattito economico è alle stelle. Un paper di Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff (Growth in a Time of Debt, 2010), tra gli economisti più citati negli ultimi anni, nel quale si sostiene che un rapporto debito/Pil maggiore del 90% abbia effetti depressivi, è inficiato da gravi problemi metodologici e addirittura da un banale errore nel foglio di calcolo. La…