"Se si ha la pazienza e l'appetito per il rischio, i titoli italiani sono un investimento intrigante". Lo afferma il Wall Street Journal, sottolineando che "Eni, la versione italiana di ExxonMobil, è meno car"' dell'omologa americana e potrebbe rappresentare un'occasione. Un altro esempio è Danieli & C. Officine Meccaniche, il cui bilancio - afferma Edward Smith, di Collins Stewart -…
Economia
La lezione di Cipro per l'Italia
La vicenda di Cipro scopre il nervo del funzionamento del sistema bancario europeo e mette a nudo alcune vene demagogiche del racconto dell’euro che, se non ridimensionate, finiscono per scaricarsi in altre zone delle vita sociale e politica. Innanzitutto, la crisi di Cipro non dipende dal credit crunch, ovvero il blocco del processo di intermediazione tra raccolta e impieghi il…
Goldman Sachs cambia idea su Grillo
Tanta fiducia deve essere stata probabilmente mal riposta secondo Jim O’Neill (in foto), il guru di Goldman Sachs che solo poche settimane fa stupì tutti con un suo endorsement appassionato al Movimento 5 stelle. In un commento nello studio «Riforme non vuol dire austerity», il presidente della divisione asset management della banca d’affari americana definì “entusiasmante” il risultato delle elezioni politiche…
Marchionne indagato per discriminazione anti Fiom. La replica della Fiat
La procura della Repubblica di Nola, a conclusione delle indagini preliminari, contesta all'ad di Fiat Sergio Marchionne e all'ad di Fabbrica Italia Pomigliano Sebastiano Garofalo la discriminazione degli iscritti Fiom nel trasferimento dei dipendenti di Fiat Group Automobiles a Fabbrica Italia Pomigliano. La replica della Fiat La Procura ipotizza "la commissione di due contravvenzioni, relative al mancato riconoscimento in Fabbrica…
Draghi resusciti il Sistema monetario europeo
Mentre il parto del nuovo governo Bersani si ingarbuglia sempre più, il presidente di Confindustria, Squinzi, dichiara che “siamo alla fine, non c’è più tempo né ossigeno”. Sembra anche a me. E per sostenere questa conclusione, Giovanni Sartori sul Corriere della Sera elenca alcuni antefatti dei problemi che ci preoccupano. Eurozona e non In primis l’Europa e gli impegni. Forse…
Chi ha intascato i prestiti della bad bank di Cipro
Dal quartierino a Nicosia il passo è breve, tanto più che i furbetti appartengono a una categoria di cui non si avverte mai l'estinzione. E' stata pubblicata la lista di 19 nomi, direttamente o indirettamente collegati alla politica e all'economia cipriota, che negli anni hanno usufruito di maxi prestiti dalla "bad bank" Laikì Bank fino allo scorso mese di maggio.…
La stangata di Amazon sulle commissioni
Dopo aver superato eBay nelle preferenze dei rivenditori, Amazon, la multinazionale americana nata con i libri ma che da anni ha allargato l'attività a innumerevoli beni, gli si è rivoltata contro con una pesantissima stangata sulle commissioni. Cosa cambia Come riporta il quotidiano britannico The Indipendent, in alcuni casi le commissioni sono state aumentate del 70 per cento. Il quotidiano cita ad esempio…
Così Hollande terrorizza le società francesi
Il presidente francese François Hollande torna alla riscossa. Con i sondaggi che certificano il crollo del favore di cui gode presso l'opinione pubblica e la bocciatura della sua proposta sulla maxi-patrimoniale sugli individui, il suo nuovo obiettivo per rimpinguare le casse dello Stato sono le imprese. Poco male se Hollande rischia di dare il colpo finale ad un sistema industriale…
Cipro non uscirà dall'eurozona
Malgrado la ristrutturazione del sistema bancario imposto dal piano di salvataggio internazionale la Repubblica di Cipro non uscirà dall'Eurozona: lo ha affermato il presidente cipriota, Nicos Anastasiades, le cui dichiarazioni sono state riportate dall'agenzia di stampa Cna. "Non lasceremo la moneta unica, non ci metteremo in una situazione rischiosa che potrebbe mettere a rischio il futuro del Paese", ha spiegato…
Riaprono le banche a Cipro: regole e restrizioni
Le banche cipriote hanno ripreso l'orario di apertura abituale, ma restano in vigore le restrizioni decise dal governo di Nicosia per evitare il rischio di una fuga di capitali. Dopo 12 giorni di chiusura le banche avevano aperto ieri per sei ore, senza che si siano verificati incidenti o disordini. Le uniche file si sono registrate questa mattina davanti alle…